• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIETRO I Karagjorgiević, re di Serbia, dal 1918 re dei SerboCroati-Sloveni

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIETRO I Karagjorgiević, re di Serbia, dal 1918 re dei SerboCroati-Sloveni


Nacque a Belgrado il 29 giugno 1844 dal principe di Serbia Alessandro Karagjorgjević (v.). Dopo che il padre fu detronizzato (dicembre 1858) visse prima a Ginevra e poi, dal 1861, in Francia. Uscito ufficiale dalla scuola di Saint-Cyr, prese parte alla guerra franco-prussiana del 1870-71; poi, terminata la guerra, si recò a Ginevra. Ma scoppiata nel 1875 l'insurrezione della Bosnia, P. si recò immediatamente sul posto per organizzare le bande dei ribelli e tenere testa ai Turchi, prima ancora che la Serbia e il Montenegro entrassero ufficialmente in guerra. Poi ritorna a Ginevra, interessandosi di questioni politiche e sociali, frequentando gli ambienti socialisti. Sposo, dal 1883, della principessa Zorka, figlia di Nicola I del Montenegro, si trasferisce nel Montenegro e vi dimora sino al 1894, per seguire da presso le vicende interne della Serbia, e attendere il momento propizio per risalire al trono; dal '93 è nuovamente a Ginevra, ma anche di qui continua a mantenere contatti con i Serbi avversarî della dinastia degli Obrenović. Il favore di P. cresce presso gli ambienti liberali e militari, in cui si organizzano società segrete per provocare la caduta degli Obrenović: finché il 10 giugno 1903 re Alessandro di Serbia e la regina Draga sono assassinati, da ufficiali, nel palazzo reale di Belgrado. Subito dopo, P. viene acclamato dall'esercito, e poi dal parlamento, re di Serbia. Il 24 giugno P. entra trionfalmente in Belgrado.

Il periodo di regno di P. fu contrassegnato all'interno da una politica più liberale di quella perseguita dagli Obrenović. Ma soprattutto nella politica estera il trapasso da una dinastia all'altra ebbe conseguenze notevoli: giacché con P. s'inaugurò quella politica antiaustriaca e rugsofila, che veniva ritenuta necessaria per l'effettuazione dei grandi sogni panserbi accarezzati dal nuovo sovrano.

Le relazioni fra Austria e Serbia, divenute subito tese, giungevano a una crisi acuta al momento dell'annnessione della Bosnia-Erzegovina, da parte dell'Austria (1908). Re P. dovette allora accettare il fatto compiuto: ma poco più tardi le guerre balcaniche del 1912-13 costituivano per il re e la Serbia un clamoroso successo. Ormai vecchio, malato, il 25 giugno 1914 re P. affidava la reggenza al principe ereditario Alessandro: ma tornò fra le truppe, per incuorarle, nel dicembre 1914, durante la guerra mondiale, quando si profilava un primo disastro serbo: poi, nel 1915, avvenuta la rotta serba, seguiva la ritirata, recandosi a Corfù. Tornò in Serbia gravemente ammalato, nel 1919, fra manifestazioni d'entusiasmo. Morì a Belgrado il 16 agosto 1921.

Vedi anche
poi di Iugoslavia Alessandro I Karađorđević re dei Serbi-Croati-Sloveni Alessandro I Karađorđević re dei Serbi-Croati-Sloveni, poi (1929) di Iugoslavia. - Secondogenito (Cettigne 1888 - Marsiglia 1934) di Pietro I e della principessa montenegrina Zorka, proclamato erede il 29 marzo 1909 per la rinuncia del fratello Giorgio, si distinse nella guerra balcanica del 1912. Reggente ... Alessandro I Obrenović re di Serbia Alessandro I Obrenović re di Serbia. - Figlio (Belgrado 1876 - ivi 1903) di Milan, nel 1889, avendo il padre abdicato, fu proclamato re sotto un consiglio di reggenza, che egli esautorò nel 1893 con un colpo di stato. Fu costretto a subire le alterne fasi della vita coniugale dei genitori i quali nel ... Karađorđe Karađorđe ‹kàraǧ'orǧ'e› (italianizz. Caragiórgio). - Capostipite (Topola, Kragujevać, 1762 - Smederevo 1817) della dinastia dei Karađorđević. Il suo vero nome Giorgio (Đorđe) Petrović fu modificato dai Turchi in Karadorde ("Giorgio il Nero"). Nel 1804 divenne il capo dell'insurrezione dei Serbi contro ... Nicòla I Petrović Njegoš re del Montenegro Nicòla I (serbocr. Nikola; detto Nikita) Petrović Njegoš re del Montenegro. - Principe (Njegoši 1841 - Antibes 1921) del Montenegro (dal 1860, come successore di suo zio Danilo), sposo di Milena figlia del voivoda Vukotić, si proclamò re nel 1910. La sua politica, intesa a raccogliere attorno a sé le ...
Altri risultati per PIETRO I Karagjorgiević, re di Serbia, dal 1918 re dei SerboCroati-Sloveni
  • Pietro I Karađorđevič Re di Serbia
    Dizionario di Storia (2011)
    Pietro I Karadordevic Re di Serbia Pietro I Karađorđevič Re di Serbia (Belgrado 1844-ivi 1921). Figlio di Alessandro, principe di Serbia dal 1858, quando il padre fu detronizzato, visse in esilio, prima a Ginevra, quindi in Francia; ufficiale nell’esercito francese, si distinse nella guerra contro ...
  • Piètro I Karađorđevič re di Serbia
    Enciclopedia on line
    Figlio (Belgrado 1844 - ivi 1921) di Alessandro, principe di Serbia dal 1858, quando il padre fu detronizzato, visse in esilio, prima a Ginevra, quindi in Francia; ufficiale nell'esercito francese, si distinse nella guerra con la Prussia (1870-71). Nel 1875 accorse in Bosnia per partecipare all'insurrezione ...
Vocabolario
serbocroato
serbocroato (o sèrbo-croato) agg. e s. m. – Relativo ai Serbi e ai Croati; con questo sign., l’aggettivo è stato usato, fino alla dissoluzione della Iugoslavia, quasi esclusivam. per indicare (come agg.: lingua s., o come s. m., il serbocroato)...
slovèno
sloveno slovèno agg. e s. m. (f. -a). – Della Slovènia, regione geografica nord-occidentale della penisola balcanica, già repubblica federata della Iugoslavia e dal 1991 repubblica autonoma, confinante con la Croazia a sud e a est, con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali