• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIETRO II Alekseevič, imperatore di Russia

di Antonij Vasiljevic Florovskij - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIETRO II Alekseevič, imperatore di Russia

Antonij Vasiljevic Florovskij

Nipote di Pietro il Grande, figlio dello zarevič Alessio e di Carlotta di Brunswick; nato nell'ottobre del 1714, morto la notte fra il 18 e il 19 gennaio 1730. Orfano dal 1718, passò i primi anni della sua vita senza che alcuno curasse seriamente la sua educazione e istruzione. Nel 1722 fu affidato da Pietro I a I. Zejkin, un russo dei Carpazî, e nel 1727 a Osterman. Pietro il Grande morì senza avere avuto il tempo di provvedere alla successione, come se n'era attribuito il diritto. Poiché P. era, in questo momento, l'unico discendente diretto in linea maschile di Pietro I e di tutta la famiglia Romanov, i suoi diritti furono riconosciuti dai rappresentanti delle antiche famiglie aristocratiche russe, che circondavano il trono e che nutrivano il desiderio di limitare il potere dello zar. Erano invece contrarie quelle personalità che dovevano la loro alta posizione non alla nascita, ma al favore di Pietro I e che, accordatisi nel supremo consiglio segreto (1725) di proclamare imperatrice Caterina I, cercarono di ottenerne il consenso. Ma il 7 maggio 1727, P. divenne imperatore. Si ebbe allora, attorno a lui, una lotta accanita per conquistarne il favore. Nei primi tempi, il potere fu nelle mani di Menšikov, che con modi autoritarî allontanava tutte le persone che potevano dargli impaccio e che cercò di consolidare la sua eccezionale posizione dando la figliuola in moglie a P. (maggio 1725): dopo di che, lo zar si stabilì nel palazzo di Menšikov. Ma il piano di Menšikov fallì tanto per la crescente irritazione di P. contro la strapotenza sua, quanto per gl'intrighi della famiglia Dolgorukij. Nel settembre 1727, P. venne in rottura con Menšikov e lo esiliò in Siberia insieme con le sue figlie. I Dolgorukij si posero sulla via seguita dal loro predecessore; si accaparrarono il favore di P. e combinarono il suo matrimonio con la figlia di uno di loro. Dopo avere trascinato in così giovane età P. nel giuoco della politica, quelli che gli erano attorno non si curarono di prepararlo seriamente alle cose dello stato. I continui svaghi, i viaggi, la caccia, la compagnia del giovane Ivan Dolgorukij e anche della principessa Elisabetta Petrovna sua zia, assorbivano tutto il suo tempo e i suoi interessi. Morì di vaiuolo, senza aver raggiunto i 16 anni, il 6 gennaio 1730.

Bibl.: Oltre alle esposizioni generali della storia russa, vedi: S. V. Vosnesenkij, Petro II, nella raccolta Gosudari iz doma Romanovych (I sovrani di casa Romanov), I, Mosca 1913, pp. 319-29.

Vedi anche
Aleksandr Danilovič Menšikov Menšikov ‹mi̯ènšïkëf›, Aleksandr Danilovič. - Generale e uomo di stato russo (Vladimir 1673 - Berezov, Siberia, 1729), fu amico di Pietro il Grande su cui esercitò una profonda influenza. Comandante dell'esercito russo nel settore balto-polacco durante la campagna del 1705-07 contro gli Svedesi, li vinse ... Piètro I il Grande imperatore di Russia Piètro I il Grande (russo Pëtr Alekseevič Velikij) imperatore di Russia. - Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza della zarina Sofia. ... Aleksej Petrovič Romanov Romanov, Aleksej Petrovič. - Principe russo (n. 1690 - m. 1718), figlio primogenito di Pietro I. Avverso alle riforme avviate dal padre, entrò con questo in aspro contrasto. Nel 1717 si rifugiò in Austria presso il cognato Carlo VI e di lì passò a Napoli. Convinto da Pietro I a rientrare in Russia con ... Anna Ivanovna zarina di tutta la Russia Figlia (1693-1740) di Ivan, fratello di Pietro il Grande, divenne imperatrice nel 1730 alla morte di Pietro II, ultimo rappresentante della linea maschile dei Romanov; durante il suo regno si lasciò dominare completamente dal favorito E. G. Biron, ma introdusse notevoli riforme: gabinetto ministeriale ...
Altri risultati per PIETRO II Alekseevič, imperatore di Russia
  • Piètro II imperatore di Russia
    Enciclopedia on line
    Nipote (Pietroburgo 1714 - ivi 1730) di Pietro il Grande e figlio dello zarevič Alessio e di Carlotta di Brunswick. Salì al trono (1727) appoggiandosi al generale A. D. Menšikov, dopo la morte di Caterina I. Sottrattosi alla tutela di Menšikov (esiliato in Siberia nel 1727), P. cadde sotto l'influenza ...
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una...
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali