• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Borsieri, Pietro

di Andrea Campana - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Borsieri, Pietro

Andrea Campana

Letterato e patriota (Milano 1788 - Belgirate 1852). La grande stima di B. per M. traluce sia dagli articoli per «Il Conciliatore» sia dalla sua opera Avventure letterarie di un giorno, uscita nel 1816. I lavori machiavelliani sono certo per B. dei livres de chevet: nell’opinione di B., M. è superiore a Tito Livio, la fonte latina dei Discorsi, storico di «mediocrità rimarcabile», vuoto di ispirazione e di sentimenti civili («per ogni pagina del suo libro», scrive B., «si sente la fatica del retore che non è che retore»: cfr. Notizia letteraria - Cenni su varj storici, 1819, poi in Il Conciliatore, 3° vol., 1954, p. 243); al contrario, M. è il portatore di una storiografia densa di significazioni decisive, tali da effondere nel lettore spiriti nutritivi, vitali. M., assieme ad altri autori suoi conterranei, ha fatto dell’Italia «la patria della storia moderna», una storia che, nascendo sul nostro suolo «insieme alle città sorgenti delle Repubbliche del Medioevo, le quali furono il centro più attivo della seconda civiltà dell’Europa», ha scritto – per così dire – «le sue prime memorie sulle tombe de’ romani, e tra i monumenti rovinosi dell’antichità», cioè ha proseguito, idealmente, la tradizione etica della romanitas. Ciò che ha fatto svettare su tutti gli altri gli storici italiani come M. è stato l’aver messo in opera un metodo nuovo, basato interamente sull’esperienza e sulla sintesi di dati da essa provenienti:

Villani, Macchiavelli, Guicciardini, perché riscossi dalla potente esperienza delle cose, scrutarono i primi la struttura e la vita de’ nuovi corpi politici per poterne riferire gli avvenimenti; e furono i precursori d’ogni alto istorico moderno (Notizie sullo Storico Giovanni Müller, 1819, poi in Il Conciliatore, 2° vol., 1953, p. 519).

Ma, per B., M. è molto più che un grande storico: è l’ispiratore di un fervente patriottismo. Nella Notizia letteraria - Cenni su varj storici B. afferma che lo studio della storia alimenta, in generale, l’orgoglio nazionale, l’amor di patria, sollevando nella mente entusiasmi politici che invitano all’azione (1819, poi in Il Conciliatore, 3° vol., 1954, pp. 243-44), come già aveva proclamato Ugo Foscolo nella sua Orazione inaugurale alla cattedra di Pavia; e, subito dopo, precisa che è soprattutto la lettura di M. ad accendere questi moti interiori (p. 244). È certo questo il risvolto più importante della riflessione machiavelliana di B., che nel 1822 viene arrestato per attività cospirative: la rappresentazione del pensatore fiorentino quale padre spirituale del Risorgimento ormai prossimo.

M. – lo rileva B., citando da Arte della guerra VII – ha saputo tenere sull’Italia del suo tempo uno sguardo ‘aperto’, europeo, non asfitticamente provinciale, solo toscano o italiano: per lui il limite maggiore dei politici italiani della sua epoca era proprio la ristrettezza di vedute, che li rendeva vulnerabili di fronte a quelli stranieri (Prospetto generale della Storia Politica d’Europa nel medio evo di G. Müller, 1819, poi in Il Conciliatore, 3° vol., 1954, p. 453). Come è detto nelle Avventure, M., al pari di altri geniali storiografi, aveva una teoria complessiva sull’uomo e sui meccanismi universali dei fatti umani che lo rendeva più incisivo nelle sue analisi e più utile al progresso civile di qualunque secco cronista:

per essere grande ed immortale istorico (due bagattelle) bisogna come i Taciti, i Machiavelli, i Gibbon, i Robertson, gli Hume avere tal filosofia nella mente, che superi quella de’ tempi di cui s’imprende la storia; perché allora lo scrittore non s’arresta alla prima fronte, ma va nel midollo delle cose; e padroneggia col suo giudizio gli uomini, gli eventi, e le opinioni di cui serba memoria per lume de’ contemporanei o dei posteri, e per affrettare i progressi dell’umanità (Avventure letterarie di un giorno o consigli di un galantuomo a vari scrittori, a cura di W. Spaggiari, 1986, p. 32).

La storia è dunque per B., sulla scorta di M., magistra vitae nel senso più pieno e profondo. Tuttavia, B. sa bene che la storiografia di M. non basta alle esigenze di una moderna educazione borghese, che richiede invece strumenti diversi, e meno ‘alti’, così come nell’educazione letteraria della borghesia non basta la prosa d’arte italiana, ma occorrono anche i nuovi romanzi: tanto puntualizza infatti, sempre nelle Avventure, e per bocca del «sig. P.» (p. 86), il B. più propriamente romantico.

Bibliografia: Notizie sullo Storico Giovanni Müller, «Il Conciliatore», 2 maggio 1819, 70; Notizia letteraria - Cenni su varj storici, «Il Conciliatore», 26 agosto 1819, 103; Prospetto generale della storia politica d’Europa nel medio evo di G. Müller, «Il Conciliatore», 17 ottobre 1819, 118. Tutti gli articoli sono ora in Il Conciliatore: foglio scientifico-letterario, a cura di V. Branca, rispettiv. 2° vol., Firenze 1953, pp. 519-30, e 3° vol., Firenze 1954, pp. 240-44 e pp. 448-57. Si veda inoltre: Avventure letterarie di un giorno o consigli di un galantuomo a vari scrittori, a cura di W. Spaggiari, Modena 1986.

Per gli studi critici si vedano: M. Scotti, Borsieri Pietro, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 13° vol., Roma 1971, ad vocem.

Vedi anche
Il Conciliatore Periodico scientifico-letterario, fondato a Milano nel 1818 da un gruppo di liberali. La redazione comprendeva L. Porro-Lambertenghi, F. Confalonieri, G. Berchet, P. Borsieri, G. Pecchio, G.D. Romagnosi, E. Visconti e L. di Breme. Uno dei principali collaboratori fu S. Pellico. Fu l’organo di battaglia ... Ludovico Arborio Gattinara dei marchesi di Brème Letterato (Torino 1780 - ivi 1820), allievo prediletto di T. Valperga di Caluso, considerò sempre le lettere legate al rinnovamento civile. Così nacque Il Conciliatore (avrebbe voluto chiamarlo Il Bersagliere), dove combatté in favore del romanticismo con chiarezza e profondità d'idee singolari tra i ... Pòrro-Lamberténghi, Luigi, conte Patriota (Como 1780 - Milano 1860). Deputato prima ai Comizî di Lione, poi al Corpo legislativo della Repubblica e del Regno d'Italia, dopo la caduta di Napoleone fu uno dei capi del liberalismo lombardo. A lui si deve l'introduzione delle prime filande a vapore in Lombardia, lo sviluppo dell'illuminazione ... Biblioteca italiana Periodico milanese fondato nel 1816, sotto il patrocinio dell’Austria, da G. Acerbi, che lo diresse, avendo a ‘compilatori’ V. Monti, P. Giordani e il naturalista S. Breislak che però abbandonarono presto la redazione per dissapori insorti tra loro. In un primo tempo non apparvero chiari gli intenti ...
Tag
  • CONCILIATORE
  • RISORGIMENTO
  • UGO FOSCOLO
  • MACHIAVELLI
  • TITO LIVIO
Altri risultati per Borsieri, Pietro
  • Borsièri, Pietro
    Enciclopedia on line
    Letterato e patriota (Milano 1788 - Belgirate 1852); sottoposto a processo insieme con F. Confalonieri e condannato al carcere duro, fu (1836) graziato e deportato in America; amnistiato, prese parte alle Cinque giornate di Milano. Nel 1815 aveva redatto - ma non fu pubblicato - il manifesto per la ...
  • BORSIERI, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
    Mario Scotti Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi di legge a Pavia, addottorandosi nel 1808 con una tesi su Alessandro Turamini, autore di un incompiuto trattato sul ...
  • BORSIERI, Pietro
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Di nobile famiglia trentina, nacque a Milano nel 1786, morì a Belgirate (Lago Maggiore) il 5 agosto 1852. Nipote del celebre medico Giambattista e figlio d'un alto magistrato, si laureò in leggi a Pavia, fu quindi impiegato, prima al Ministero della giustizia del Regno Italico, e poi al tribunale di ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali