Pittore italiano (Trieste 1856 - Venezia 1922). Esordì con quadri di genere; si dedicò poi al paesaggio, prediligendo temi di laguna, con effetti suggestivi, trattati in toni delicati (Paesaggio lagunare, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna; Traghetto, Firenze, Galleria d'arte moderna).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 49 (1997)
Figlio di Domenico, originario di Pirano, e di Caterina Dolce nacque a Trieste il 14 ag. 1856. A otto anni (Pica, 1905), o forse a dodici (Ojetti, 1911), si trasferì con la famiglia a Venezia. Nel 1871 andò a vivere a Treviso avendo trovato un impiego, inizialmente come tornitore e fabbro, quindi come ...
Ugo Nebbia
Pittore, nato a Trieste il 14 agosto 1856, morto a Venezia il 18 maggio 1922. Figlio di un modesto albergatore, frequentò l'Accademia di belle arti di Venezia. Compagno di G. Favretto e di E. Tito ancora nel '78 e '79, esordiva a Torino nel 1880 con un quadretto di genere: Un noioso incidente. ...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietra d'inciampo
(Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...