• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INGRAO, Pietro

di Carmelo Ursino - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

INGRAO, Pietro

Carmelo Ursino

Uomo politico, nato a Lenola (Latina) il 30 marzo 1915. Proveniente da una famiglia di oppositori al regime fascista, compì gli studi nel liceo di Formia, dove grande peso per la sua formazione ebbero i suoi rapporti con i professori antifascisti P. Albertelli e G. Gesmundo. Per I., come per un'intera generazione cresciuta nel ventennio fascista, un'occasione di apertura al mondo e al confronto culturale fu rappresentata dai ''Littoriali'', cui partecipò nel 1934 e 1935. In quegli anni frequentò anche il corso per allievo regista del Centro sperimentale di cinematografia (collaborando con L. Visconti per il soggetto di Ossessione, La dama delle camelie e Jeli il pastore). Alla fine degli anni Trenta si laureò in Giurisprudenza e in Lettere e Filosofia all'universit'a di Roma, dove ebbe modo di frequentare assiduamente i gruppi studenteschi antifascisti.

Chiamato alle armi nella primavera 1940, durante il corso allievi ufficiali e il successivo addestramento a Civita Castellana prese contatto con l'organizzazione del PCI, impegnandosi nella militanza a tempo pieno dalla fine del 1942; ricercato dall'OVRA (Opera Vigilanza Repressione Antifascismo) fu costretto a passare nella clandestinità, dapprima in Calabria (marzo 1943), poi a Milano (giugno 1943). Dopo il 25 luglio, lavorò all'edizione clandestina dell'Unità e dopo la Liberazione ne divenne capocronista a Roma. Nel 1947 P. Togliatti gli affidò la direzione del giornale (mantenuta fino al 1957).

Entrato nel marzo 1944 nel Comitato federale clandestino della Federazione romana del PCI, nel 1948 (al vi Congresso) venne eletto ''membro candidato'' del Comitato centrale, facendone poi parte a pieno titolo tre anni più tardi. All'viii Congresso, nel dicembre 1956, fu eletto nella Direzione del partito (ne era ''membro candidato'' già da un anno) e subito dopo entrò nella Segreteria. Nel 1966 fu chiamato al nuovo Ufficio politico. Della Direzione ha fatto parte ininterrottamente fino al xviii Congresso (1988), e dal 1990, come leader della componente interna di opposizione alla ''svolta'' di A. Occhetto. Nel 1991 ha aderito al Partito democratico della sinistra.

Eletto per la prima volta alla Camera dei deputati nel 1948, è stato confermato per dieci legislature consecutive (per i collegi di Roma e di Perugia). Presidente del Gruppo parlamentare comunista nella v legislatura (1968-72), nel 1976 fu eletto presidente della Camera dei deputati, carica mantenuta fino al giugno 1979. Non si è presentato candidato alle elezioni politiche dell'aprile 1992. Attualmente notevole è il suo impegno come presidente del Centro di studi e di iniziative per la riforma dello Stato (CRS).

L'impegno politico di I. è stato caratterizzato nel corso degli anni del secondo dopoguerra da una posizione ''di sinistra'' all'interno del PCI, posizione che egli ha espresso più volte come ''critica del modello di sviluppo'' italiano, cioè mediante l'analisi delle successive ristrutturazioni del sistema capitalistico, con particolare attenzione ai nuovi soggetti e movimenti delle società avanzate.

Oltre a numerosi saggi, I. ha pubblicato: Masse e potere (1977); Crisi e terza via (1979); Tradizione e progetto (1982); Il dubbio dei vincitori (1986); Interventi sul campo (1990); Le cose impossibili. Un'autobiografia raccontata e discussa con Nicola Tranfaglia (1990).

Vedi anche
Fausto Bertinòtti Bertinòtti, Fausto. - Uomo politico e sindacalista italiano (n. Milano 1940). A lungo dirigente della CGIL, iscritto prima al PSIUP e poi al PCI, nel 1991 aderì al PDS, da cui uscì due anni dopo per aderire al PRC, di cui è stato segretario dal 1994 al 2006, anno in cui è stato eletto presidente della ... Enrico Berlinguèr Berlinguèr, Enrico. - Uomo politico italiano (Sassari 1922 - Padova 1984). Segretario del Partito comunista italiano dal 1972, deputato dal 1968 per tutte le legislature,  fu promotore dell'idea di un "compromesso storico" tra le due grandi forze popolari, quella comunista e quella democristiana, ma ... Antonio Giolitti Uomo politico italiano (Roma 1915 - ivi 2010). Antifascista e partigiano, ha svolto un ruolo centrale nella storia italiana del dopoguerra nella sua triplice figura di dirigente politico, di governante e di intellettuale della sinistra. Deputato alla Costituente e nelle due prime legislature repubblicane ... Lucio Lombardo-Radice Matematico, pedagogista e uomo politico italiano (Catania 1916 - Bruxelles 1982), figlio di Giuseppe. Prof. di geometria analitica dal 1956 nell'univ. di Palermo, poi in quella di Roma, ove successivamente passò alla cattedra di matematiche complementari. Tra le opere più propriamente tecniche: Geometria ...
Tag
  • CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA
  • PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • NICOLA TRANFAGLIA
  • CIVITA CASTELLANA
Altri risultati per INGRAO, Pietro
  • INGRAO, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani (2017)
    Albertina Vittoria Le origini e l'antifascismo Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e da Celestina Notarianni. Studiò al Liceo classico di Formia e cominciò ad appassionarsi di letteratura. Tra i suoi ...
  • Ingrao, Pietro
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico (n. Lenola, Latina, 1915). Antifascista, iscritto al PCI dal 1940, partecipò alla Resistenza a Milano e a Roma. Membro del Comitato centrale del Partito comunista italiano dal 1951, della direzione dal 1956 e della segreteria (1956-60 e 1962-66), ha sostenuto il dialogo con le forze cattoliche ...
  • Ingrào, Pietro
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Lenola, Latina, 1915 - Roma 2015), si laureò in giurisprudenza e in filosofia. Dal 1939 partecipò, all'univ. di Roma, all'attività di gruppi giovanili antifascisti; iscrittosi al PCI nel 1940, lavorò nell'organizzazione clandestina del partito in Calabria, nella redazione dell'Unità ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali