• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORRER, Pietro

di Giorgio Fedalto - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 29 (1983)
  • Condividi

CORRER, Pietro

Giorgio Fedalto

Figlio del senatore veneziano Angelo, fratello di Natale, Paolo e Filippo, nel 1265 il C. risultava pievano di S. Apollinare e dal 1267 primicerio della chiesa di S. Marco; nel 1275 era rettore della chiesa di S. Maurizio, sempre a Venezia, e da un documento del 1268 compariva essere stato canonico a Verona. Dagli elementi citati, pur non conoscendo la sua precisa data di nascita, si può pensare sia da collocare, a Venezia, attorno agli anni 1235-1240.

Alla morte del vescovo di Castello, Tomaso Franco, una parte del capitolo lo postulò a succedergli, mentre l'altra si orientò per Bartolomeo Querini, canonico della chiesa cattedrale e cappellano papale. La contesa si protrasse per lungo tempo, finché, nel 1274, Gregorio X promosse quest'ultimo, ripudiando l'elezione, perché ritenuta viziata. La vacanza della sede castellana si era prolungata e si possono comprendere le ragioni che spinsero una parte dei canonici a risolvere il problema della successione con detta scelta. Non è escluso che l'invalidazione dell'elezione fosse sostenuta da una parte del capitolo in base ad una antica norma del capitolo marciano, per la quale non era possibile, per i canonici, ottenere contemporaneamente titoli ecclesiastici nella diocesi castellana, norma ribadita in una carta del 1278. La carica di primicerio di S. Marco risultava, comunque, ambita e talora anticipava titoli diversi nella Chiesa castellana. Lo constatiamo il 23 ag. 1286, quando, promosso il C. al patriarcato latino di Costantinopoli, Simeone Moro, già pievano della chiesa di S. Barnaba, otteneva detto primicerato, diventando quindi vicario capitolare della chiesa di Castello e, nel 1291, suo vescovo.

Dall'atto con cui il 3 giugno 1274 il C. acquistò beni fondiari da Aldinello da Bassano, si apprende che egli risiedeva accanto alla basilica di S. Marco (in seguito tra le due parti si aprì una lunga vertenza: l'anno successivo, infatti, il C. era citato a comparire in giudizio, per discolparsi dalle ingiurie inferite a Pietro di Aldinello, figlio di Aldinello da Bassano; la questione si protrasse almeno tre anni e vi intervenne anche lo stesso Comune di Bassano). Nel 1281, altre carte indicano il C. presente alla costituzione del prete Antonio a priore dell'ospizio di S. Lazzaro, operata dal citato vescovo di Castello. Numerose testimonianze poi lo ricordano nella sua qualità di primicerio di S. Marco, negli anni precedenti la promozione al patriarcato.

La nomina del C. a patriarca latino di Costantinopoli, nell'estate 1286, si pone in un particolare momento di difficoltà della Chiesa latina in Oriente, quando le sorti dell'Impero latino, per quanto riguardava la capitale, dovevano risultare ormai segnate. Con la riconquista della città da parte dei Bizantini, il patriarca Pantaleone Giustiniani aveva preferito lasciare la propria sede, istituendovi un vicario nella persona del frate minore Antonio, confermato in tale ufficio da Urbano IV, il 31 ott. 1263. Il patriarca non era tornato a Costantinopoli: alla sua morte, anteriore al 23 ag. 1286, venne appunto promosso il C., probabilmente dal capitolo patriarcale in esilio, secondo la consuetudine.

Neppure il capitolo doveva essere rimasto in sede, dal momento che, ritenendosi un abuso occidentale tutta la sostituzione di prelati latini ai greci, con la riconquista bizantina i canonici dovettero affrettare la partenza. Tuttavia, poiché gli Occidentali ritenevano che il diritto stesse dalla loro parte, i rispettivi prelati continuarono a portare i titoli delle sedi dei territori ripresi da Saraceni o da Greci senza poi potersi rivalere sui benefici corrispondenti, se questi stavano fuori della loro area di conquista. I titoli (canonico, vescovo, arcivescovo, patriarca), comunque, continuavano e così la trafila burocratica per giungere alle rispettive promozioni. Il papa solitamente considerava l'elezione vescovile, operata dai canonici, come una semplice designazione che necessitava di una conferma.

Nel caso in questione, come si legge nella bolla pontificia, Onorio IV, sentito il parere dei cardinali, operò una provvisione vera e propria della sede costantinopolitana, facendo consacrare il C. dal vescovo di Ostia e facendogli rimettere il pallio, come segno di autorità arcivescovile e, in questo caso, patriarcale.

Non siamo informati sul suo periodo patriarcale: se cioè abbia lasciato la città di Venezia, quantomeno per recarsi in qualche possedimento del Levante, come Creta o Negroponte. Il fatto che una certa Cecilia, moglie di Matteo Belegno, della parrocchia di S. Cassiano, in data 10 genn. 1296, donasse al C., patriarca di Costantinopoli, delle proprietà site a S. Pietro di Castello, da lei comprate quando l'interessato era primicerio di S. Marco, fa pensare che il patriarca continuasse a vivere a Venezia e forse non potesse rivalersi sui beni del patrimonio.

Non risulta che il C. sia stato anche arcivescovo di Candia.È possibile che la notizia si sia diffusa in seguito all'unione del patriarcato latino a quella sede, operata da Bonifacio VIII, il 7 febbr. 1302, posteriormente tuttavia alla morte del patriarca. La sua morte avvenne prima di tale data; il 31 marzo 1302 gli successe un altro veneziano, Leonardo Falier, pievano della chiesa di S. Bartolomeo.

Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Ital., cl. VII, 15: G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I. f. 342; Bullarium OrdinisFF. Praedicatorum, a cura di T. Ripolt-A. Brémond, II, Romae 1730, p. 14; G. Verci, Storiadella Marca trivigiana e veronese, II, Venezia 1786, pp. 158 ss. (documenti); III, ibid. 1787, pp. 7 s., 10, 21 (docum.); E. A. Cicogna, DelleInscrizioni Venez., III, Venezia 1830, p. 87; VI, 2, ibid. 1853, pp. 811 s.; A. Potthast, RegestaPontificum Romanorum inde ab a. 1198 ad a. 1304, II, Berlin 1875, n. 22.509; Les registres de Boniface VIII (1294-1303), a cura di A. Thomas-M. Faucon-G. Digard, Paris 1884-1911, n. 4587; C. Du Cange, Histoire de l'Empire de Costantinople sousles empereurs français, II, Paris 1657, p. 244; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 1269 ss.; G. Gallicciolli, Delle mem: veneteantiche Profane ed ecclesiastiche, VI, Venezia 1795, pp. 68-77; G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, II, Hierarchia latina Orientis, Verona 1976, pp. 90 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica, I, p. 171; P. Litta, Le fam. celebri ital., sub voce Corraro di Venezia, tav. I.

Vedi anche
Orsèolo, Pietro I, santo Orsèolo, Pietro I, santo. - Doge di Venezia (m. 987); stimato per la sua religiosità e saggezza, fu eletto all'unanimità dopo l'eccidio di Pietro Candiano (976), ma non riuscì a dominare le fazioni interne. Costretto a cedere il potere, si ritirò (978) in un chiostro. Morì in odore di santità e Clemente ... Gregòrio XII papa Gregòrio XII papa. - Angelo Correr (Venezia 1323 circa - Recanati 1417); già patriarca di Costantinopoli, e dal 1405 prete-cardinale di S. Marco, si trovò implicato nell'ultima parte della sua vita nelle lotte del cosiddetto scisma d'Occidente. Eletto infatti pontefice il 30 nov. 1406 (consacrato il ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ... Wichmann arcivescovo di Magdeburgo Ecclesiastico tedesco (n. 1116 circa - m. Könnern 1192), vescovo di Naumburg-Zeitz (1148), fu eletto, con l'aiuto di Federico Barbarossa, arcivescovo di Magdeburgo (1152). Appoggiò l'imperatore nella lotta contro Alessandro III e negoziò, a nome di Federico, la pace di Venezia con il papa (1177). Diede ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • CAPPELLARI VIVARO
  • BOLLA PONTIFICIA
  • COSTANTINOPOLI
  • BONIFACIO VIII
  • IMPERO LATINO
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali