• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERTOLINI, Pietro

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERTOLINI, Pietro

Giuseppe GALLAVRESI

Uomo politico, nato a Montebelluna il 24 luglio 1859. Esercitò dapprima l'avvocatura; in seguito insegnò diritto amministrativo all'università di Roma. Nominato deputato nel maggio del 1891, si schierò subito nel partito del centro accanto al Sonnino, che si era fatto conoscere come un tenace assertore della necessità di riforme sociali, più ardite di quelle della Destra storica. Il gruppetto sonniniano era del resto di tendenze nettamente conservatrici in tutte le questioni politiche. Sottosegretario per le finanze nell'ultimo gabinetto Crispi (1893-1895), fu poi (1898) sottosegretario per l'Interno nel gabinetto Pelloux, quando gli sforzi dei conservatori per introdurre nella legislazione coi metodi parlamentari le restrizioni naufragarono di fronte all'ostruzionismo di un manipolo audace di deputati. Dal 1907 al 1909 fu col Giolitti ministro dei Lavori pubblici. La fama di reazionario che s'era attaccata al nome del B. fu da lui sfatata quando consentì ad assistere il Giolitti nell'istituzione del suffragio universale. Nell'estate del 1912 il B. fu inviato dal Giolitti a Losanna col Fusinato e col Volpi al fine di trasformare in trattato ufficiale gli accordi stretti a Costantinopoli per porre termine alla guerra italo-turca. Subito dopo la firma del trattato d'Ouchy (18 ottobre), il B. fu nominato ministro delle Colonie, portafoglio che tenne fino al marzo 1914, quando la presidenza del ministero fu affidata al Salandra. Questi ha narrato nelle sue memorie sulla neutralità italiana come il B., convinto della forza preponderante degl'imperi centrali, si palesasse subito ostile all'entrata dell'Italia nell'Intesa. Il Giolitti ha dal canto suo narrato nelle proprie memorie che l'8 maggio 1914 il B. ebbe parte nei tentativi compiti in extremis per impedire o ritardare la dichiarazione di guerra dell'Italia all'Austria, il che rese molto difficile la posizione dell'uomo politico nei mesi seguenti. Nominato senatore con decreto 3 ottobre 1920, non poté giurare, colpito improvvisamente da mortale malore. Morì a Torino il 27 novembre 1920. Dei suoi scritti vanno ricordati: Saggi di scienza e diritto della pubblica amministrazione, voll. 3, Roma 1889-1892; Il governo reale inglese e le sue relazioni con la vita nazionale, voll. 2, Torino 1899.

Vedi anche
Guido Fusinato Giurista e statista italiano (Castelfranco Veneto 1860 - Schio 1914), figlio di Arnaldo, professore di diritto internazionale nelle università di Macerata e di Torino. Deputato (1892), sottosegretario agli Affari Esteri nei gabinetti Visconti-Venosta e Tittoni (1899-1901; 1903-06) e ministro della Pubblica ... Vólpi, Giuseppe, conte di Misurata Finanziere, industriale e uomo politico (Venezia 1877 - Roma 1947). Fondatore (1905) della Società adriatica di elettricità (SADE), fu tra l'altro senatore (dal 1922) e presidente di Confindustria (1934-43). Più volte direttore della Biennale di Venezia, promosse la I Esposizione internazionale d'arte ... Mussolini, Benito Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato dal re ... Antonio Salandra Uomo politico (Troia 1853 - Roma 1931). Presidente del Consiglio (1914), su posizioni conservatrici, allo scoppio della Prima guerra mondiale passò da neutralismo a interventismo e promosse i negoziati segreti preliminari al patto di Londra. Dimessosi (1915) per l'opposizione dei neutralisti, fu riconfermato ...
Tag
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO
  • SUFFRAGIO UNIVERSALE
  • GUERRA ITALO-TURCA
  • DESTRA STORICA
  • COSTANTINOPOLI
Altri risultati per BERTOLINI, Pietro
  • Bertolini, Pietro
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Montebelluna 1859 - Torino 1920), libero docente di diritto amministrativo. Deputato dal 1890, appartenne dapprima al gruppo di S. Sonnino. Fu ministro dei Lavori pubblici (1907-09) con Giolitti e, dopo aver preso parte alle trattative di pace con la Turchia, ministro delle Colonie ...
  • BERTOLINI, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    Giuliano Procacci Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso l'università di Padova, conseguendo successivamente la libera docenza in diritto amministrativo. Testimonianza di questa ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali