• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELLERO, Pietro

di Mario Trojano - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELLERO, Pietro

Mario Trojano

Giurista e uomo politico, nato l'8 ottobre 1833 a Pordenone. Insegnò filosofia del diritto nell'Accademia scientifica e letteraria di Milano, poi, fino al 1889, diritto penale nell'università di Bologna. Si occupò oltre che di diritto, di questioni economiche e sociali, ed è vasta la sua produzione in proposito. Fu tra gl'ideatori e fondatori della scuola positiva penale italiana. Per le sue idee sulla pena di morte ebbe a soffrire persecuzioni da parte dell'Austria. Patriota sommo e critico acuto degli ordinamenti politici e sociali del suo tempo, fu creatore dell'Archivio giuridico (1868) e deputato (1866); è senatore dal 1889.

Scritti principali: Della pena capitale (Venezia 1858); La riforma civile (1879); Trattati criminali (Bologna 1875); Tirannide borghese (Bologna 1879); La questione sociale (Bologna 1900); La vita dei popoli (Torino 1915).

Vedi anche
De Mèis, Angelo Camillo Scienziato e filosofo italiano (Bucchianico, Chieti, 1817 - Bologna 1891). Allievo a Napoli di B. Spaventa e di F. De Sanctis, si dedicò poi allo studio delle scienze, animato peraltro dallo sforzo di una superiore giustificazione filosofica, e fu professore di storia della medicina all'univ. di Bologna. ... Viscónti-Venòsta, Emilio Patriota e uomo politico (Milano 1829 - Roma 1914). Mazziniano in gioventù, si allontanò da Mazzini in occasione del tentativo insurrezionale del febbr. 1853 a Milano, spostandosi su posizioni moderate. Deputato della Destra (1861), ricoprì la carica di ministro degli Esteri (1863-64), collaborando con ...
Tag
  • FILOSOFIA DEL DIRITTO
  • DIRITTO PENALE
  • PENA DI MORTE
  • PORDENONE
  • AUSTRIA
Altri risultati per ELLERO, Pietro
  • Éllero, Pietro
    Enciclopedia on line
    Giurista e uomo politico italiano (Pordenone 1833 - Roma 1933); prof. di filosofia del diritto nell'Accademia scientifica e letteraria di Milano, poi, fino al 1889, di diritto penale nell'univ. di Bologna. Fu tra i fondatori della scuola positiva penale italiana. Fu deputato (1866) e senatore del Regno ...
  • ELLERO, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 42 (1993)
    Cristina Vano Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche furono ricostruite dal cugino Carlo Ruggiero, "era ricca ma non aveva titoli di nobiltà" (Arch. Ellero, XII, ...
Vocabolario
éllera
ellera éllera s. f. – Variante tosc. e poet. di edera (con evoluzione fonetica non bene spiegata): Vien sopra un carro d’ellera e di pampino Coverto Bacco (Poliziano).
ellerata
ellerata s. f. [der. di ellera]. – Nel folclore del Lazio, l’uso di cospargere di edera e di altre erbe la soglia di casa della ragazza abbandonata dal fidanzato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali