• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABBATI, Pietro Giovanni

di Augusta Ghidiglia Quintavalle - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ABBATI, Pietro Giovanni

Augusta Ghidiglia Quintavalle

Parmense, figlio di Bernardo, visse tra la seconda metà del sec. XVII e la prima del XVIII.

Le date di nascita e di morte (1708-1790) riportate dallo Jannelli, che cita come fonte lo Scarabelli, sono evidentemente errate, perché in contrasto con i documenti riferiti nel suo manoscritto dallo stesso Scarabelli, il quale non può, quindi, aver fornito tali erronei elementi.

Allevato dai domenicani della chiesa di S. Pietro Martire a Parma, fu da questi affidato a Ferdinando Galli-Bibiena, da cui apprese la scenografia. La prima notizia certa su di lui è quella che lo ricorda quale testimone in un atto del 25 ag. 1683; nel 1703 fa disegni per le scene al R. Teatro di Torino; il 28 genn. 1706 è già in buone relazioni con la corte di Parma e ne ottiene una commendatizia per Venezia; nel 1707 fa una raccolta di prospettive del Bibiena e nel maggio 1714 le scene "di bizzarra invenzione" per il dramma per musica Carlo, Re di Alemagna di G. Orlandini, rappresentato al teatro ducale di Parma. Qui il suo nome e accompagnato dalla denominazione di "servitor familiare del serenissimo Duca di Parma"; nello stesso anno dipinge altre scene per il teatrino privato dei duchi Farnese. Ma solo dal 25 nov. 1718 riceve una provvigione fissa mensile di lire 73 in "moneta corrente di Parma", provvigione che gli viene tolta nel 1727. Un altro pagamento di lire 1500 viene registrato al suo nome il 26 genn. 1733 per l'assistenza da lui data al vestiario della danza a cavallo nella farsetta recitata in onore del duca.

Questa è l'ultima data certa della sua attività di scenografo operante per teatri di numerose città, oltre che a Parma: in Urbania, ove fa "tutto uno scenario" per il teatro; a Torino, a Bologna ed a Vienna; ma si sa che fu anche incisore all'acquaforte e M. Oretti lo dice, pur senza darne documento, ancora operante nel 1745. Alcune notizie ne tratteggiano poi il carattere; infatti nel 1727 promette di beneficiare dopo la sua morte con lire 10.000 l'opera pia per i figli illegittimi (vedi Borra, Diarii). Ebbe a Parma due discepoli, Giuseppe Pellizzoli ed Agostino Filippi, "coi quali per naturale suo umore allegro, anziché da maestro, da fratello trattando, di burle e arguti motti arricchiva il conversare".

Rimangono di lui: Disegni delle scene che servono alle due opere che si rappresentano l'anno corrente (1703) nel R. Teatro di Torino, invenzione di Ferdinando Bibiena, poste in opera, dipinte e dedicate da me Pietro Giov. Abbati all'Altezza Reale di Carlo Ernenuele Duca di Savoia. Carlo Antonio Buffagnotti intagliò; e Varie opere di prospettiva inventate da F. Galli raccolte da P. Abbati e intagliate da G.A. Buffagnotti, Bologna 1707.

Fonti e Bibl.: Arch. comunale di Parma, ms. 88: G. Borra, Diarii parmensi, V, alla data 13 ott. 1727; Bologna, Biblioteca comunale, ms. B. 132: M. Oretti, Notizie dei professori del disegno... bolognesi et forestieri, tomo X, c. 203; Biblioteca del Museo nazionale di Antichità di Parma, ms. 12: E. Scarabelli Zunti, Documenti e memorie di Belle Arti parmigiane, VI (1651-1700), cc. 1-4; Parma, Biblioteca Palatina, ms. 1106 (senza paginazione): notizie sull'A. tratte da note ms. dell'Affò; G.Bertolucci, Cenni intorno ad artisti specialmente parmigiani; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 1, Parma 1819, p. 291 (ricorda l'A. solo come incisore e architetto e senza alcuna datazione); A. Ilg, Die Fischer von Erlach,Wien 1891, p. 626 (con ulteriore bibl. e con notizie di dipinti dell'A. conservati tra l'altro a Sibiu e a Graz, dove tuttavia essi non sono attualmente identificabili); J. Meyer, Allgem. Künstler-Lexikon, I, p. 10; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 11; G. G.Jannelli, Diz. biogr. dei Parmigiani illustri, Genova 1877, p. 1; Enciclopedia dello Spettacolo, I, p. 7.

Vedi anche
Parma Comune dell’Emilia-Romagna (260,8 km2 con 178.718 ab. nel 2008, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente Parma, sorge nella pianura uniforme. La parte della città posta alla destra del torrente è detta P. ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ... Bologna Comune dell’Emilia (140,7 km2 con 373.026 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, ... Genova Comune della Liguria (238,8 km2 con 610.887 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli valichi che collegano la costa con il retroterra padano. Genova ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • FERDINANDO BIBIENA
  • ACQUAFORTE
  • DOMENICANI
  • BOLOGNA
  • VENEZIA
Altri risultati per ABBATI, Pietro Giovanni
  • Abbati, Pietro Giovanni
    Enciclopedia on line
    Pittore di architetture e di decorazioni (sec. 17º-18º); attivo a Torino, Parma, Bologna e a Vienna nella prima metà del Settecento; ancora vivente nel 1733. Fu scolaro di Ferdinando Galli Bibiena, del quale pubblicò varie opere di prospettiva (Bologna 1707).
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali