• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pietro d'Abano (lat. Petrus de Abano o Petrus Patavinus)

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Pietro d'Abano (lat. Petrus de Abano o Petrus Patavinus)


Pietro d’Abano

(lat. Petrus de Abano o Petrus Patavinus) Filosofo e scienziato (n. Abano, od. prov. Padova, 1250 - m. prima del 1318). Incerte le linee della sua biografia; sappiamo che, tra vari viaggi, fu a Costantinopoli, si trattenne a lungo a Parigi e fu poi (dal 1310) a Padova, celebrato maestro di medicina. Tra i suoi scritti l’opera maggiore è il Conciliator differentiarum philosophorum et precipue medicorum (1303; varie edizioni a stampa); altri scritti: Liber physionomiae (1295), Lucidator dubitabilium astronomiae (1310); un trattato sull’astrolabio, uno sul moto dell’ottava sfera e uno sui veleni; varie le traduzioni: i Problemi d’Alessandro d’Afrodisiade, i Problemi di Aristotele (con commento), versioni di scritti medici (di Galeno e Dioscuride), e la revisione della versione latina di scritti astrologici di Abrāhām ibn ̔Ezrā. Il Conciliator, l’opera principale di P., è un grande manuale scientifico nel quale, attorno alla centrale tematica medica, si discutono molte questioni di ordine generale come i rapporti della medicina con le altre discipline e quindi particolari dottrine fisiche (dalla costituzione degli elementi all’influenza dei corpi celesti). Aristotelico per la generale concezione del mondo (sottolineando la distinzione tra discorso filosofico e discorso teologico), P. svolge ampiamente i rapporti tra medicina e astrologia: posta l’influenza diretta delle stelle su tutti i processi di generazione e corruzione (ove i corpi celesti divengono gli intermediari tra Dio e il mondo sublunare), l’astrologia si afferma come una scienza fondamentale anche per il medico; dalle influenze celesti derivano le qualità occulte di molti esseri naturali (non vi è quindi necessità di ricorrere ai demoni), come pure dalle grandi congiunzioni è accompagnato e determinato il divenire storico soprattutto nei suoi principali eventi (per es., la nascita e il tramonto delle religioni e dei regni). Di qui la fama di P. come astrologo e mago (ma quest’ultima qualifica fu contestata da Pico della Mirandola, che trovava non congruo parlare di magia a proposito di P. che negava i demoni): per questo ebbe a che fare con l’Inquisizione e sembra – secondo testimonianze più tarde – che dopo la morte il suo corpo fosse bruciato come eretico.

Vedi anche
magia Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, ora considerata forma di conoscenza superiore, ora rifiutata come impostura e condannata dalle autorità ... Averroè Averroè (adattamento occidentale dell'arabo Ibn Rushd). - Nome con il quale è noto in Occidente il filosofo, giurista, medico e astronomo arabo di Spagna Abū l- Walīd Muḥammad ibn Rushd (Cordova 1126 - Marrākesh 1198). Tra le sue numerosissime opere sono celebri in particolare i Commentari ad Aristotele ... Galèno Galèno (gr. Γαληνός). - Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, Galeno ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata sullo studio della tradizione filosofica e di quelle discipline matematiche ... santo Albèrto Magno Albèrto Magno (Alberto Magno, santo di Bollstadt, Alberto Magno, santo de Lauging [Lauingen], Alberto Magno, santo di Colonia, A. Teutonicus), santo. - Filosofo e teologo, detto doctor Universalis (Lauingen, Svevia, forse 1193 o 1200 o 1206 - Colonia 1280). Maestro di Tommaso d'Aquino, si impegnò a far ...
Tag
  • COSTANTINOPOLI
  • INQUISIZIONE
  • ARISTOTELE
  • ASTROLOGIA
  • MEDICINA
Altri risultati per Pietro d'Abano (lat. Petrus de Abano o Petrus Patavinus)
  • PIETRO d'Abano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
    Iolanda Ventura PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova. Le testimonianze più importanti, pur se problematiche, per la cronologia della vita e delle opere di Pietro sono due, ovvero ...
  • Piètro d'Abano
    Enciclopedia on line
    Medico e filosofo (n. Abano 1250 - m. prima del 1318). Interprete, fra i più rappresentativi, di una nuova cultura, elaborata soprattutto nell'ambito delle facoltà delle Arti, nutrita dell'apporto della scienza greco-araba, tendente a svincolarsi sempre più da presupposti teologici (senza tuttavia negarli), ...
  • Abano, Pietro d'
    Enciclopedia on line
    : v. Pietro d'Abano.
  • Pietro d'Abano
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Marta Cristiani Medico, astrologo e filosofo (1250 c. - 1315 c.), interprete, fra i più rappresentativi, di una nuova cultura, elaborata soprattutto nell'ambito delle facoltà delle Arti, nutrita dell'apporto della scienza greco-araba, tendente a svincolarsi sempre più da presupposti teologici (senza ...
  • PIETRO d'Abano
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Petrus de Abano, e anche Patavinus e Paduanus, essendo Abano presso Padova) Guido Calogero Medico e pensatore medievale, nato ad Abano nel 1257, morto a Padova, stando alla data più probabile, nel 1315. Dopo aver compiuto lunghi viaggi, che lo portarono tra l'altro a Costantinopoli, dove si trattenne ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
ubi Petrus, ibi Ecclesia
ubi Petrus, ibi Ecclesia (lat. «dove è Pietro, ivi è la Chiesa»). – Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma, con riferimento al riconoscimento del primato di Pietro e dei suoi successori, che la vera...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali