• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

D'ALVISE, Pietro

di Maria GABELLA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

D'ALVISE, Pietro

Maria GABELLA

Studioso di ragioneria, nato a Rivignano, Udine, il 14 marzo 1860, morto a Padova l'11 dicembre 1943. Insegnò dal 1882 al 1922 negli istituti tecnici, soprattutto a Padova, e, conseguita nel 1899 la libera docenza in contabilità di stato, tenne corsi anche nell'università di Padova (1900-22) e nell'Istituto universitario Ca' Foscari di Venezia (1918-22). Nel 1922 fu chiamato a coprire la cattedra di ragioneria nell'università di Genova, e dal 1930 insegnò la stessa materia a Venezia.

Va considerato, insieme al suo maestro F. Besta, artefice dell'ordinamento scritturale che fu adottato dalla Ragioneria dello Stato per parecchi anni, in sostituzione del metodo logismografico di G. Cerboni. Indagò con acume sul contenuto e l'indirizzo della ragioneria, ma non condivise il pensiero di G. Cerboni prima e di G. Zappa poi circa la elaborazione di una scienza unitaria comprendente oltre allo studio delle funzioni di controllo, proprie della ragioneria, anche lo studio della gestione e della organizzazione aziendale; il D'A., infatti, riteneva che la gestione economica nei suoi processi speciali, diversa com'è nelle diverse specie di aziende, dovesse costituire oggetto di altre scienze tecniche. Tra le opere maggiori ricordiamo: Nozioni di ragioneria razionale, Milano 1892; Nozioni teorico-pratiche di contabilità di Stato, Firenze 1906; Nozioni fondamentali di ragioneria, Padova 1920; Monografie di ragioneria professionale, ivi 1931; Studio sintetico di ragioneria statale italiana, ivi 1940.

Bibl.: A. Revere, P. D'A., in Rivista italiana di Ragioneria, fasc. 3, 1937; Pancera, P. D'A., in Rivista siciliana di Economia aziendale, 1946-48.

Vedi anche
Fabio Bèsta Studioso di ragioneria italiano (Teglio 1845 - Tresivio, Sondrio, 1922). Prof. (1872-1919), nell'Istituto superiore di commercio di Venezia. Con i suoi studî diede veste scientifica alla ragioneria e la ricollegò alle discipline economiche e giuridiche. La sua opera fondamentale, La ragioneria, di cui ... Giuseppe Cerbóni Ragionerista (Marciana Marina 1827 - Porto Longone 1917), dal 1876 ragioniere generale dello Stato, ideatore di un sistema logismografico, adottato nel 1877 per la contabilità generale dello stato. Tra le sue opere: Genesi e sviluppo della logismografia (1878), La ragioneria scientifica e le sue relazioni ... dottorato Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di d. di ricerca in Italia (doctorat d’état in Francia, doctor of philosophy in Inghilterra ecc.). Di norma, il d. non ... tècnico Persona che detiene una particolare competenza in un'arte, o scienza, o disciplina, o attività, soprattutto nelle sue applicazioni pratiche.
Tag
  • ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
  • UNIVERSITÀ DI PADOVA
  • CONTABILITÀ DI STATO
  • ECONOMIA AZIENDALE
  • FIRENZE
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali