• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARDUINO, Pietro

di Oreste Mattirolo - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARDUINO, Pietro

Oreste Mattirolo

Nato a Caprino di Verona il 18 luglio 1728, morì a Padova il 13 aprile 1805. Iniziò la sua carriera dapprima come semplice giardiniere, poi come custode dell'Orto botanico di Padova e quindi come prefetto ad interim dell'Orto stesso. Chiamato più tardi ad occupare la prima cattedra di agraria istituita in Padova (1763) per ordine della repubblica di Venezia, fondava nell'anno 1776 l'Orto agrario, che oggi ancora sussiste e del quale l'A. pubblicò il catalogo. Egli si rese altamente benemerito della flora padovana, accuratamente descrivendo non poche interessanti specie di piante nuove nell'opera Animadversionum botanicarum specimen I (Padova 1759); il 2° fu pubblicato in Venezia nel 1764; tutti e due ornati da tavole incise in rame. L'A. pubblicò anche importanti osservazioni sulle piante coltivate a scopo agricolo, tintoriale ed economico. Egli fu il primo botanico italiano che designasse le piante da lui illustrate con la nomenclatura binomia.

L'A. fu in relazione epistolare con i sommi botanici dell'età sua. Linneo diresse a lui una serie di lettere, recentemente pubblicate dall'accademia di Upsala. L'Allioni mantenne con lui una nutrita corrispondenza, conservata nell'Accademia reale delle scienze di Torino.

Bibl.: P. A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1895; A. Béguinot, Flora Padovana, Padova 1909-1914, pag. 51.

Vedi anche
Carlo Allióni Medico e botanico (Torino 1728 - ivi 1804), detto il "Linneo piemontese". Fu protomedico di Vittorio Amedeo III di Savoia, prof. di botanica all'univ. di Torino (1760-81) e direttore del Museo (dal 1777), membro di numerose accademie scientifiche italiane e straniere; più che per i suoi scritti medici ... Tenóre, Michele Botanico (Napoli 1780 - ivi 1861). Fu professore di botanica a Napoli, dove divenne prefetto del Reale orto botanico. Viaggiò molto in Europa a scopo botanico e lasciò un'abbondante produzione scientifica; la sua opera più importante è la Flora napolitana (5 voll. in folio, con 250 tavv. a colori, 1811-38); ... Gussóne, Giovanni Botanico (Villamaina, Avellino, 1787 - Napoli 1866). Diresse il Giardino botanico di Boccadifalco, presso Palermo (1817-27), poi quello di Caserta e (1861) l'Orto botanico di Napoli. Opere principali: Plantae rariores (1826); Florae siculae prodromus (2 voll., 1827-28). botanica Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. Origini, prime classificazioni, applicazioni Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname, fibre tessili, droghe medicinali ecc., sia antichissimo, iniziatore ...
Tag
  • ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE
  • REPUBBLICA DI VENEZIA
  • NOMENCLATURA BINOMIA
  • BOTANICA
  • VENEZIA
Altri risultati per ARDUINO, Pietro
  • Arduino, Pietro
    Enciclopedia on line
    Botanico (Caprino Veronese 1728 - Padova 1805), fratello di Giovanni. Da giardiniere dell'Orto botanico di Padova (1750) arrivò ad occupare la cattedra di agraria in quella università (1765). Descrisse molte specie nuove o rare nelle due opere Animadversionum botanicarum specimen (1759) e Animadversionum ...
  • ARDUINO, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    Giuseppe Lusina Nacque il 18 luglio 1728 a Caprino, piccolo centro della provincia di Verona, da povera famiglia che ebbe appena i mezzi per educare il figlio maggiore, Giovanni, divenuto poi illustre geologo. Un botanico e studioso di antichità, J.-Fr. Séguier di Nfines (17031784), amico di Scipione ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali