• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTELLINO, Pietro

di Giacinto Viola - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CASTELLINO, Pietro

Giacinto Viola

Clinico medico, nato a Montevideo da genitori liguri il 20 novembre 1864, morto a Napoli il 30 settembre 1933. Fu professore di patologia medica a Padova (1894) e a Napoli (1898); ivi poi di clinica medica (1915); e deputato dalla XXII alla XXV legislatura, militante nel partito radicale.

Clinico di vasta cultura medica e umanistica, seguì l'indirizzo costituzionalistico fondato da A. De Giovanni, con il quale era stato in comunanza di spirito negli anni trascorsi come patologo medico a Padova. Sviluppò le dottrine del maestro nel campo dell'endocrinologia e del sistema nervoso vegetativo. Descrisse per il primo le sindromi plurighiandolari ormoniche e studiò più specialmente i rapporti fra tiroide, surreni e fegato e fra ovaio e clorosi. Distinse per il primo i quadri costituzionali vagotonici e simpaticotonici ("vagoestesia" e "simpaticoestesia", prima di H. Eppinger e di L. Hess). Scoprì la funzione eccitatrice di tipo ormonico del fegato sulla funzione emopoietica del midollo, dalla cessazione della quale dipende la genesi di un gruppo di anemie. Introdusse per il primo (1912, molti anni prima di G. H. Whipple) la cura di codeste anemie a mezzo dell'estratto epatico e aprì così la via immediata alla scoperta della moderna patogenesi dell'anemia perniciosa e alla sua cura col fegato (G. R. Minot e W. P. Murphy; 1926). Coltivò particolarmente la patologia del cuore e quella del sistema nervoso vegetativo e sull'una come sull'altra scrisse un trattato di patologia speciale. Esercitò anche una grande e generosa attività umanitaria in occasione di calamità nazionali (eruzioni del Vesuvio, colera, terremoto di Messina). Ebbe particolare rinomanza nell'esercizio pratico della medicina.

Pubblicò in periodici circa 200 monografie; inoltre volumi, fra i quali: Lezioni di semeiotica e patologia speciale del cuore e dei grossi vasi, Milano (1897-1904); Lezioni di patologia medica, Napoli 1904-1905; Patologia del simpatico (con N. Pende), Milano 1915; Le grandi sindromi, Napoli 1918; La costituzione mdividuale. La personalità, ivi 1927.

Vedi anche
Sonnino, Sidney Costantino, barone Uomo politico italiano (Pisa 1847 - Roma 1922). Deputato della destra, ministro delle Finanze e del Tesoro, risanò il bilancio statale. Dopo avere rivestito la carica di presidente del Consiglio (1906 e 1909-10), come ministro degli Esteri fu il firmatario del Patto di Londra (1915), che strenuamente ... Bonòmi, Ivanoe Uomo politico italiano (Mantova 1873 - Roma 1952). Tra i fondatori del Partito socialista riformista (1912), ricoprì numerosi incarichi di governo, ma con l'avvento del fascismo si ritirò dalla vita politica. Vi tornò dopo la liberazione di Roma, divenendo una delle figure chiave della prima età repubblicana. Vita ... Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ...
Tag
  • SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO
  • PARTITO RADICALE
  • ENDOCRINOLOGIA
  • MONTEVIDEO
  • SEMEIOTICA
Altri risultati per CASTELLINO, Pietro
  • Castellino, Pietro
    Enciclopedia on line
    Medico e patologo (Montevideo 1864 - Napoli 1933); professore di patologia medica a Padova e a Napoli e, dal 1915, di clinica medica in quest'ultima città. Deputato al Parlamento per il partito radicale dalla XXII alla XXV legislatura. Seguace dell'indirizzo costituzionalistico di A. De Giovanni, ne ...
  • CASTELLINO, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
    *- Luigi Agnello Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, e qui il C. compi i primi studi e si laureò poi in medicina e chirurgia. Nell’università ligure fu dapprima assistente ...
Vocabolario
castellina
castellina s. f. [der. di castello]. – Mucchio di cose poste una sopra l’altra: una c. di piatti, di libri. In partic., mucchietto di quattro noci o nocciole, col quale si fa il gioco del nocino.
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali