• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONSAGRA, Pietro

di Agnese CONCINA SEBASTIANI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CONSAGRA, Pietro

Agnese CONCINA SEBASTIANI

Scultore, nato a Mazara del Vallo il 4 ottobre 1920, ha studiato all'Accademia di Palermo. Giunto a Roma nel 1944, frequentò per breve tempo lo studio di R. Guttuso; ma ben presto si orientò verso le ricerche astrattistiche - decisivo fu un viaggio a Parigi nel 1946 - e partecipò vivamente alle polemiche fra la tendenza figurativa e quella non figurativa. Redasse e firmò (il 15 marzo 1947), insieme a G. Turcato e altri, quel Manifesto del Gruppo romano apparso sul numero unico Forma I, che può considerarsi il primo manifesto dell'astrattismo italiano. Presente alla VII (1954-55) Quadriennale di Roma, alla XXVI (1952), alla XXVII (1954), alla XXVIII (1956) e alla XXX (1960) Biennale di Venezia, ha ottenuto in quest'ultima il massimo premio. Ha tenuto un'importante personale a Bruxelles al Palais des Beaux-Arts nel 1958.

La scultura di C., che si vale di volta in volta di diverse materie - bronzo, ottone, ferro, legno - si esaurisce materialmente nelle due dimensioni, nella superficie: che però non esclude lo spazio in profondità, bensì, ponendosi rispetto a esso come limite, istituisce un rapporto oggetto-spazio, che spesso raggiunge una forte intensità drammatica.

C. ha espresso più volte le sue idee sull'arte su riviste e quotidiani, e ha pubblicato un saggio, Necessità della scultura (Roma 1952) che ha suscitato notevole risonanza (cfr. tra l'altro G. Marchiori, Risposta alle idee di un artista, in Fiera Letteraria, 2i marzo 1952).

Bibl.: Quelques jeunes, in Cahiers d'art, 1950, pp. 245-269; R. Carrieri, Pittura e scultura in Italia, Milano 1950, p. 275; C. Maltese, in H. Vollmer, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler der XX. Jahrh.s I, Lipsia 1953, p. 468; G. Marchiori, Scultura italiana moderna, Venezia 1953; V. Buffa, La scultura di C., in I 4 Soli, n. 2, marzo 1954, p. 6; G. C. Argan, Scultura di C., in Quadrum, nov. 1956, pp. 139-144; U. Apollonio, La jeune sculpture à la Biennale, C (Chroniques du jour), in XXe Siècle, n. 8, genn. 1957, pp. 72-73; id., P. C., Roma s.d.; T. Sauvage, Pittura italiana del dopoguerra, Milano 1957, pp. 98, 112, 115, 248 s.; G. C. Argan, C., sculptures, Bruxelles (presentaz. della mostra); L. Venturi, Sculptures frontales de C. (Chroniques du jour), in XXe Siècle, N.S., XXI (1959), n. 13; G. C. Argan e N. Ponente, Italia, in L'arte dopo il 1945, Milano 1959, pp. 89, 103, 111, 113. Vedi tav. f.t.

Vedi anche
Giulio Turcato Pittore italiano (Mantova 1912 - Roma 1995). Dopo gli studî a Venezia si stabilì a Roma dove fu tra i promotori dell'Art Club (1945) e di Forma I (1947); aderì poi a Fronte nuovo delle arti, al gruppo degli Otto (1950), associazione artistica di apertura internazionale, e di Continuità (1960). Dal 1953 ... Severini, Gino Pittore (Cortona 1883 - Parigi 1966). A Roma dal 1899, conobbe U. Boccioni e G. Balla che lo introdusse alla tecnica divisionista. Stabilitosi nel 1906 a Parigi (dove trascorse, con intervalli, la maggior parte della sua vita), S. entrò in contatto con i circoli dell'avanguardia artistica e letteraria ... Ugo Attardi Pittore e scultore italiano (Sori 1923 - Roma 2006). Tra i firmatari del manifesto astrattista Forma uno e membro del gruppo romano omonimo (1947), si avvicinò successivamente al neorealismo nel segno di un'estetica dai tratti romantici e visionari. Nel 1956 fondò la rivista Città aperta, che documenta ... astrattismo Il complesso delle ricerche che nel 20° sec. hanno teso deliberatamente a escludere ogni rapporto della forma artistica con gli aspetti del mondo naturale, basandosi esclusivamente sugli elementi specifici del proprio linguaggio (colore, forma, armonia, composizione). Nell’a., benché sfumati in diverse ...
Tag
  • QUADRIENNALE DI ROMA
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • MAZARA DEL VALLO
  • ASTRATTISMO
  • BRUXELLES
Altri risultati per CONSAGRA, Pietro
  • CONSAGRA, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani (2016)
    Federica De Rosa Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori ambulanti e viveva alla giornata; la madre, figlia di un sensale del feudo dei conti di Burgio, presto orfana, ...
  • Consagra, Pietro
    Enciclopedia on line
    Scultore italiano (Mazara del Vallo 1920 - Milano 2005); ha studiato all'Accademia di Palermo, quindi a Roma (dal 1944) con R. Guttuso, orientandosi poi ben presto verso l'astrattismo (nel 1947 è stato tra i fondatori del gruppo Forma 1). Nelle sue opere in bronzo, ottone, ferro, legno, C. predilige ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali