• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pietro IV Re di Aragona, III di Catalogna

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Pietro IV (detto il Cerimonioso) Re di Aragona, III di Catalogna


Pietro IV

(detto il Cerimonioso) Re di Aragona, III di Catalogna (Balaguer 1319-Barcellona 1387). Figlio di Alfonso IV il Benigno. Succeduto al padre (1336), cooperò con la flotta genovese alla presa di Algeciras (1342); sceso poi in lotta con Giacomo III di Maiorca, dopo averlo sconfitto, s’impadronì delle Baleari e del Rossiglione (1344). Per domare le ribellioni della Sardegna, dove aveva come principale nemico il giudice di Arborea Mariano IV, si alleò con Venezia contro Genova, ma le vittorie veneziano-catalane di Costantinopoli (1352) e di Alghero (1354) non bastarono, e P. dovette recarsi, con un forte esercito, in Sardegna, ma non riuscì mai a pacificare del tutto l’isola. Quasi contemporaneamente si trovò implicato in guerra (1366-69) con Pietro I il Crudele, re di Castiglia. All’interno, molti anni prima, aveva dovuto domare una rivolta (1347-48) di nobili aragonesi, sobillati dal detronizzato re di Maiorca, Giacomo III.

Vedi anche
Giàcomo III re di Maiorca Giàcomo III re di Maiorca. - Figlio (Catania 1315 - Lluchmayor 1349) di Ferdinando, infante di Maiorca, successe (1324) allo zio Sancio, ma sotto la tutela dello zio Filippo di Maiorca. Visse anni inquieti, tra la rivalità della Francia e dell'Aragona, entrambe desiderose d'impadronirsi del suo stato. ... Isole Baleari (catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.030.650 ab. nel 2007); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato come appendice nord-orientale della Cordigliera Betica; situato davanti alla costa orientale della Penisola ... Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.090 km2 con 1.665.617 ab. nel 2008, ripartiti in 377 Comuni; densità 69 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) e da diverse isole minori, le più notevoli delle quali fronteggiano le coste nord-orientali (Arcipelago ... Martino I il Vecchio re d'Aragona e II di Sicilia Martino I il Vecchio re d'Aragona e II di Sicilia. - Secondogenito (Gerona 1356 - Barcellona 1410) di Pietro IV d'Aragona. Come duca di Montblanch, fu incaricato dal fratello Giovanni, re d'Aragona, di difendere gli interessi della corona in Sicilia. Nel 1392 si trasferì nell'isola con il figlio Martino ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GIACOMO III DI MAIORCA
  • ALFONSO IV IL BENIGNO
  • PIETRO I IL CRUDELE
  • COSTANTINOPOLI
  • RE DI MAIORCA
Altri risultati per Pietro IV Re di Aragona, III di Catalogna
  • Piètro IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso
    Enciclopedia on line
    Figlio (Balaguer 1319 - Barcellona 1387) di Alfonso IV il Benigno. Succeduto al padre (1336), cooperò con la flotta genovese alla presa di Algeciras (1342); sceso poi in lotta con Giacomo III di Maiorca e sconfittolo, s'impadronì delle Baleari e del Rossiglione (1344). Per domare le ribellioni della ...
Vocabolario
catalógna
catalogna catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria)....
catalógno
catalogno catalógno s. m. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna da cui proviene]. – Specie di gelsomino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali