• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARNESECCHI, Pietro

di Carlo Capasso - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARNESECCHI, Pietro

Carlo Capasso

Figlio di un mercante fiorentino, nacque nel 1508, e per la dimestichezza che suo padre aveva con i Medici, fu avviato alla carriera ecclesiastica, facendo rapidi passi alla corte papale. In Roma stessa ebbe campo di venire a conoscenza delle nuove correnti religiose. Aveva appena 25 anni, quando fu addetto alla Segreteria di stato, e nel 1533 partecipò al convegno di Marsiglia a fianco di Clemente VII. Col nuovo papa Paolo III il C. rientra nell'ombra: in questo tempo appunto la sua fede gubisce una decisa evoluzione, per la dimestichezza avuta con novatori e specialmente con Juan Valdés. Erano quelli, del resto, gli anni in cui in Roma si lasciava una certa libertà di dicussione sulle dottrine dei novatori: ma sopravvenuta una maggiore rigidità, il C., la cui accettazione del principio luterano della giustificazione per la fede non ha più dubbio, si allontana da Roma. Dal 1552 egli si stabilisce a Venezia, e sempre più palesemente si agita in sostegno della Riforma. Dal 1557 comincia la lotta dell'Inquisizione contro di lui. Citato davanti al tribunale inquisitoriale in Roma, egli si rifiuta: succeduto nel 1559 a Paolo IV un papa più mite, Pio IV, il C. poté per alcuni anni non preoccuparsi della situazione. Ma nel 1565 l'Inquisizione, sotto il nuovo pontefice Pio V, riprese ad attaccarlo vivacemente. Il C. che in quel momento si trovava a Venezia, commise l'errore di allontanarsene per recarsi a Firenze, dove egli contava sull'amicizia dei Medici. Ma Cosimo I, al quale importava in quel momento l'aiuto papale per divenire granduca, lo fece arrestare (luglio 1566) e lo consegnò a Roma. Rimasto più di un anno in carcere, fu processato, decapitato e bruciato il 1° ottobre 1567.

Bibl.: G. Bandi, P. C., Storia fiorentina del sec. XVI, 2ª ed., 2 voll., Firenze 1873; L. Bruni, Cosimo I de' Medici e il processo d'eresia del C., Torino 1891; A. Agostini, P.C. e il movimento valdesiano, Firenze 1899.

Vedi anche
Bernardino Ochino Riformatore, predicatore e scrittore (Siena 1487 - Slavkov, Moravia, 1564). Dopo essere stato generale dei cappuccini (fino al 1538), O. si avvicinò al luteranesimo. Chiamato a Roma per fornire spegazioni sulla propria ortodossia, riparò a Ginevra dove entrò in contatto con G. Calvino (1542). Perseguitato ... Benedétto da Mantova Benedettino (sec. 16º), autore di un Trattato utilissimo del beneficio di Giesu Christo verso i Cristiani che ebbe gran parte nella diffusione delle dottrine riformate in Italia. Pubblicato anonimo nel 1543 a Venezia, dopo essere stato accolto come testo di pietà ortodossa negli ambienti della riforma ... Cybo-Varano, Caterina, duchessa di Camerino Figlia (Ponzano, Firenze, 1501 - Firenze 1557) di Franceschetto Cybo e di Maddalena de' Medici, sposò nel 1520 Giovan Maria Varano, signore di Camerino; donna di vasta cultura e di vivo ingegno, governò il suo piccolo stato anche dopo la morte del marito, nonostante le difficoltà sollevatele contro dai ... Giovanni Moróne Cardinale e diplomatico (Milano 1509 - Roma 1580), figlio di Girolamo. Studiò a Padova ed ebbe da Clemente VII il vescovato di Modena (1529); ricoprì molti e importanti incarichi diplomatici: nunzio in Germania nel 1536, partecipò ai colloquî di religione di Worms (1541), Ratisbona (1541), Spira (1542). ...
Tag
  • COSIMO I DE' MEDICI
  • INQUISIZIONE
  • MARSIGLIA
  • PAOLO IV
  • LUTERANO
Altri risultati per CARNESECCHI, Pietro
  • Carnesecchi, Pietro
    Dizionario di Storia (2010)
    Riformatore (Firenze 1508-Roma 1567). Figlio di un alto funzionario di casa Medici, godé della stima del card. Giulio de’ Medici, il quale, quando fu eletto pontefice (Clemente VII, 1523), lo chiamò in curia e gli affidò importanti incarichi. Ma alla morte del pontefice (1534), C. abbandonò la carriera ...
  • Carnesécchi, Pietro
    Enciclopedia on line
    Riformatore (Firenze 1508 - Roma 1567). Figlio di un alto funzionario di casa Medici, avviato alla carriera ecclesiastica, si recò giovanissimo a Roma, accolto in casa dello zio materno, il card. Bibbiena. E il card. Giulio de' Medici, che ne aveva grande stima, quando fu eletto pontefice (Clemente ...
  • CARNESECCHI, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
    Antonio Rotondò Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani. Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova di Giovan Battista Dovizi, fratello del cardinale Bibbiena, Ginevra. Il casato era antico: fin dalla seconda metà del Trecento, ...
Vocabolario
carnesécca
carnesecca carnesécca s. f. [comp. di carne e secco], tosc. – Lardo venato di magro, rigatino, pancetta, guanciale.
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali