• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONFANTE, Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BONFANTE, Pietro (VII, p. 399)


Morto a Roma il 21 novembre 1932. Il B. insegnò pure (1906-1930) storia del commercio nell'università commerciale Luigi Bocconi in Milano: di questa fu anche rettore (1914-16). Nel 1916 vinse il premio reale dei Lincei per le scienze giuridiche. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 15 agosto 1924, e di numerose altre accademie, fu nominato accademico d'Italia il 18 marzo 1929 e dal 27 settembre vicepresidente per la classe di scienze morali e storiche. Dottore honoris causa dell'università di Parigi e di altre. Fu anche presidente della Società italiana per il progresso delle scienze (1923-24).

Opere: Continuò ad annotare, proseguendo l'opera di C. Fadda e P. E. Bensa, la traduzione italiana delle Pandette di B. Windscheid, e con V. Scialoja portò a compimento l'edizione italiana del Digesto, Milano 1931; Istituzioni di diritto romano, 10ª ed., Roma 1934 (trad. spagnola, Madrid 1929, sulla 8ª ed.; cèca, Praga 1932, sulla 9ª ed.); furono pubblicate una trad. francese della Storia del diritto romano, Parigi 1928, riveduta e accresciuta, e una estone, Tartu 1930. Il Corso di diritto romano è così composto: I, Famiglia, Roma 1925; II, Proprietà, ivi 1926 e 1928; III, Diritti reali, ivi 1932-33; VI, Successioni, parte generale, Città di Castello 1930.

Scrisse: Alcuni casi di isterismo (Bologna 1870); La pellagra (Milano 1880); La storia naturale del delitt0 (ivi 1892); I pervertimenti sessuali (Roma 1897); Idee fisse e nevrastenia (Milano 1898), ecc.

Bibl.: Studi in onore di P. Bonfante, volumi 4, Milano 1930, per il 40° anniversario del suo insegnamento; E. Albertario, P. B., in Rend. Istit. lomb., 1932; id., P. B., in Archivio giurid., CIX (1933), con bibl.; id., L'opera di P. B., in Riv. intern. di filos. d. dir., 1934, e in Riv. it. sc. giur., 1934; S. Riccobono, P. B., in Ann. R. Univ. di Roma, 1932-33; E. Rabel, P. B., in Zeitschrift d. Savigny-Stift (rom. Abteil), LIII (1933), p. 647 segg.

Tag
  • UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • UNIVERSITÀ DI PARIGI
  • ACCADEMICO D'ITALIA
  • CITTÀ DI CASTELLO
Altri risultati per BONFANTE, Pietro
  • Bonfante, Pietro
    Enciclopedia on line
    Storico del diritto romano (Poggio Mirteto 1864 - Roma 1932); una tra le più eminenti e complete figure di giurista dei suoi tempi. Formatosi alla scuola di V. Scialoja, insegnò il diritto romano nelle univ. di Camerino, Parma, Torino, Pavia, e dal 1917 fino alla morte nell'univ. di Roma. Motivo fondamentale ...
  • BONFANTE, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
    ** Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Gli furono maestri tra gli altri il Filomusi-Guelfi, lo Schupfer e lo Scialoja; sotto la guida di quest'ultimo si ...
  • BONFANTE, Pietro
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Storico del diritto romano, accademico d'Italia, nato il 26 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Roma), laureato a Roma, professore di diritto romano a Camerino (1888), e successivamente in varie università, quindi a Roma (1916). Motivo fondamentale delle sue teorie è che la storia degl'istituti sia depositata ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali