• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLASERNA, Pietro

di Enzo Pozzato - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
  • Condividi

BLASERNA, Pietro

Enzo Pozzato

Nato il 29 febbr. 1836 a Fiumicello di Aquileia, compì a Gorizia, dove il padre esercitava la professione di ingegnere, gli studi secondari. All'università di Vienna seguì i corsi di matematica a fisica e fu per tre anni assistente all'Istituto fisico; passò poi a Parigi, dove completò gli studi di fisica sotto la direzione di H.-V. Regnault.

Nel 1862 tornò in Italia e cominciò a insegnare, per incarico, all'Istituto superiore di Firenze. Nel 1863 gli fu affidata la cattedra di fisica all'università di Palermo. Nel 1872 fu chiamato a Roma, ove, insieme con F. Keller, fondò la Scuola pratica di fisica. Gli è dovuta anche l'istituzione presso la facoltà di scienze del corso di fisica complementare.

Nel periodo viennese il B. aveva studiato gli effetti che si producono quando a piccola distanza dal conduttore di scarica si trova un secondo filo formante con una batteria secondaria un circuito indotto. Vi effettuò anche ricerche sulla durata delle correnti di induzione e delle extracorrenti, mettendo in rilievo le modalità essenziali della corrente indotta impiegando un doppio cilindro che permetteva di frazionare ad arbitrio la corrente nel primario e nel secondario. Più tardi egli raccolse i risultati delle sue esperienze nel volume Sullo sviluppo e la durata delle correnti d'induzione e delle extracorrenti, Palermo 1870. A lui spetta il merito di aver affrontato sperimentalmente tale problema, quando mancava qualunque conoscenza sul meccanismo di produzione della corrente indotta. Effettuò anche ricerche sulle variazioni termiche dell'indice di rifrazione del flint, giungendo al risultato che basta un aumento di quattro gradi per portare la seconda delle righe d al posto della prima (Sullo spostamento delle linee dello spettro, Palermo 1870).

Il B. studiò l'indice di rifrazione di alcuni alcoli; stabilì le norme per la graduazione della bussola delle tangenti; dimostròla polarizzazione della luce emessa dalla corona solare in base alle osservazioni fatte ad Augusta in occasione dell'eclisse totale di Sole del 1870 (Sulla polarizzazione della corona solare, Palermo 1870). Nel campo delle scienze naturali discusse questioni relative ad esplorazioni nell'Africa centrale (Le esplorazioni recenti nell'Africa centrale, Palermo 1869), e ad altre sul Mare Polare libero; sin dal 1872 si occupò dei mezzi idonei a dirigere i palloni (Sul modo di dirigere i palloni aerostatici, Torino 1872).

Il ministero dell'Industria e Commercio nel 1879 affidò il compito di studiare l'eruzione dell'Etna al B., che ricevette anche l'incarico di curare l'organizzazione e l'inquadramento del Servizio geo-dinamico italiano. Nel 1879 ebbe la nomina a presidente del Consiglio di meteorologia e geodinamica che tenne sino al 1907.

Tra le sue pubblicazioni a carattere teorico vanno ricordate La teoria dinamica del calore, Palermo 1872, le Lezioni sulla teoria cinetica dei gas, Roma 1882, e uno studio sul problema ottico degli anfiteatri. In occasione di tale studio fu portato anche a esaminare le proprietà di una nuova trascendente, legata alla funzione Z e pressapoco come questa dipendente dalla funzione Γ di Eulero.

Nel campo dell'acustica scrisse l'opera Teoria del suono nei suoi rapporti con la musica, Milano 1875, sostenendo la necessità di adottare un corista unico per tutti gli Stati. Ottenne anche che fosse creato nell'Istituto fisico di via Panisperna l'ufficio del corista normale, disponendo inoltre per uno studio rigorosamente scientifico di tutti i problemi inerenti alla migliore fusione dei suoni nella musica polifonica su una base possibilmente invariabile.

Socio delle principali accademie italiane e di alcune straniere, il B. fu presidente dell'Accademia dei Lincei dal 1904, segretario generale del Comitato internazionale dei pesi e delle misure, senatore dal 1890; dal 1906 fino alla morte fu vicepresidente del Senato, membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e, negli ultimi anni di vita, vicepresidente dell'Ordine civile di Savoia. Morì a Roma il 26 febbr. 1918.

Bibl.: M. Cantone, Commemoraz. dell'accademico linceo sen. P. B., in Rendic. dell'Accad. dei Lincei, classe di scienze fisiche, s. 5, XXVII (1918), pp. 262-269; E. Millosevich, P. B., in Boll. della Soc. geogr. ital., s. 5, VII (1918), nn. 3-4, p. 307.

Vedi anche
Ludwig Traube Filologo (Berlino 1861 - Monaco di Baviera 1907). Traube, Ludwig può essere considerato il fondatore del moderno metodo della filologia latina del Medioevo. Nella sua intensa attività di editore affrontò i testi di molti autori classici e postclassici, da Livio a Cassiodoro, fino all'età carolingia, ... Mengarini, Guglielmo Ingegnere italiano (Roma 1856 - ivi 1927). Professore alla Scuola d'applicazione per gli ingegneri di Roma, dove è stato il primo docente di elettrotecnica, progettò e costruì, tra l'altro, un impianto di produzione e trasmissione dell'energia da Tivoli a Roma (1892) che fu il primo esempio nel mondo ... Luciani, Luigi Fisiologo italiano (Ascoli Piceno 1840 - Roma 1919), prof. di patologia nell'univ. di Parma, quindi di fisiologia umana nelle univ. di Siena, Firenze e Roma; senatore del Regno (1905); socio nazionale dei Lincei (1895). Svolse notevoli ricerche sull'attività automatica del cuore e dei centri respiratorî ... Battaglini, Giuseppe Matematico (Napoli 1826 - ivi 1894). Professore di geometria superiore a Napoli e a Roma, poi di nuovo a Napoli (1885). Nel 1863, insieme con N. Trudi e V. Janni, fondò il Giornale di matematiche ad uso degli studenti delle università italiane (Giornale di Battaglini, Giuseppe). Compì importanti ricerche ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Geologia
  • BIOGRAFIE in Fisica
Tag
  • ORDINE CIVILE DI SAVOIA
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • INDICE DI RIFRAZIONE
  • CORONA SOLARE
  • METEOROLOGIA
Altri risultati per BLASERNA, Pietro
  • Blasèrna, Pietro
    Enciclopedia on line
    Fisico italiano (Fiumicello, Udine, 1836 - Roma 1918). Prof. di fisica a Palermo (1863) e poi (1872) a Roma. Socio nazionale (dal 1873) e presidente (1904-16) dell'Accademia dei Lincei; senatore del regno (1890). È particolarmente ricordato per i suoi studî sull'induzione elettromagnetica.
  • BLASERNA, Pietro
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Fisico, nato a Fiumicello (Gorizia) nel 1836, morto a Roma nel 1918. Studiò fisica a Vienna, poi a Parigi col Regnault. Nel 1863 fu nominato professore ordinario presso l'università di Palermo, e successivamente fu chiamato a Roma, dove fondò e diresse fino alla morte l'istituto di fisica dell'università. ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali