• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIETRO III Fedorovič, imperatore di Russia

di Antonij Vasiljevic Florovskij - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIETRO III Fedorovič, imperatore di Russia

Antonij Vasiljevic Florovskij

Figlio di Anna (e quindi nipote di Pietro il Grande) e di Carlo Federico, duca di Holstein, nato il 10 febbraio 1728 a Kiel, assassinato il 5 luglio 1762. P. fu chiamato in Russia dall'imperatrice Elisabetta, subito dopo l'ascesa al trono di lei, e nel novembre del 1742 fu proclamato erede del trono russo; nel 1745 fu fatto sposare alla principessa di Anhalt-Zerbst, la futura Caterina II. Ma, per l'educazione ricevuta e la sua personalità, P. era ben poco adatto all'arduo compito di regnare in Russia. Nella sua educazione giovanile, pochissimo posto era stato fatto all'educazione intellettuale e spirituale, grandissimo e quasi esclusivo all'istruzione militare di tipo prussiano. Lo avevano, da ragazzo, iniziato allo studio della lingua e religione russa, in vista di una futura carriera in quel paese; ma poi aveva abbandonato le cose russe per quelle svedesi e per la religione luterana, quando erano apparse per lui possibilità di regno in Svezia. In Russia si cercò, sotto la guida di J. von Stählins, di completare e di correggere le mancanze della sua educazione: ma con poco frutto. P., rozzo di mente e di aspetto, rimase un maniaco sostenitore degli ordinamenti militari e perfino degl'interessi politici prussiani. Si urtò presto anche con la moglie, e da allora i due vissero per sé, dando libero corso alle proprie tendenze.

Il 5 gennaio 1761 morì Elisabetta Petrovna, che più di una volta aveva pensato di togliere a P. la successione, alla quale si dimostrava così poco adatto, e di sostituirgli il figlio di lui, l'infante Paolo, con la reggenza della madre sua Caterina. Tuttavia P. divenne imperatore. Suo primo atto fu la pace con la Prussia, oggetto della sua ammirazione, e la piena rinunzia a tutti gli acquisti fatti ai danni della Prussia durante la guerra dei Sette Anni. Seguendo gl'interessi della sua amata patria, il Holstein, P. meditava un attacco contro l'odiata Danimarca, per impossessarsi dello Schleswig danese. Perciò distribuì a parenti e fautori del Holstein i primi posti nell'esercito; cominciò a riformare questo, seguendo modelli prussiani, e offendendo le abitudini e le tradizioni della guardia imperiale russa. In questo, come anche nella sua politica estera, poco sollecita degli interessi russi, e nel carattere personale di P., vanno cercate le ragioni principali della crescente avversione della guardia imperiale contro di lui, abilmente sfruttata da Caterina e dai suoi amici.

Quanto alla politica interna di P., essa mancò di ogni idea direttiva. Tuttavia, durante i sei mesi del suo regno, furono introdotte alcune misure d'importanza generale, dirette soprattutto ad ampliare i diritti della nobiltà (18 febbraio 1762). Il 21 gennaio 1762, anche questa volta nell'interesse dei nobili, fu proclamata l'abolizione della cancelleria segreta. Poi, con l'atto del 21 marzo 1762 fu introdotta in modo più diretto e più decisivo di quel che si fosse pensato prima, la secolarizzazione dei beni immobili delle chiese e dei conventi, che furono messi alle dipendenze del Ministero dell'economia, con tutti i contadini appartenenti ad essi.

Il malumore sorto in mezzo alla guardia imperiale e fra le persone che circondavano Caterina ebbe la sua conclusione nel giugno 1762, quando i congiurati, con a capo Caterina e il suo favorito Gregorio Orlov, agirono apertamente contro P. Il 29 giugno (10 luglio nuovo stile) la guardia proclamò imperatrice regnante Caterina. P., che in quel momento si trovava ad Oranienbaum, si smarrì completamente, e, non avendo saputo opporre alcuna resistenza a Caterina, firmò l'atto d'abdicazione. Internato a Ropša, il 5-16 luglio, durante un dissenso scoppiato probabilmente non a caso, fu ucciso da Alessio Orlov, a cui egli era affidato.

Bibl.: Oltre alle storie generali, K. Stählin, Aus den Papieren Jacob von Stählins, Königsberg-Berlino 1926; Bil′basov, Istorija Ekateriny II, i, 1-2, Berlino 1891; R. N. Bain, Peter III, Emperor of Russia, Westminster 1902; P. Firsov, Peter III i Ekaterina II, Pietrogrado 1915; N. Čecŭlin, nella Raccolta Gosudari iz doma Romanovych (I sovrani di casa Romanov), I, Mosca 1913, pagine 394-407.

Vedi anche
Carlo Federico duca di Holstein-Gottorp Figlio (1702-1739) del duca Federico IV e di Edvige Sofia, sorella di Carlo XII di Svezia; seguì dapprima Carlo XII, tanto più che la politica svedese veniva condotta dal ministro stesso della casa di Gottorp, il conte Görtz. Dopo la morte di Carlo XII non ottenne di succedergli, anche perché favorevole ... Pàolo I imperatore di Russia Pàolo I (russo Pavel Petrovič) imperatore di Russia. - Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina II in tutti i campi: in politica interna, ... Caterina II la Grande imperatrice di Russia Caterina II (russo Ekaterina Alekseevna) la Grande imperatrice di Russia. - Sofia-Federica-Amalia, figlia (Stettìno 1729 - Carskoe Selo 1796) del principe tedesco di Anhalt-Zerbst, nel 1745 andò sposa al granduca Pietro Fëdorovič, erede al trono russo. Intelligente, colta e sensibile, era inevitabile ... Holstein Regione storica della Germania settentrionale, compresa fra il fiume Eider, l’Elba inferiore, il Mare del Nord e il Baltico. La regione naturale forma, fra i due mari, la base dello Jylland. Ducato di H. Nel 1111 il duca Lotario di Sassonia affidò l’amministrazione del Holstein ad Adolfo I, conte di ...
Altri risultati per PIETRO III Fedorovič, imperatore di Russia
  • Pietro III Imperatore di Russia
    Dizionario di Storia (2011)
    Pietro III Imperatore di Russia (Kiel 1728-Ropša 1762). Figlio di Anna e di Carlo Federico di Holstein-Gottorp, fu chiamato in Russia dall’imperatrice Elisabetta, sua zia, proclamato erede (1742), e fatto sposare (1745) a Sofia Augusta Federica di Anhalt-Zerbst (la futura Caterina II). Ammiratore del ...
  • Piètro III imperatore di Russia
    Enciclopedia on line
    Figlio (Kiel 1728 - Ropša 1762) di Anna e di Carlo Federico di Holstein-Gottorp, fu chiamato in Russia dall'imperatrice Elisabetta, proclamato erede (1742), e fatto sposare (1745) a Sofia Augusta Federica di Anhalt-Zerbst (la futura Caterina II). Ammiratore del militarismo prussiano e tenacemente attaccato ...
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una...
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali