• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELITALA, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DELITALA, Pietro


Poeta, nato a Bosa in Sardegna, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XVI. S'invaghì giovanissimo d'una gentildonna maritata, ma per sottrarsi allo scandalo e ai rigori del Sant'Uffizio fu costretto a lasciare l'isola nativa. Si rifugiò prima in Corsica, poi sul continente italiano, in specie a Siena, stringendo relazione con insigni cinquecentisti (fra cui pare anche il Tasso), e perfezionando la sua preparazione letteraria. Tornato verso il 1580 in patria, cadde per l'antica colpa nelle mani degl'Inquisitori, che lo tennero lungamente in carcere. Morì poco dopo aver dato alle stampe (Cagliari 1595-96) le Rime diverse, unica opera che di lui si conosca.

Il D. è il primo poeta sardo che abbia abbandonato il dialetto e la lingua spagnola per quella italiana. Nelle sue rime c'è una certa schiettezza e compostezza di sentimenti: benefico vi appare l'influsso del Petrarca e del Tasso, che le preservò in parte dalle gonfiezze ormai comuni alla letteratura di quel tempo.

Bibl.: G. Manno, Storia di Sardegna, III, Torino 1826, pp. 514-21; P. Tola, Diz. biogr. d. uomini illustri di Sardegna, II, Torino 1837, pp. 12-13; P. Martini, Biografia sarda, II, Cagliari 1837-38, pp. 6-12; G. Siotto-Pintor, St. lett. di Sardegna, VIII, Cagliari 1842-44, pp. 123-27; V. A. Arullani, Di P. D. e delle sue "Rime diverse", in Archivio storico sardo, VII (1911), pp. 39-144, ove è data anche la ristampa integrale delle Rime.

Vedi anche
La Màrmora, Alberto Ferrero di Generale piemontese (Torino 1789 - ivi 1863), fratello di Alessandro, Alfonso e Carlo Giuseppe. Uscì ufficiale dalla scuola di Saint-Cyr e, come Carlo Giuseppe, servì nell'esercito francese, combattendo a Wagram, Lützen, Bautzen e a Torgau; passato, con la Restaurazione, nell'esercito piemontese, simpatizzò ... Lussu, Emilio Uomo politico e scrittore italiano (Armungia, Cagliari, 1890 - Roma 1975). Interventista e ufficiale nella prima guerra mondale, nel 1919 fondò il Partito sardo d'azione, formazione autonomista democratica composta in gran parte di ex combattenti. Deputato nel 1921 e nel 1924, partecipò alla secessione ... Pasquale Tòla Storico e magistrato (Sassari 1800 - Genova 1874), fratello di Efisio. Consigliere di appello e presidente dell'univ. di Sassari (1848), fu infine presidente della Corte d'assise di Genova e deputato al parlamento subalpino (1848-49 e 1853-57). È autore del Dizionario biografico degli uomini illustri ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • LINGUA SPAGNOLA
  • SANT'UFFIZIO
  • CAGLIARI
  • SARDEGNA
  • PETRARCA
Altri risultati per DELITALA, Pietro
  • DELITALA, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 36 (1988)
    Angela Piscini Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540. La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto di nobiltà di toga che i conquistatori spagnoli valorizzarono, servendosene come amministratori fedeli contro la nobiltà ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali