• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELTRAMI, Pietro

di Arianna Scolari Sellerio - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
  • Condividi

BELTRAMI, Pietro

Arianna Scolari Sellerio

Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 3 giugno 1812 dal conte Vincenzo e da Santa Mascagni, partecipò giovanissimo ai moti del 1831 e fu tra i principali protagonisti di quelli del 1845.

Dopo riunioni e trattative tra il B., scelto come capo per Ravenna e dintorni, R. Pasi e P. Renzi per stabilire le opportune misure e scegliere la data definitiva dell'insurrezione, sembrava che il segnale della rivolta sarebbe dovuto venire da Rimini il 17 settembre. Il B., insieme con O. Biancoli e con R. Andreini, raccolse una banda a Bagnacavallo, mentre a Rimini si riunivano il Renzi, A. Celli e altri. Continuando la discussione circa la data dell'insurrezione, qualcosa trapelò e la polizia operò degli arresti. Finalmente, il 23 settembre Rimini insorse, e fu affisso un "Manifesto ai principi e ai popoli d'Europa" (già preparato in precedenza da L. C. Farini e rivisto a Pisa dal Montanelli). Nessuna delle bande, tranne quella del B., rispose all'appello: dato convegno ai suoi seguaci all'osteria della Colombina, il B. aveva disarmato la forza pubblica di Bagnacavallo e aveva marciato verso Castel Bolognese, dove pensava di riunirsi con gli altri insorti. Avendo trovato solo un inviato del Pasi, la colonna si gettò sui monti verso Riolo, e presso Modigliana si ricongiunse con la colonna del Pasi; si divisero in due compagnie, una di Bagnacavallesi guidati dal B., una di Faentini guidati dal Pasi. Insieme le due colonne si diressero verso le Balze, le cui guardie doganali erano già state disarmate dal Pasi, ma là furono assalite (28 settembre) da truppe pontificie. Riuscite a sfuggire all'accerchiamento, si rifugiarono, tra il 28 e il 29, in territorio toscano, dove il Facdouelle, aiutante di campo del granduca, offrì loro passaporti e imbarco per la Francia, se avessero deposto le armi. Il B. e il Pasi rifiutarono e si diressero prima verso Rocca San Casciano, poi verso Borgo San Pietro, ma ancor prima di giungervi seppero del fallimento del moto di Rimini. Dal Facdouelle i rivoltosi ottennero un foglio di via per Livorno e la promessa di un imbarco per la Francia, ad eccezione del B., del Pasi e di alcuni altri, che furono incarcerati per un mese. Infine, condotti a Livorno, vennero imbarcati sul battello "Sesostri" diretto in Francia.

Qui il B. si occupò di bonifiche nella zona del delta del Rodano, per le quali venne vivamente elogiato; in quel periodo, su iniziativa dello stesso Mazzini, che aveva per lui grande stima, entrò in contatto con la Giovine Italia, ma non risulta che sia mai entrato a farne parte.

Tornato negli Stati della Chiesa in seguito all'amnistia concessa da Pio IX, il B. si arruolò, durante la campagna del 1848, tra i volontari pontifici comandati dal gen. Durando, al cui Stato maggiore appartenne. Prese parte alla difesa di Vicenza e fu tra coloro che, nella notte tra il 10 e l'11 giugno, trattarono la resa con l'austriaco maresciallo d'Aspre.

Tornato a Roma, il B. fu eletto rappresentante del popolo per Forlì e Ferrara e il 9 febbr. 1849 fu tra coloro che votarono la decadenza del potere temporale dei papi; tre giorni dopo (12 febbraio) il Comitato esecutivo della Repubblica romana lo nominava, insieme con F. Pescantini, suo rappresentante diplomatico in missione presso il governo della Repubblica francese per ottenere il riconoscimento di quella romana, propiziarsi l'amicizia francese e procurare armi.

L'operato del B. e del Pescantini a Parigi sollevò molte critiche: essi attesero infatti sino al 28 marzo per presentare le proprie credenziali preferendo prendere precedentemente contatti con gli uomini dell'opposizione, cosa che ancor più alienò loro le già scarse simpatie del governo francese, e chiedendo infine a tale governo la mediazione con il pontefice invece del riconoscimento della Repubblica. Questa sconfessò allora l'opera del B. e del Pescantini, dichiarandoli decaduti dal mandato e sostituendoli con L. Frapolli. Il B. rimase tuttavia in Francia, per tentare di sbloccare un carico di armi comprate per conto della Repubblica romana e che il governo francese aveva fermato a Marsiglia, e per assoldare un comandante per le truppe romane: aveva preso accordi con il col. J.-B.-A. Charras, ma questi, data la crescente ostilità da parte della Francia, finì col non accettare l'incarico che gli venne offerto.

Il B. tornò a Roma ai primi di luglio, e, caduta la Repubblica, si rifugiò a Torino, dove si dedicò a vaste imprese commerciali. Nel 1856 era direttore e proprietario di una importante industria di legname a Macomer in Sardegna, e le sue speculazioni industriali attirarono anche l'attenzione del Cavour, che, in occasione di un viaggio del B. in Inghilterra, fatto per prendere accordi con case commerciali inglesi, scriveva all'inviato sardo in Gran Bretagna E. d'Azeglio di dargli tutto il suo appoggio ufficiale.

Nel 1859 il B. fece parte a Torino di un Comitato per l'arruolamento degli emigrati dello Stato pontificio; liberate le Romagne, su indicazione del Farini fu eletto deputato alla VII legislatura per il collegio di Bagnacavallo e all'VIII per il 2° collegio di Ravenna. Prese scarsa parte ai lavori parlamentari e nel luglio del 1864, in seguito all'inchiesta sulle Ferrovie meridionali, del cui Consiglio era membro, dette le sue dimissioni dalla Camera. Tornò a dedicarsi ad imprese commerciali, ma alcune speculazioni sbagliate negli ultimi anni pregiudicarono le sue condizioni economiche.

Morì a Villa Ginori (Firenze) il 20 dic. 1872.

Bibl.: C. A. Vecchi, L'Italia. Storia di due anni 1848-49, Torino 1851, pp. 9-14; L. C. Farini, Lo Stato romano dal 1815 al 1850, Torino, I, p. 128; A. Vannucci, I martiri della libertà italiana, Firenze 1877, III, pp. 242, 245; C. Ravioli, La campagna del Veneto del 1848, Roma 1883, p. 99; F. Comandini, Cospirazioni di Romagna e Bologna, Bologna 1899, pp. 51, 54-57, 59-63, 65, 101, 104, 118, 577, 610; Protocollo della Giovine Italia (Congrega di Francia), v. Indici; Ediz. naz. degli scritti... di G. Mazzini, Epistol., XXXVII, p. 282; XL, pp. 45, 210; XLII, p. 75; L. C. Farini, Epistol., Bologna 1911-1935, I, pp. 248, 317, 339, 343; II, 269 ss., 298; III, 589, 596, 599; IV, 28, 58 s., 65, 71 s., 204 ss., 234, 258, 266, 344; M. Menghini, R. Andreini e i moti di Romagna del 1845, Città di Castello 1916, pp. 33 ss., 43, 46, 51, 59 ss.; G. Leti, Carboneria e Massoneria, Genova 1925, pp. 220 s.; G. Santini, Ancona nel 1848-49, Macerata 1927, p. 25; M. Menghini, L. Frapolli e le sue missioni diplomatiche a Parigi, Firenze 1930, pp. 22, 39, 45-48, 55, 66 s., 83 ss., 91, 96 ss., 100, 108, 111, 139, 144; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 879-883; G. Finali, Memorie, a cura di G. Maioli, Faenza 1955, pp. VIII, 93, 100, 107, 114, 119, 168, 419, 655, 661; Carteggio di C. Cavour, Indice generale dei primi quindici volumi (1826-54), Bologna 1951, ad vocem; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1890, pp. 101 s.

Vedi anche
Pio IX papa Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia 1792 - Roma 1878). Il suo pontificato (1846-78) è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa: furono decenni particolarmente densi di avvenimenti che videro la nascita dello Stato italiano e la fine del potere temporale del papa. Il 3 sett. 2000 P. IX ... Risorgimento Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento, intrecciandosi e contrastandosi, portarono ... principato Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto. 1. Il principato dell’antica Roma Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma antica, il termine principato indica la prima fase dell’età imperiale, sorta dal compromesso ... Stato Pontificio Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. 1. L’origine Lo Stato Pontificio, Stato nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino. Alla metà dell’8° sec. il duca come ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali