• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARATTA, Pietro

di Nello Tarchiani - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARATTA, Pietro

Nello Tarchiani

Scultore veneziano, probabilmente di origine carrarese, uscito forse dalla scuola del fiammingo Giusto Cort - importatore in Venezia delle forme berniniane - e operante tra la fine del sec. XVII e la prima metà del XVIII. Fu uno dei più caratteristici rappresentanti del primo movimento di reazione al Barocco. Il B., freddo e compassato nelle statue, anche per effetto dell'accuratissima esecuzione, mostra maggior vivezza nei garbati bassorilievi. In Venezia, collaborò al monumento Valier in San Giovanni e Paolo (simulacro del doge Bertucci Valier e statue e bassorilievi allegorici del basamento) e alla decorazione plastica delle facciate di S. Stae e dei Gesuiti (ov'è la statua di S. Pietro, e, all'interno, quella di S. Ignazio di Loiola), e scolpì il bassorilievo con S. Sebastiano curato dalle pie donne, che orna l'altar maggiore dell'omonima chiesa: l'opera sua migliore, e in cui è chiaro il ritorno alle forme del Cinquecento, dal Sansovino al Campagna. Per Rovigo diede forse il disegno dell'altare di S. Barbara in S. Antonio abate, eseguendo la statua della martire. Si ricordano di lui quattro statue (Gloria, Valore, Magnificenza, Magnanimità) ordinategli da Augusto II di Sassonia e incise da C. F. Lindemann.

Bibl.: L. Cicognara, Storia della scultura, II, Venezia 1818, pp. 105-106; P. Selvatico, Sulla architettura e sulla scultura in Venezia, Venezia 1847, pp. 445, 446; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori nativi di Carrara, Modena 1873, p. 19 (ove è distinto da un omonimo scultore carrarese); F. Bartoli, Pitture e sculture di Rovigo, Venezia 1793, p. 34; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano s. a., passim; W. Arslan, in Boll. d'arte, n. s., V (1925-26), p. 437 segg.

Vedi anche
Pordenóne, Giovanni Antonio de' Sacchis detto il Pittore (Pordenone 1484 circa - Ferrara 1539). Formatosi sull'esempio dei pittori della scuola di Tolmezzo e di Pellegrino di San Daniele (S. Michele, Giovanni Battista e Valeriano, 1506, Valeriano, chiesa di S. Stefano) sciolse la durezza giovanile a contatto con le opere del Giorgione (ciclo di affreschi ... Fontebasso, Francesco Pittore (Venezia 1709 - ivi 1769). Allievo di S. Ricci, fu sensibile all'influenza di G. B. Tiepolo. Tra le sue opere: in Venezia, la pala nella chiesa di S. Salvatore, la Cena in casa del fariseo, nell'Ateneo veneto, gli affreschi sullo scalone di palazzo Farsetti (Municipio). Nel 1760 fu chiamato a ... barocco Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°. Arte e architettura Dalla fine del Seicento, l’aggettivo francese baroque, tratto dal portoghese barroco (irregolare, riferito alla ...
Tag
  • ALTAR MAGGIORE
  • BASSORILIEVI
  • CINQUECENTO
  • CARRARESE
  • ESTUARIO
Altri risultati per BARATTA, Pietro
  • Baratta, Pietro
    Enciclopedia on line
    Scultore (Carrara 1668 circa - ivi 1727 o 1733), fratello di Giovanni. Attivo a Venezia, collaborò al monumento per la famiglia dogale Valier in SS. Giovanni e Paolo (1705-08) e alla decorazione delle facciate di S. Stae e di S. Maria Assunta. Lavorò anche per le corti di Pietroburgo e Dresda.
  • BARATTA, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
    Hugh Honour Figlio di Isidoro, nacque a Carrara nel 1668 circa (benché nei registri della Milizia da Mar egli sia indicato nel 1705 come di 46 anni), fratello maggiore di Giovanni. Nel 1693 si recò a Venezia, passando per Brescia, e subito cominciò a lavorare per lo scultore F. Cabianca. Il Temanza ...
Vocabolario
baratta
baratta s. f. (anche baratto s. m.) [dal provenz. barata, di origine scand.], ant. – Contesa, contrasto, zuffa: altra volta fui a tal baratta (Dante); Allor fu grande e spessa la b. (Intelligenza).
barattaménto
barattamento barattaménto s. m. [der. di barattare]. – Il barattare, baratto, scambio, spec. in usi spreg.: b. di voti, di favori.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali