• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pietro de' Boattieri

di Fabrizio Beggiato - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Pietro de' Boattieri

Fabrizio Beggiato

Giureconsulto la cui attività è attestata a Bologna fra la fine del sec. XIII e i primi anni del XIV. Citato come notaio in documenti del 1285, insegnò arte notaria e grammatica dapprima privatamente nel 1294 e, in seguito, nello Studio bolognese nel 1307-1308. Alla sua morte venne sepolto nel cimitero dei Santi Felice e Nàbor in Bologna. Fu discepolo di Francesco d'Accursio e di Rolandino Passeggeri del quale commentò la Summa artis notariae (1255). Compose, inoltre, la Practica iudiciorum, l'Aurora de concessionibus e un'Ars dictaminis.

Nelle sue opere, e in particolare nel commento alla Summa di Rolandino Passeggeri, P. appare conscio della necessità (già espressa nelle disposizioni degli statuti bolognesi del 1246) di unire alla dottrina notarile la tecnica retorica volgare per conciliare l'esigenza di un documento linguisticamente accessibile a quella di un'espressione di stile elevato e retoricamente accettabile anche se in volgare. L'ars notaria, di cui P. fu uno degli esponenti più noti, ebbe così quasi funzione di mediatrice fra la tradizione scolastico-giuridica latina e la cultura volgare in via di sviluppo. P. e gli altri notai-grammatici contemporanei vengono a porsi, quindi, fra Guido Faba e D. nella dinamica che doveva portare, sul piano stilistico, all'assorbimento della tecnica retorica latina da parte del volgare.

Anche se D. ebbe la possibilità di conoscere personalmente P. durante un suo soggiorno bolognese frequentando l'ambiente dei maestri dettatori, non abbiamo elementi tali da poter affermare questa eventualità né, istituendo raffronti fra l'opera del notaio bolognese e quella in prosa di D., per trarre conclusioni utili all'accertamento di rapporti diretti al di là di quelli che possono essere il risultato di una comune tradizione culturale.

Bibl. - G. Zaccagnini, Notizie e appunti per la storia letteraria del sec. XIV, in " Giorn. stor. " LXVI (1915) 309 ss. (particolarm. p. 323); ID., Giovanni di Bonandrea dettatore e rimatore e altri grammatici e dottori dello Studio bolognese, Modena 1919, 145-204; ID., Le epistole in latino ed in volgare di P. de' B., Imola 1924; ID., La vita dei maestri e degli scolari nello Studio di Bologna nei secoli XIII e XIV, Ginevra 1926; G. Livi, D. e Bologna, nuovi studi e documenti, Bologna 1921; F. Filippini, D. scolaro e maestro, Ginevra 1929; G. Forni, Persone ed avvenimenti di Bologna in D., in " Convivium " XXVIII (1960) 8-19.

Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali