• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIETRO di Vaux-de-Cernay

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIETRO di Vaux-de-Cernay

Salvatore Battaglia

Cronista latino, vissuto alla fine del sec. XII e a principio del sec. XIII. Entrato assai giovane nell'abbazia di Vaux-de-Cernay (Seine-et-Oise), di cui era abate suo zio Gui, P. lo seguì alla quarta crociata e poi nella Francia meridionale a partire dal 1206, l'anno in cui ebbe inizio la crociata albigese. Ritornato nella sua abbazia, si mise al seguito di Simone di Monfort, ch'egli accompagnò in Provenza in tutte le sue imprese. Da queste dirette esperienze e dalla devozione al suo signore e alla causa della Chiesa egli trasse motivo per la sua cronaca: De factis et triumphis memorabilibus nobilis viri domini Simonis de Monte Forti.

L'opera di P. è una delle poche fonti per la storia della crociata albigese; fu terminata nel novembre del 1215 e dedicata a Innocenzo III, il promotore di quella lotta; soltanto in seguito P. vi aggiunse altre notizie fino al 1218. Egli, che narra gli avvenimenti attingendoli alla più diretta e oculare testimonianza, è di solito assai preciso e tutto compreso di ammirazione per il suo principe e per l'ideale religioso che sembrava ispirarne l'azione, cosicché la cronaca interessa anche perché individua l'atteggiamento del clero durante questa violenta crisi spirituale.

Ediz. e bibl: Migne, Patr. Lat., CCXIII, a cura di Guérin e Lyon, voll. 2, Parigi 1926-1930. L'opera fu trad. in francese, nel sec. XIII. Si cfr. P. Meyer nella sua Chanson de la Croisade, I, Parigi 1875, pp. VIII-XIII.

Vocabolario
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
de visu
de visu locuz. avv., lat. (propr. «di veduta»). – Locuzione usata in frasi come conoscere de visu, rendersi conto de visu, cioè con i proprî occhi; testimoni de visu et de auditu, che riferiscono cose vedute e udite personalmente, non sentite...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali