• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FANFANI, Pietro

di Mario Chini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FANFANI, Pietro

Mario Chini

Filologo, nato a Collesalvetti (Livorno) il 21 marzo 1815, morto a Firenze il 4 marzo 1879. Nel 1848 combatté a Montanara e fu fatto prigioniero: di ritorno, entrò nel Ministero dell'istruzione pubblica a Firenze, e vi rimase, come primo segretario, fino al 1859, quando venne nominato bibliotecario della Marucelliana.

Nella sua lunga attività, il F. pubblicò oltre 150 scritti, d'intenzione sociale, di contenuto politico, romanzi storici e contemporanei, libri scolastici. Ma più famosa è l'opera sua di editore di scritture antiche, di studioso della lingua e compilatore di vocabolarî. Di testi antichi stampò fra l'altro: Conti di antichi cavalieri (Firenze 1851); Eneide, compilazione di ser Andrea Lancia, ecc. (Firenze 1851), Le rime di B. Bellincioni riscontrate sui manoscritti (Bologna 1876-78, voll. 2); Le Cene e altre prose di A. F. Grazzini detto il Lasca (Firenze 1857); La Fiera... e la Tancia di M. A. Buonarroti (Firenze 1869, voll. 2); Le rime di Cino da Pistoia (Firenze 1878); ecc.

Come lessicografo, compilò il notissimo Vocabolario della Lingua italiana (Firenze 1855), seguito da quelli dell'Uso toscano (Firenze 1863), della Pronunzia toscana (Firenze 1879), dalle Voci e maniere del parlar fiorentino (Firenze 1870). Né va dimenticata la sua cooperazione ai dizionarî del Tommaseo e del Rigutini, al Lessico dell'infima e corrotta italianità dell'Arlia. Ebbe a sostenere polemiche molto aspre, principalmente contro la Crusca, il suo vocabolario, le sue citazioni, il suo metodo, in articoli di giornale e opuscoli. Polemizzò anche contro il Manzoni, di cui combatté specialmente l'idea che gl'Italiani non avessero una lingua parlata unica, e che essa fosse da formare sul modello della fiorentina. Ma, nonostante le sue asprezze, fu polemista onesto e pronto a riconoscere i proprî errori: la lingua gli parve essere il più forte cemento della nazionalità, e codesto cemento egli volle assicurare ottimo alla patria.

Bibl.: G. Pitrè, Profili biografici, Palermo 1864; P. Fanfani, Democritus ridens, Firenze 1872; id., La biobibliografia di P. F. con parecchi documenti, ecc., Firenze 1874; A. Marianni, P. F. e gl'innovatori della lingua italiana, Forlì 1874; G. Rigutini, Parole pronunziate sopra la salma di P. F., Firenze 1879; A. Cerquetti, P. F. e le sue opere. Discorso, 2ª ed., Firenze 1880; L. Baretti, Biografia del fu egregio filologo P. F., Milano 1879.

Vedi anche
Fóscolo, Ugo Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie principali: una di indirizzo romantico (i sonetti In morte del fratello Giovanni, A Zacinto, ... Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ... Mamiani della Rovere, Terenzio Uomo politico e scrittore (Pesaro 1799 - Roma 1885).  Partecipò ai moti del 1831 in Emilia; arrestato dagli Austriaci, fuggì poi a Parigi. Fu deputato dell'Assemblea Costituente a Roma (1849), schierandosi contro la Repubblica. Deputato al Parlamento subalpino per la maggioranza cavouriana e in seguito ... Bargellini, Piero Scrittore italiano (Firenze 1897 - ivi 1980). Cattolico militante, fondò a Firenze, nel 1929, Il Frontespizio, rivista di cultura e polemica, durata fino al 1940. Prosatore risentito e vivace, un poco alla maniera di G. Papini, la sua produzione letteraria è assai copiosa, e negli ultimi anni particolarmente ...
Tag
  • CINO DA PISTOIA
  • LINGUA ITALIANA
  • COLLESALVETTI
  • ANDREA LANCIA
  • PALERMO
Altri risultati per FANFANI, Pietro
  • Fanfani, Pietro
    L'Unificazione (2011)
    Fanfani, Pietro Filologo (Montale, Pistoia, 1815 - Firenze 1879). Nel 1848 partì con i volontari toscani per la guerra contro l’Austria e combatté a Montanara. Fatto prigioniero, al suo ritorno entrò nel ministero dell’Istruzione a Firenze, e vi rimase, come primo segretario, fino al 1859, quando venne ...
  • Fanfani, Pietro
    Enciclopedia on line
    Filologo (Collesalvetti 1815 - Firenze 1879); dal 1859, bibliotecario della Marucelliana. Editore di testi antichi, autore di studî di lingua e di libri educativi, polemista in difesa della tradizione linguistica quale egli puristicamente la concepiva; e soprattutto, lessicografo (Vocabolario della ...
  • FANFANI, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 44 (1994)
    Edoardo Zamarra Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre e due sorelle. A circa due anni fu portato a Pistoia dove il padre, lasciata la fattoria, aveva acquistato una casa per ...
  • Fanfani, Pietro
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Nicola Carducci Scrittore e letterato (Collesalvetti, Pistoia, 1815-Firenze 1879), combatté a Curtatone e Montanara. Dapprima ispettore presso il ministero toscano della Pubblica Istruzione, fu dal 1860 bibliotecario della Marucelliana. Noto lessicografo, tentò anche il romanzo storico e la letteratura ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali