• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ichino, Pietro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Giuslavorista e uomo politico italiano (n. Milano 1949). Prof. di diritto del lavoro prima all'univ. di Cagliari e poi in quella di Milano, dedica da decenni il suo impegno di studioso e di uomo politico alle problematiche legate al mondo del lavoro e ai diritti dei lavoratori.

Vita

Laureatosi in diritto del lavoro all’univ. statale di Milano nel 1972, ha cominciato a svolgere attività di ricerca. Docente di diritto del lavoro all’univ. di Cagliari dal 1986 al 1991, dal 1991 è professore ordinario di diritto del lavoro presso l’univ. statale di Milano, nella quale ha contribuito a fondare il dipartimento di Studi del lavoro e del welfare. Dirigente sindacale della FIOM - CGIL (1969-72) e responsabile del Coordinamento dei servizi legali della Camera del Lavoro di Milano (1973-79), è stato membro della Commissione lavoro della Camera dei deputati (1979-83), eletto nelle file del Partito comunista italiano. Nel 2007 è stato tra i fondatori del Partito democratico, con il quale è stato eletto al Senato alle politiche dell’aprile 2008. Nel 2012 ha lasciato il Partito democratico e alle elezioni politiche del 2013 ha sostenuto come candidato premier M. Monti; è stato eletto al Senato all’interno della lista Con Monti per l’Italia. Nel 2015 ha aderito di nuovo al PD. Collaboratore fino al 2008 del Corriere della Sera e precedentemente de il Sole 24 ore e l’Unità, dal 2002 al 2008 è stato direttore responsabile della Rivista italiana di diritto del lavoro.

Opere

Ha pubblicato, tra le altre opere: Diritto del lavoro per i lavoratori (2 voll., 1975-77); Il collocamento impossibile. Problemi e prospettive della riforma del mercato del lavoro (1982); Il tempo della prestazione nel rapporto di lavoro (2 voll., 1984-85); Il lavoro e il mercato. Per un diritto del lavoro maggiorenne (1996); A che cosa serve il sindacato? Le follie di un sistema bloccato e la scommessa per uscirne (2005); I nullafacenti. Perché e come reagire alla più grave ingiustizia della nostra amministrazione pubblica (2006), in cui formula alcune proposte di riforma del pubblico impiego e sull’introduzione di nuovi parametri di assunzione e licenziamento; Il diritto del lavoro nell'Italia repubblicana. Teorie e vicende dei giuslavoristi dalla Liberazione al nuovo secolo (2008); Inchiesta sul lavoro (2011); Il lavoro spiegato ai ragazzi e anche ad alcuni adulti (2013); Il lavoro ritrovato. Come la riforma sta abbattendo il muro tra i garantiti, i precari e gli esclusi (2015); L'intelligenza del lavoro. Quando sono i lavoratori a scegliersi l'imprenditore (2020); L'ora desiata vola (2021), sui rebus.

Vedi anche
Giannini, Stefania Linguista, glottologa e donna politica italiana (n. Lucca 1960). Docente ordinario di Glottologia e Linguistica dal 1999, dal 2004 al 2013 è stata rettrice dell'Università per stranieri di Perugia. Dal  2005 al 2009 è stata rappresentante per l’Italia nel Comitato di Selezione del programma Erasmus Mundus ... Morando, Enrico Uomo politico italiano (n. Arquata Scrivia, Alessandria, 1950). Dopo aver lavorato come giornalista all’Unità, ha cominciato sin da giovane la sua carriera politica quando nel 1976 è diventato segretario provinciale del PCI e dal 1983 membro della segreteria regionale. Esponente della corrente migliorista ... Fassina, Stefano Economista e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in discipline economiche e sociali all’Università Luigi Bocconi, dal 1990 al 1992 è stato segretario nazionale degli studenti universitari di Sinistra giovanile. Dal 1996 al 1999 è stato consigliere economico del ministero del Tesoro e dal ... Calenda, Carlo Manager e uomo politico italiano (n. Roma 1973). Dopo la laurea in Giurisprudenza ha cominciato a lavorare nel mondo della finanza per San Paolo Invest, Prudential Sim e Suothern Star. È stato Direttore Generale dell'Interporto Campano e Presidente di Interporto Servizi Cargo. Direttore dal 2004 al 2008 ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Diritto
Tag
  • PARTITO COMUNISTA ITALIANO
  • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • CORRIERE DELLA SERA
  • ITALIA REPUBBLICANA
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali