• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANCAVILLA, Pietro

di Jean Alazard - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRANCAVILLA (o Franqueville), Pietro

Jean Alazard

Scultore, nato, secondo il Baldinucci, a Cambrai (1553?): morì a Parigi nel 1615. Dopo aver lavorato per qualche tempo a Parigi, recatosi a Firenze vi divenne allievo del Giambologna. A Roma copiò gli antichi. A Genova, tra l'altro, lavorò col Giambologna per i Grimaldi in S. Francesco di Castelletto (rilievi e statue ora nell'Università) e nel 1585 scolpì due grandi statue, Giove e Giano, per il palazzo Grimaldi (Palazzo Bianco). Ritornato in Toscana, operò a Firenze e a Pisa, dove collaborò col Giambologna alla decorazione delle porte del Duomo. Veduta la statua dell'Orfeo oggi al Louvre, ordinatagli dal nobile Girolamo Gondi, residente a Parigi, Enrico IV lo richiamò in Francia. Il F. si stabilì nel 1604 a Parigi, attendendovi soprattutto alla decorazione dello zoccolo della statua di Enrico IV cominciata dal Giambologna e terminata dal Tacca. Le 4 figure angolari del piedestallo della statua (Louvre), furono eseguite dal F. e terminate da Francesco Bordoni, suo genero, venuto con lui a Parigi. Nulla è certo dell'attività del F. nell'architettura, sebbene da Luigi XIII egli avesse il titolo di architetto regio. Nella scultura il F., fiammingo italianizzato e seguace del Giambologna, riuscì freddo, accademico, ma non privo di grazia e di senso della decorazione (p. es. la sua Primavera al ponte S. Trinita in Firenze).

Bibl.: F. Baldinucci, Not. dei professori di disegno, Firenze 1846, III, pp. 56-71; St. Lami, Dict. des sculpteurs de l'école française du moyen äge au règne de Louis XIV, I, Parigi 1898; H. Rousson, La sculpture aux XVIIe et XVIIIe siècles, Bruxelles 1911, p. 121 segg.; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con bibl.).

Vedi anche
Tacca, Pietro Scultore (Carrara 1577 - Firenze 1640). Allievo e collaboratore del Giambologna, alla morte di questo fu nominato "statuario" di corte e attese a importanti commissioni, rivelandosi il più notevole scultore toscano del tempo. Con estrema padronanza della fusione in bronzo, realizzò per la base del monumento ... Bandinèlli, Baccio Bandinèlli, Baccio. - Scultore e pittore (Firenze 1488 - ivi 1560). Allievo del padre, l'orafo Michelagnolo di Viviano de' Brandini, e poi di G. Rustici, protetto dai Medici, ebbe molte commissioni a Firenze: S. Pietro (1515, duomo), Orfeo (pal. Medici), Ercole e Caco (1534, Piazza della Signoria), monumento ... Giambológna Giambológna (o Giàn Bológna; fr. Jehan Boulogne). - Scultore (Douai 1529 - Firenze 1608). Ad Anversa (1540) apprese la scultura da J. du Broeucq. Recatosi a Roma insieme a F. e C. Floris, avvicinò Michelangelo. Si recò nel 1562 a Firenze, ove fu protetto da Francesco de' Medici, che aveva acquistato ... Ammannati, Bartolomeo Scultore e architetto (Settignano 1511 - Firenze 1592), è una delle figure più rappresentative del manierismo. Di formazione eclettica ma assai sensibile all'influsso michelangiolesco nella produzione scultorea, lavorò a Venezia, Padova e Roma. Dal 1552 si dedicò anche all'architettura, operando soprattutto ...
Tag
  • GIAMBOLOGNA
  • LUIGI XIII
  • BRUXELLES
  • ENRICO IV
  • FIRENZE
Altri risultati per FRANCAVILLA, Pietro
  • Francavilla, Pietro
    Enciclopedia on line
    Nome italianizzato dello scultore Pierre Francheville o Franqueville (Cambrai 1553 circa - Parigi 1615 circa). Dal 1574 in Italia, fu allievo e collaboratore del Giambologna; scolpì, tra l'altro, la Primavera per il ponte di S. Trìnita a Firenze, le grandi statue di Giove e di Giano per il palazzo Grimaldi ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali