• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANAL, Pietro

di Luigi PARIGI - V. U. - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANAL, Pietro

Luigi PARIGI
V. U.

Letterato, abate, nato a Venezia il 13 aprile 1807, di famiglia patrizia (v. canal), morto a Crespano il 15 ottobre 1883. Nel 1853 fu chiamato ad insegnare lingua e letteratura latina presso l'università di Padova dove rimase fino al 1877.

La sua fama di latinista è strettamente legata con la biblioteca degli scrittori latini col testo a fronte iniziata a Venezia nel 1836 dall'editore Giuseppe Antonelli. Il C. fu l'anima di quell'impresa e vi collaborò attivamente. Coltivò anche la letteratura italiana (Della vera lezione di un luogo di Dante nella canzone della Vita Nuova: Donne che avete intelletto d'amore; Sopra una canzone di Cino da Pistoia altre volte attribuita a Guido Guinicelli). Appassionato di musica e storia della musica pubblicò nel 1847 una dissertazione Della musica a Venezia. Lavoro più conosciuto e apprezzato è quello Della musica in Mantova (in Memorie del R. Istituto veneto, 1881) sopra documenti dell'archivio Gonzaga. Compose anche Osservazioni ed aggiunte all'opera Biographie universelle des musiciens del Fétis (negli Atti dello stesso istituto dal 1864 al 1873). Grande bibliofilo, l'abate C. raccolse un bel numero di preziose antiche opere musicali teoriche e pratiche, il catalogo delle quali venne alla luce nel 1885. Questa raccolta, acquistata dallo stato nel 1927, è attualmente nella biblioteca Marciana di Venezia.

Bibl.: G. Zanella, Commemorazione dell'ab. P. C., in Atti del Reale Istituto veneto, 1883-84, pp. 1307-1323; I. Bernardi, id., in Ateneo veneto, aprile-maggio 1884; G. Brognoligo, Appunti per la storia della cultura in Italia: La cultura veneta, in La critica, 1921, p. 163 segg.; L. Ferrari, La collezione musicale Canal alla biblioteca Marciana di Venezia, in Accademie e biblioteche, I (1928), pp. 140-43 (cfr. nello stesso periodico III, dicembre 1929, pp. 279-280 la nota anonima La collezione dei manoscritti musicali Canal).

Vedi anche
Crespano del Grappa Comune della prov. di Treviso (17,9 km2 con 4719 ab. nel 2008).
Tag
  • UNIVERSITÀ DI PADOVA
  • BIBLIOTECA MARCIANA
  • LETTERATURA LATINA
  • ATENEO VENETO
  • MANTOVA
Altri risultati per CANAL, Pietro
  • Canàl, Pietro
    Enciclopedia on line
    Letterato (Venezia 1807 - Crespano 1883), dal 1853 prof. di letteratura latina a Padova; socio corrispondente dei Lincei (1878). Dal 1840 sovrintese alla Nuova biblioteca degli scrittori latini iniziata nel 1836 dall'editore Antonelli, per la quale curò anche varî volumi; lasciò studî su Dante e Cino ...
  • CANAL, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
    Sebastiano Timpanaro Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza più che a Venezia, nella villa paterna di Crespano Veneto (oggi Crespano del Grappa). Compiuti gli studi ...
Vocabolario
canale
canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
canale tematico loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali