• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOLARI, Pietro Antonio

di Antonio Morassi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOLARI, Pietro Antonio

Antonio Morassi

Architetto e scultore milanese, figlio di Guiniforte, nato circa la metà del sec. XV, morto in Russia poco prima del novembre 1493. Nel 1476 fu nominato architetto della fabbrica del duomo di Milano; nel 1481, dopo la morte del padre, architetto dell'Ospedale Maggiore e degli altri edifici ai quali già sovrastava Guiniforte, fra i quali, probabilmente, la Certosa di Pavia. Per la cattedrale di Alessandria eseguì la statua tombale del vescovo Marco De Capitani (morto nel 1478) che gli fu terminata di pagare nel 1484. Nel 1485 ebbe un pagamento per una statua marmorea della Madonna, eseguita per il duomo milanese, che si crede quella ora al Castello Sforzesco. Nel 1490, il S., chiamatovi dal granduca Giovanni III, giunse a Mosca, dove prese parte alla costruzione delle torri del Cremlino, come attesta la lapide del 1491 posta sulla torre del Salvatore, dal lato verso la Piazza Rossa. Per il principe stesso il S. collabora nel 1491 con Marco Friasin (Ruffo) alla costruzione del Palazzo delle Faccette (Granovitaja Palata). Gli si attribuiscono a Milano, ma senza serio fondamento, la chiesa del Carmine, dell'Incoronata, di S. Bernardino alle Monache, di S. Cristoforo ed altre. A Mosca, si ritengono di lui anche altre torri del Cremlino, come quella di Costantino ed Elena, la Borovickaja, la Nikolskaja, e quella dell'Arsenale. Tanto nelle sue architetture quanto nelle sculture in Lombardia, il S. si mostra fedele alla tradizione locale; così nelle sue costruzioni russe, gli elementi gotici e rinascimentali appaiono parzialmente adattati all'arte del paese.

Bibl.: F. Malaguzzi-Valeri, I Solari, in Italienische Forschungen, Berlino 1906, pp. 112-132; L. Beltrami, Artisti italiani a Mosca al servizio di Ivan III, Milano 1925; E. Lo Gatto, L'opera del genio italiano in Russia; gli artisti in Russia, Roma 1934, pp. 21-24 e passim.

Vedi anche
Aloìsio da Carcano Aloìsio ‹-ʃ-› da Carcano. - Architetto milanese, attivo in Russia tra la fine del sec. 15º e l'inizio del 16º, chiamatovi da Ivan III come architetto ducale dopo la morte di Pietro Antonio Solari (1493). Sulla sua attività si sa soltanto, di certo, che nel 1499 iniziò la costruzione, nel Cremlino, del ... Solari, Guiniforte (o Boniforte). - Architetto (Milano 1429 - ivi 1481), figlio di Giovanni (Campione 1400 circa - Milano 1484 circa), ingegnere della Certosa di Pavia (1428-62) e del Duomo di Milano (1452-69). Fu a fianco del padre nella fabbrica del Duomo di Milano (1459). Sostituì poi (1465) il Filarete in tutti i lavori ... Ivan III Vasil´evič granduca di Mosca e di tutta la Russia Ivan III Vasil´evič granduca di Mosca e di tutta la Russia. - Figlio (Mosca 1440 - ivi 1505) di Vasilij II, salito al trono (1462) diresse i suoi sforzi per creare uno Stato unitario che coordinasse i singoli principati. Combatté e vinse i tartari (1471-87), debellando il dominio mongolo, e la Lituania ... Amadèo, Giovanni Antonio Amadèo, Giovanni Antonio. - Architetto e scultore (Pavia 1447 circa - Milano 1522). Esponente del Rinascimento lombardo, la sua scultura, inizialmente tributaria di varie influenze, divenne via via sempre più elegante e delicata. Come architetto risentì molto del Filarete, i cui moduli sono rintracciabili ...
Altri risultati per SOLARI, Pietro Antonio
  • SOLARI, Pietro Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
    Jessica Gritti SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina da Cesate. Fu nipote di Giovanni Solari (nonno) e di Francesco Solari (zio), cugino di Cristoforo Solari e cognato di Giovanni ...
  • Solari, Pietro Antonio
    Enciclopedia on line
    Architetto e scultore (forse Milano metà sec. 15º - Mosca 1493); architetto della fabbrica del Duomo di Milano (1476), sostituì in seguito (1481) il padre Guiniforte anche nei lavori dell'Ospedale Maggiore e in quelli della Certosa di Pavia. Per la cattedrale di Alessandria eseguì la statua tombale ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali