• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GERMI, Pietro

di Gian Luigi Rondi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

GERMI, Pietro (App. III, 1, p. 743)

Gian Luigi Rondi

Regista e attore di cinema italiano, morto a Roma il 4 dicembre 1974. Concluso con Un maledetto imbroglio (1960) il periodo dei film drammatici, alcuni di derivazione neorealistica (In nome della legge, 1949, e Il cammino della speranza, 1950), altri d'ispirazione neoromantica (Il ferroviere, 1956, e L'uomo di paglia, 1958), si colloca, con Divorzio all'italiana (1962), alle origini di quel filone di comicità tutta italiana che, partendo dalla Sicilia, ha avuto in seguito parecchi, anche se meno felici imitatori. Proseguendo questa esperienza, sia pure a volte con estro meno vivido, in Sedotta e abbandonata (1964), una satira corale sull'"onore" siciliano, in Signore e signori (1965), in cui, passando dalla Sicilia al Veneto, la chiave si fa quasi boccaccesca e la farsa più graffiante, ne L'immorale (1967), con spunti più sommessi e dolorosi, e nel suo ultimo film, Alfredo, Alfredo (1972), tutto malizia e allegria. Con una pausa volta soprattutto a idealizzare la bontà dei sentimenti e la sanità della vita agreste contrapposta ai vizi cittadini (Serafino, 1968; Le castagne sono buone, 1970), accolta però con riserve, se non dal pubblico, certo dalla critica, G. resta comunque una delle personalità più significative del cinema italiano del dopoguerra, sia per l'impegno civile dei suoi primi film, sia per la preparazione tecnica, il gusto e la seria cultura rivelati sempre nel corso della sua quasi trentennale attività. Come attore, oltre che in alcuni suoi film (Il ferroviere, L'uomo di paglia, Un maledetto imbroglio), si è soprattutto distinto in due film di D. Damiani (Il rossetto, 1960; Il sicario, 1961) e ne La viaccia (1961) di M. Bolognini. La sua ultima sceneggiatura è stata realizzata, dopo la sua morte, da M. Monicelli (Amici miei, 1975).

Vedi anche
Antonio Pietràngeli Pietràngeli, Antonio. - Regista cinematografico (Roma 1919 - Gaeta 1968); esordì nella regia nel 1953 con Sole negli occhi. Autore elegante ed efficace, con una spiccata sensibilità per storie e personaggi femminili, diresse varî interessanti film: Lo scapolo (1956); Adua e le compagne (1960); Fantasmi ... neorealismo filosofia Movimento filosofico tendente a rivalutare l’esistenza obiettiva del reale, soprattutto contro il soggettivismo della filosofia idealistica. Come movimento filosofico il neorealismo sorse tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento in particolare in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. ... Mario Monicèlli Monicèlli, Mario. - Regista cinematografico italiano (Viareggio 1915 - Roma 2010), figlio di Tomaso. Ai suoi esordî regista di film comici, rapidi e gradevoli in collab. con Steno (Totò cerca casa, 1949; Al diavolo la celebrità, 1949; Vita da cani, 1950), già con Guardie e ladri (1951, ancora in collab. ... Federico Fellini Regista cinematografico italiano (Rimini 1920 - Roma 1993). Regista tra i più significativi della storia del cinema, che ha attraversato con tratti di indiscutibile ed esemplare leggerezza, grandissimo orchestratore di immagini, di visioni e di ritmi narrativi, si è rivelato maestro nel dare corpo alla ...
Tag
  • DIVORZIO ALL'ITALIANA
  • SICILIA
  • VENETO
  • ROMA
Altri risultati per GERMI, Pietro
  • Gèrmi, Pietro
    Enciclopedia on line
    Regista e attore cinematografico italiano (Genova 1914 - Roma 1974). Nell'immediato dopoguerra fece proprie alcune istanze del neorealismo, o con storie a forti tinte e di presa popolare (Il testimone, 1946) o affrontando problemi di ampia portata (la mafia in In nome della legge, 1949; l'emigrazione ...
  • GERMI, Pietro
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Germi, Pietro Alessandra Cimmino Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Genova il 14 settembre 1914 e morto a Roma il 5 dicembre 1974. La figura e l'opera di G. risultano profondamente radicate nell'attualità sociale e in costante relazione dialettica con la realtà italiana, anche ...
  • GERMI, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
    Alessandra Cimmino Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente nel 1924, le tre sorelle maggiori del G., sarte di successo, molto conosciute in ambito cittadino, avevano ...
  • GERMI, Pietro
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Regista, scenarista e attore cinematografico italiano, nato a Genova il 14 settembre 1914. Ha esordito nella regìa dirigendo nel 1946 Il testimone (di cui aveva anche ideato il soggetto), rivelando un talento originale, attento alle notazioni realistiche e ai movimenti psicologici, e successivamente ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
gèrme
germe gèrme s. m. [lat. gĕrmen -mĭnis, affine a gignĕre «generare», genus (v. genere), ecc.]. – 1. a. In biologia, termine che indica propriam. uno stadio iniziale di un successivo sviluppo o accrescimento; è usato inoltre (anche nel linguaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali