• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MLADOŇOVICE, Pietro di

di Karel Stloukal - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MLADOŇOVICE (errato Mladenovice), Pietro di

Karel Stloukal

Partigiano e storico di Giovanni Hus. Nato dopo il 1390 a Mladoňovice in Moravia, studiò all'università di Praga, dove poi insegnò. Sebbene fosse stato un fervido amico di Hus, seguì il partito conservatore e fu perciò durante il tumulto del popolo di Praga, nel 1427, incarcerato insieme con altri 3 teologi per essere più tardi espulso da Praga. Allora visse in esilio a Batelov, da dove tornò a Praga solamente nel 1438, per essere stato nominato dal re Sigismondo parroco di S. Michele. Incominciò allora a nuovamente insegnare all'università e nel 1440 ne fu eletto rettore. Nel 1448 partecipò alle trattative con il cardinale Carvajal per cercare una possibilità di riconciliazione degli ussiti con la curia e al riconoscimento di Giovanni di Rokycany come arcivescovo di Praga. Morì a Praga il 7 febbraio 1481.

Degli scritti di lui il più importante è la dettagliata descrizione delle sorti di Hus al concilio di Costanza (al quale il M. aveva partecipato) la più ampia e importante fonte per la fine della vita di Hus. Dell'opera latina l'autore stesso fece un riassunto boemo. Scrisse anche un Registrum materiarum decreti, come pure commenti ad Aristotele di secondaria importanza.

Bibl.: K. Höfler, Geschichtschreiber des hussitischen Bewegung, I, Vienna 1856; F. Palacký, Documenta M. Joannis Hus vitam, doctrinam, causam illustrantia, Praga 1869; V. Flajšhans, O mučednícíh českých patery (I cinque libri sui martiri boemi), Praga 1917; V. Novotný, Historické spisy P. z Ml. (Gli scritti storici di P. di Ml.), in Fontes rerum bohemicarum, VIII, Praga 1932.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali