• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE SENA, Pietro

di Francesco Cesare Casula - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
  • Condividi

DE SENA, Pietro

Francesco Cesare Casula

Figlio secondogenito di Antonio, primo visconte di Sanluri nel cagliaritano, è nominato insieme col padre nel perdono generale emanato il 30 marzo 1460 da Giovanni II (il senza fede), sovrano d'Aragona ed ottavo re del "regnum Sardiniae et Corsicae". Aveva sposato intorno al 1455 Marchesa, figlia di Giacomo de Besora e di Aldonza Civiller, che gli aveva portato in dote il feudo della Trexenta, una ricca regione del Capo di Cagliari composta allora dal territorio di quarantadue villaggi con capoluogo Senorbì. Può darsi che proprio a questa fertilissima zona campidanese si riferisca l'unico documento inedito dell'Archivio della Corona d'Aragona che parla del D. e della sua attività privata: si tratta di un privilegio reale datato 10 marzo 1460 col quale gli viene concessa la facoltà di raccogliere e di esportare grano dalla Sardegna, malgrado l'antico divieto dei precedenti sovrani catalano-aragonesi.

In quello stesso tempo si stava facendo più acuta in Catalogna la crisi istituzionale che sarebbe sfociata dopo qualche anno in una sanguinosa guerra civile, causata dalla contesa fra Giovanni II (il senza fede) e il figlio primogenito Carlo di Viana per la successione al trono di Navarra. In favore del principe si era schierata la Generalità di Barcellona e quasi tutta la Catalogna che, anche dopo la morte di Carlo, avvenuta il 23 sett. 1461, proseguì senza successo la lotta fino al 1472.

La famiglia De Sena fu, come tutta la nobiltà sardo-iberica dell'epoca, dalla parte del re e della sua seconda moglie Giovanna Henriquez, luogotenente regio in Catalogna. Non si sa quando, ma certamente in quel periodo, il D. passò il mare e raggiunse la regina a Barcellona già sconvolta da una sollevazione popolare. Nel marzo del 1462 lasciò la capitale al seguito di Giovanna e del decenne principe Ferdinando suo figlio (futuro Ferdinando il Cattolico), e con loro si rifugiò nella lealista Gerona. Laggiù, il 6 giugno, subì l'assalto dell'esercito del Principato di Catalogna comandato da Ugo Ruggero conte di Pallars, ed insieme con altri "quadringenti bellicosis viris" (che, in realtà, pare fossero 186 persone di diversa estrazione, votate alla difesa della famiglia reale) fu costretto a ritirarsi e ad asserragliarsi nella Fortezza, un antico quartiere fortificato nella parte alta della città chiamato "Força Vella". Il 17 giugno, giorno di Corpus Domini, respinse l'ultimo decisivo attacco dell'esercito nazionalista che era sostenuto dal fuoco di poderose bombarde. Nel corso di un'azione contro la Gironella (un castello con torre omonima all'interno del forte), il D. fu ferito gravemente e morì di lì a poco.

L'assedio alla "Força" di Gerona finì il 23 luglio quando, per volere del re di Francia, Luigi XI, arrivò in aiuto della regina Gastone di Foix, genero di Giovanni II.

In Sardegna, Marchesa de Besora, rimasta vedova del D., venne privata delle sostanze in quanto, non avendo figli, le terre del marito (specie la Trexenta) per il diritto feudale "secundum morem Sardiniae" passarono al suocero, Antonio De Sena. Ne nacque una lunga lite giudiziaria con sentenze contraddittorie, ma pare che, alla fine e nonostante tutto, Marchesa riottenesse almeno il suo territorio dotale. Morì fra il 1483 e il 1486.

Fonti e Bibl.: Barcellona, Archivo de la Corona de Aragón, Canc., regg. 2639, f. 61; 3397, f. 12; 3398, ff. 70v, 106v, 108; 3400, ff. 70v, 121v; 3402, f. 48; 3587, ff. 107v, 108, 131, 185, 185v; 3588, f. 118v; G. F. Fara, De chorographia Sardiniae libri duo. De rebus Sardois libri quatuor, a cura di A. Cibrario, Torino 1835, p. 362; G. Manno, Storia di Sardegna, III, Torino 1825, p. 207; N. Coll Juliá, Doña Juana Enríquez lugarteniente real en Cataluña (1461-1468), II, Madrid 1953, p. 17; S. Sobrequés i Vidal-J. Sobrequés i Callicó, La guerra civil catalana del segle XV. Estudis sobre la crisi social i económica de la Baixa Edad Mitjana, I, Causes i desenvolupament de la crisi, Barcelona 1972, pp. 192-212; F. C. Casula, Giudicati e curatorie, in Atlante della Sardegna, Roma 1980, II, tav. 39; Id., Profilo stor. della Sardegna catalano-aragonese, Cagliari 1982, pp. 119 ss.; P. Tola, Dizionario biogr. degli uomini illustri di Sardegna, III, Torino 1838, p. 172.

Vedi anche
marchése marchése Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca. In età carolingia e nel corso del Medioevo il termine marchese equivalse al margravio del mondo germanico. A partire dall'11° sec., la figura del marchese assunse un'autonomia che portò alla costituzione di signorie territoriali ... conte Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. ● A Roma, nell’età repubblicana, il conte (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino il termine indicò una serie di pubblici funzionari: alcuni dirigevano importanti uffici centrali ... Ferdinando I di Borbone re delle Due Sicilie (già IV come re di Napoli e III come re di Sicilia). - Figlio (Napoli 1751 - ivi 1825) di re Carlo, salì al trono nel 1759, quando il padre andò a regnare in Spagna, con un Consiglio di reggenza nel quale predominavano D. Cattaneo principe di San Nicandro, suo zio, e B. Tanucci. La sua politica politica ... Aragona (sp. Aragón) Regione della Spagna di NE (47.650 km2 con 1.296.655 ab. nel 2007). Comunità autonoma dal 1983; comprende le province di Huesca, Teruel e Saragozza; capoluogo Saragozza. È attraversata dal fiume Ebro; a N abbraccia la sezione centrale dei Pirenei, con molte cime oltre 3000 m (Pico de Aneto, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
sèna²
sena2 sèna2 s. f. [lat. sēna, neutro sostantivato dell’agg. distributivo sēni «a sei a sei, sei per volta»], tosc. – Fare sena o avere s., fare un doppio sei al gioco dei dadi o del domino.
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali