• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANONICA, Pietro

di Arduino Colasanti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANONICA, Pietro

Arduino Colasanti

Nato a Torino il 1° marzo 1869, vive a Roma, dove per molti anni ha occupato la cattedra di scultura e la presidenza dell'Accademia di belle arti. Rimasto orfano da fanciullo, trovò dapprima opposizione alla sua vocazione per la scultura nella madre, che temeva di vederlo avviare per le incerte vie dell'arte, ma riuscì finalmente a iscriversi all'Accademia Albertina di belle arti, dove ebbe a maestro il Tabacchi e si affermò subito, conquistando numerosi premî. A venti anni esponeva con successo a Torino; quattro anni più tardi era premiato al Salon di Parigi e vendeva una sua statua, Dopo il voto, al Goupil. Da quel momento il successo non lo abbandonò più e l'artista passò trionfalmente da un'esposizione all'altra. Una mostra collettiva di sue opere, nella biennale veneziana del 1901, accrebbe la sua già larga rinomanza e il favore del pubblico per le sue opere. Ricercatore irrequieto e incontentabile, modellatore squisito, fermo, insistente, di una delicata finezza nei busti femminili, di una dolcezza tenera e deliziosa nei volti infantili, il C. mostra nelle sue opere che oltre la vita della superficie v'è un'altra vita, più difficile a rendere, ma che l'artista moderno non può trascurare. Perciò le sue opere, oltre la bellezza della forma, hanno sempre il fascino dell'espressione e del carattere.

Ha eseguito monumenti equestri per lo zar Alessandro II a Pietroburgo, per Kemal pascià ad Angora, il monumento del Cavalleggiere sulla piazza Castello in Torino, l'Apoteosi dell'indipendenza turca in Costantinopoli, la tomba del papa Benedetto XV in San Pietro, i monumenti dell'Artigliere da montagna a Biella, dell'Alpino a Courmayeur, dell'Artiglieria a Torino e infiniti altri. Sono suoi i tondi istoriati sull'attico dell'Arco della Vittoria a Bolzano. Una delle sue statue più belle per dolcezza di espressione e per intensità di vita ricorda la principessa Clotilde nella chiesa principale di Moncalieri. I suoi busti non si contano più. I sovrani e i principi di tutte le corti d'Europa, i personaggi più insigni della politica e delle arti, le signore più elette hanno voluto essere ritratti da lui. Il Canonica ha dato buona prova d'ingegno versatile, dedicandosi alla musica e componendo melodrammi (La sposa di Corinto, La tempesta) rappresentati con successo.

Eletto più volte al Consiglio superiore delle antichità e belle arti, è membro dell'Accademia d'Italia.

Bibl.: L. Càllari, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (non la bibl. precedente).

Vedi anche
Mussolini, Benito Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato dal re ... Sartòrio, Giulio Aristide Pittore (Roma 1860 - ivi 1932). Formatosi all'Accademia di belle arti di Roma, esordì nell'orbita di M. Fortuny per poi volgersi, sotto l'influenza di F. P. Michetti, a un verismo d'accento umanitario (La malaria, 1882, Córdoba, Argentina, Museo); nel 1884 visitò Parigi. A questo periodo appartengono ... senatori a vita Cittadini italiani nominati membri vitalizi del s. dal presidente della Repubblica tra coloro che abbiano illustrato la patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario. La norma dell’art. 59 Cost. conferisce al capo dello Stato il potere di nomina di 5 senatori a vita. ... Gaetano Previati Pittore (Ferrara 1852 - Lavagna 1920); allievo a Firenze (1876-77) di A. Cassioli e a Milano (1877-80) di G. Bertini, si affermò con Gli ostaggi di Crema (1879, Firenze, Galleria d'arte moderna), in cui gli scuri impasti cromatici e i contrastati effetti luministici rivelano l'adesione all'inquieto romanticismo ...
Tag
  • ACCADEMIA D'ITALIA
  • COSTANTINOPOLI
  • ALESSANDRO II
  • COURMAYEUR
  • MONCALIERI
Altri risultati per CANONICA, Pietro
  • Canònica, Pietro
    Enciclopedia on line
    Scultore italiano (Moncalieri 1869 - Roma 1959). Allievo di O. Tabacchi all'Accademia Albertina; fu premiato al Salon di Parigi nel 1893 e da allora ebbe gran successo. Autore di numerosi ritratti e di monumenti (a papa Benedetto XV in S. Pietro a Roma; al Cavalleggere e all'Artigliere a Torino, di ...
  • CANONICA, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
    Francesco Negri Arnoldi Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di O. Tabacchi. Nel 1884 già collaborava con il maestro alla tomba Sineo per il cimitero di Torino (sue le dieci statuette ...
  • CANONICA, Pietro
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Scultore, morto a Roma l'8 giugno 1959. Bibl.: V. Mariani, P. C., in Idea, II (1950), n. 49; C. D. O., La scomparsa di un maestro, P. C., in Accademia, XXXVII, n. 7 (luglio 1959), p. 3.
Vocabolario
canònica¹
canonica1 canònica1 (ant. calònica e calònaca) s. f. [der. di canonico2]. – Abitazione di canonici, di solito vicino all’arcivescovado: la c. di S. Pietro, di S. Giovanni. Più comunem., l’abitazione del parroco annessa alla chiesa.
canònica²
canonica2 canònica2 s. f. [dal gr. (τὸ) κανονικόν, der. di κανών -όνος «norma, criterio»]. – Nella filosofia epicurea, la parte logico-gnoseologica della filosofia che fornisce le norme della conoscenza e i criterî della verità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali