• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BURATTI, Pietro

di Antonio Pilot - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BURATTI, Pietro

Antonio Pilot

Nacque a Venezia il 13 ottobre 1772, morì a Sambughè (Treviso) il 20 ottobre 1832. Costretto sino ai trent'anni agli affari dell'ufficio paterno, cominciò presto a scriver satire, tra gli stravizi e le perdite di gioco. Figure notissime del tempo rivivono nei suoi versi spesso osceni, ma robusti, fluidi, armoniosi. Famosa l'ode al prefetto Galvagna, patriottica e coraggiosa, sullo stato miserando di Venezia bloccata nel 1813, che gli guadagnò tre mesi di arresto. Diseredato dal padre, continuò a sfogarsi in versi quali il poemetto l'Elefante (1819) per cui subì altri tre mesi di carcere. Rinomatissime le canzonette, musicate, quasi tutte, dal Perucchini, che fecero anche dimenticare la Biondina in gondoleta del Lamberti e corsero l'Europa. La raccolta completa manoscritta delle opere del Buratti comprende 15 grossi volumi, depositati presso il Museo Correr di Venezia. Il B. tradusse e pubblicò, in lingua italiana, l'Ester del Racine; tradusse in vernacolo la sesta satira di Giovenale (ancora inedita).

Bibl.: V. Malamani, Il principe dei satirici veneziani, P. Buratti, Venezia 1887; D. Valeri, Un poemetto inedito del satirico veneziano P. B., Castiglione delle Stiviere 1910.

Vedi anche
Meneghèllo, Luigi Scrittore italiano (Malo, Vicenza 1922 - Thiene, Vicenza 2007). In Inghilterra dal 1947, ha insegnato all'univ. di Reading (1948-80), dove ha creato un attivo centro di studî di italianistica. Si impose subito all'attenzione della critica inaugurando, con il romanzo Libera nos a malo (1963; nuova ed. ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • CASTIGLIONE DELLE STIVIERE
  • LINGUA ITALIANA
  • GIOVENALE
  • VENEZIA
  • TREVISO
Altri risultati per BURATTI, Pietro
  • Buratti, Pietro
    Enciclopedia on line
    Letterato (Venezia 1772 - Mogliano Veneto, Treviso, 1832); condusse vita disordinata, e satireggiò in vivaci rappresentazioni uomini e istituzioni di Venezia (Elefante, 1819), con versi taglienti e spesso osceni, che gli procurarono sei mesi di carcere. Scrisse anche armoniose canzonette musicate poi ...
  • BURATTI, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 15 (1972)
    Armando Balduino Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, aprendo una banca che permise, specie agli inizi, cospicui guadagni. Il padre era assai più interessato agli impegni ...
Vocabolario
burattatóre
burattatore burattatóre s. m. (f. -trice) [der. di burattare]. – Lo stesso che abburattatore, burattaio. È detto anche, localmente, burattista.
burattare
burattare v. tr. [der. di buratto]. – Vagliare, stacciare con buratto; abburattare; staccia buratta, cantilena popolare e gioco infantile (v. stacciaburatta).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali