• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIANCHI, Pietro

di Morando Morandini - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Bianchi, Pietro

Morando Morandini

Giornalista, saggista e critico cinematografico, nato a Fontanelle (Parma) il 24 giugno 1909 e morto a Baiso (Reggio Emilia) il 2 settembre 1976. Come pochi altri B. ha sentito profondamente la necessità di legare cinema e letteratura, arte e scienza, storia e sociologia, pittura e musica, cultura e spettacolo. Anche senza trascurare la circostanza che il cinema fu per lui "un piccolo, grande amore, fiorito a latere di un amore più antico e inesauribile, quello per la letteratura" (T. Kezich, in L'occhio di vetro, 1996, p. 18), sarebbe ingiusto ridurre B. semplicemente al suo mestiere di critico cinematografico, sia pur svolto con intelligenza, anticonformismo e grande cultura umanistica.

Fin da ragazzo coltivò due passioni: la letteratura ‒ specialmente francese, da Stendhal a M. Proust, insieme ai romanzi polizieschi ‒ e il cinema, in sodalizio con amici coetanei (Attilio Bertolucci, Maurizio Alpi) o maggiori di lui (Cesare Zavattini, che fu suo professore al liceo). Nel 1928 cominciò a collaborare a "La gazzetta di Parma", ribattezzata "Corriere emiliano" nel periodo 1935-1943, per la quale ricoprì l'incarico di critico cinematografico. Nel 1937 aveva fondato, insieme a Bertolucci, il Guf di Parma e "Il quadrello", un quindicinale letterario. Nel 1940, mentre già insegnava al Collegio Maria Luigia e al Liceo Romagnosi di Parma, concluse i suoi irregolari studi all'Università di Bologna (dove frequentò anche i corsi di R. Longhi), laureandosi in filosofia con una tesi su G. Sorel. Dal 1940 al 1943, firmandosi Volpone, collaborò con l'eccentrico settimanale umoristico "Bertoldo", che era stato fondato a Milano nel 1936 da A. Rizzoli, con una rubrica di critica cinematografica dove, oltre alla competenza di analisi e giudizio, emerse "l'imprevedibilità di un carattere libero, capace di andare controcorrente in qualsiasi momento" (Del Buono 1978, p. 8).

Nel 1943, scampato alla ricerca dei fascisti repubblichini con continui spostamenti tra Emilia e Toscana, si sposò con Carla Bonadei Casolari e nel 1945 si trasferì a Milano. Ricominciò a firmarsi Volpone sul settimanale "Candido" di G. Guareschi, collaborò ad altri periodici ("Il galantuomo", "Oggi", "Bis"), passò fugacemente da un quotidiano all'altro ("Il tempo di Milano", "La patria", "Il corriere d'informazione"). Nel 1950 diventò caporedattore di "L'illustrazione italiana" con P. Murialdi, poi direttore di "Il romanzo per tutti", dal 1954 al 1956, e del settimanale "Settimo giorno", dal 1957 al 1963. Partecipò nel 1956 alla fondazione del quotidiano "Il giorno", di cui fu critico cinematografico, consulente e collaboratore per le pagine culturali fino al 1975, l'anno precedente alla sua morte.

Negli scritti post mortem su B. (Pietrino per gli amici e 'professore' per gli altri), due parole ricorrono spesso come endiadi: debito e gratitudine. Bertolucci (in un passo di La camera da letto) lo definì "instancabile Socrate". Il debito di gratitudine non è soltanto per gli innumerevoli articoli e recensioni che disseminò nel suo itinerario di giornalista o per i pochi libri che scrisse; è anche per quel che seppe dire con sarcasmo pungente, da dissipatore della propria intelligenza e maestro di parole quale fu, secondo una definizione di L. Malerba. Non si parla soltanto delle oziose e fertili chiacchiere da caffè o da trattoria, lui che fu tra gli ultimi a credere nella 'civiltà del caffè', nello scambio, nel confronto delle idee; si parla della sua industriosa attività di caporedattore, direttore, consulente di editori e imprenditori, scopritore e rabdomante di talenti, committente acuto e benigno. La sua eredità maggiore rimane dunque una certezza morale: la limpida affermazione che (come scrisse in un articolo del 1945) il cinema è libertà, è cultura, è un fatto importante nella vita moderna.Tra le sue opere riguardanti il cinema si ricordano: Henri-George Clouzot (1951); L'occhio del cinema (1957); Cinema d'oggi (in collab. con M. Gromo, M. Soldati, C. Zavattini, 1958); Storia del cinema (in collab. con F. Berutti, 1961); Francesca Bertini e le dive del cinema muto (1969); Maestri del cinema (1972). Uscirono postumi: L'occhio di vetro ‒ Il cinema degli anni 1940-1943 (1978); L'occhio di vetro ‒ Il cinema degli anni 1945-1950 (1979); Pietro Bianchi, il portoghese discreto: raccolta di corsivi apparsi sulla "Gazzetta di Parma" tra il 1937 e il 1940 (1985).

Bibliografia

O. Del Buono, prefazione a P. Bianchi, L'occhio di vetro ‒ Il cinema degli anni 1940-1943, Milano 1978; L'occhio di vetro ‒ Il cinema visto da Pietro Bianchi, a cura di B. Gamberelli, Baiso di Reggio Emilia 1996; L. Alfieri, Il piccolo Socrate. Vita di Pietro Bianchi, Parma 1996.

Vedi anche
Cesare Zavattini Zavattini ‹Ʒ-›, Cesare. - Scrittore e sceneggiatore italiano (Luzzara 1902 - Roma 1989). Sceneggiatore di molti film di successo di V. De Sica (Sciuscià,1946; Ladri di biciclette, 1948), che ne fecero un punto di riferimento del neorealismo, connotò la propria produzione cinematografica e letteraria ... Sacchi, Filippo Giornalista (Vicenza 1887 - Pietrasanta 1971). Dal 1914 corrispondente e inviato speciale, poi critico cinematografico del Corriere della sera, nel 1943 ne diresse l'edizione pomeridiana. Fu poi direttore de La lettura e del Corriere di Milano (1947-48) e critico cinematografico di Epoca (1949). Oltre ... Giordana, Marco Tullio Regista cinematografico italiano (n. Milano 1950). Dopo il debutto nel 1980 con Maledetti vi amerò, film sulla generazione del Sessantotto, vincitore del Pardo d’oro al Festival di Locarno, ha  proseguito la sua opera affrontando temi impegnati quali il terrorismo (La meglio gioventù, 2003, vincitore ... Bo, Carlo Critico letterario italiano (Sestri Levante 1911 - Genova 2001), dal 1939 prof. di lingua e letteratura francese nell'univ. di Urbino, della quale fu, dal 1950, rettore; dal 1984 senatore a vita della Repubblica. Si è occupato di letteratura italiana, francese, spagnola, specie contemporanea, svolgendo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ILLUSTRAZIONE ITALIANA
  • FRANCESCA BERTINI
  • GAZZETTA DI PARMA
  • REGGIO EMILIA
  • REPUBBLICHINI
Vocabolario
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali