• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIETRO d'Abano

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIETRO d'Abano (Petrus de Abano, e anche Patavinus e Paduanus, essendo Abano presso Padova)

Guido Calogero

Medico e pensatore medievale, nato ad Abano nel 1257, morto a Padova, stando alla data più probabile, nel 1315. Dopo aver compiuto lunghi viaggi, che lo portarono tra l'altro a Costantinopoli, dove si trattenne lungo tempo, e a Parigi, dove forse insegnò, divenne, nei primi anni del sec. XIV, professore di medicina e di filosofia naturale all'università di Padova. Ma, dopo che già altre volte era stato sottoposto a persecuzioni per sospetti di eresia, egli fu nel 1315 processato e condannato, nonostante una sua pubblica professione di fede cattolica; né la morte, che lo colse prima della condanna definitiva, impedì che i suoi resti fossero disseppelliti e arsi.

Per una completa bibliografia degli scritti di P. v. L. Thorndike, A hystory of magic and experimental science, II, Londra 1923, p. 917 seg. Edito è il Conciliator differentiarum philosophorum et precipue medicorum (Venezia 1476, 1483, 1565), che è la principale opera sua, e l'Expositio problematum Aristotelis (Mantova 1475, Padova 1482, Venezia 1501), che fu poi compendiata da Walter Burleigh nella sua Summa alphabetica problematum, e che introdusse nell'Occidente la conoscenza di quello scritto pseudo-aristotelico, per quanto non sia certo se la sua traduzione latina sia dello stesso P. Inedito è il Lucidator astronomiae, brani del quale sono riferiti da P. Duhem, Le système du monde, IV, pp. 229-63. Per l'ulteriore tradizione manoscritta v. Ferrari, I tempi, la vita, le dottrine di P. d'A., (in Atti della R. Università di Genova, XIV, 1900). Il Lucidator è un manuale d'astronomia. Il P. si occupò di ricerche astrologiche, facendo dipendere l'accadere umano dagl'influssi astrali e venendo per ciò ad affermazioni non ortodosse, così come non ortodossa era la sua spiegazione della resurrezione di Cristo mercé l'ipotesi della morte apparente. Meno chiara è la partecipazione di P. alle concezioni di Averroè, che egli comunque non combatté, contribuendo anzi ad introdurle nello studio patavino e determinando così la prima genesi della tradizione averroistica dell'Italia nordorientale.

Bibl.: C. Ronzoni, Della vita e delle opere di P. d'A., Roma 1878; K. Werner, Die Scholastik des späteren Mittelalters, IV, i, Vienna 1887, p. 139 segg.; Ferrari, Contribuzioni alla storia della biologia, Genova 1899, e nello scritto sopra citato; G. Gentile, La filosofia (in Storia dei generi letterari), Milano 1904 segg., pp. 145-50; B. Nardi, Intorno alle dottrine filosofiche di P. d'A., Milano 1921. Sull'influsso (non sicuro) di P. d. A. su Dante v. B. Nardi, in Nuovo Giornale Dantesco, IV (1920); A. Dyroff, in Philosophisches Jahrbuch, XXXIII (1920), pp. 253-71. Ulteriore bibliografia in Ueberweg-Geyer, Grundriss d. Gesch. d. Philos., II, 11ª ed., Berlino 1928, p. 786.

Vedi anche
Averroè Averroè (adattamento occidentale dell'arabo Ibn Rushd). - Nome con il quale è noto in Occidente il filosofo, giurista, medico e astronomo arabo di Spagna Abū l- Walīd Muḥammad ibn Rushd (Cordova 1126 - Marrākesh 1198). Tra le sue numerosissime opere sono celebri in particolare i Commentari ad Aristotele ... Galèno Galèno (gr. Γαληνός). - Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, Galeno ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata sullo studio della tradizione filosofica e di quelle discipline matematiche ... santo Albèrto Magno Albèrto Magno (Alberto Magno, santo di Bollstadt, Alberto Magno, santo de Lauging [Lauingen], Alberto Magno, santo di Colonia, A. Teutonicus), santo. - Filosofo e teologo, detto doctor Universalis (Lauingen, Svevia, forse 1193 o 1200 o 1206 - Colonia 1280). Maestro di Tommaso d'Aquino, si impegnò a far ... zodiaco Zona della sfera celeste intorno all’eclittica, delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti 9°, l’uno a N e l’altro a S. 1. Caratteri astronomici Lo zodiaco ha quindi 18° di larghezza; esso è diviso in 12 parti uguali, di 30° ciascuna, in corrispondenza delle 12 costellazioni zodiacali: ...
Altri risultati per PIETRO d'Abano
  • PIETRO d'Abano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
    Iolanda Ventura PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova. Le testimonianze più importanti, pur se problematiche, per la cronologia della vita e delle opere di Pietro sono due, ovvero ...
  • Pietro d'Abano (lat. Petrus de Abano o Petrus Patavinus)
    Dizionario di filosofia (2009)
    Pietro d’Abano (lat. Petrus de Abano o Petrus Patavinus) Filosofo e scienziato (n. Abano, od. prov. Padova, 1250 - m. prima del 1318). Incerte le linee della sua biografia; sappiamo che, tra vari viaggi, fu a Costantinopoli, si trattenne a lungo a Parigi e fu poi (dal 1310) a Padova, celebrato maestro ...
  • Piètro d'Abano
    Enciclopedia on line
    Medico e filosofo (n. Abano 1250 - m. prima del 1318). Interprete, fra i più rappresentativi, di una nuova cultura, elaborata soprattutto nell'ambito delle facoltà delle Arti, nutrita dell'apporto della scienza greco-araba, tendente a svincolarsi sempre più da presupposti teologici (senza tuttavia negarli), ...
  • Abano, Pietro d'
    Enciclopedia on line
    : v. Pietro d'Abano.
  • Pietro d'Abano
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Marta Cristiani Medico, astrologo e filosofo (1250 c. - 1315 c.), interprete, fra i più rappresentativi, di una nuova cultura, elaborata soprattutto nell'ambito delle facoltà delle Arti, nutrita dell'apporto della scienza greco-araba, tendente a svincolarsi sempre più da presupposti teologici (senza ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali