• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAVERIO, Pietro Antonio

di Alda Guarnaschelli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
  • Condividi

DAVERIO, Pietro Antonio

Alda Guarnaschelli

Da una notizia del 1610 (Besta, 1933), desunta da uno Stato d'anime della parrocchia di S. Babila in Milano, lo si direbbe nato intorno al 1564.

Scultore e stuccatore (Thieme-Becker) attivo nella Fabbrica del duomo di Milano dal 1588, mancano notizie sul suo apprendistato, anche se si può presumere che si sia formato proprio nello stesso cantiere in cui fu poi sempre attivo, nel rinnovato fervore dei lavori della seconda metà del Cinquecento.

Alla difficile identificazione delle opere del D., nell'ambito del lunghissimo e tormentato cantiere - molte statue furono rimosse e sostituite nell'800 - hanno provveduto gli studi di Valsecchi (1969), Marelli (1969) e Bossaglia (1973), basandosi sulle indicazioni, in gran parte precise, desumibili dagli Annali e sullo stile unitario dell'artista che si svolge per ampi piani di superficie, pieghe gonfie e mosse e volti larghi, di evidente resa psicologica, come appare, ad esempio, nella S. Natalia, sicuramente del D., eseguita nel 1591, per l'altare di S. Tecia (Bossaglia, 1973, p. 111). Essendosi gran parte della sua formazione e attività svolta sotto la guida e su modelli di Francesco Brambilla il Giovane, il D. si conservo sostanzialmente fedele ai canoni tardomaniestici di matrice toscana, impressi dal maestro, senza mostrare le inquietudini stilistiche del più giovane Giannandrea Biffi. La sua presenza è costantemente documentata (Annali..., IV e V): viene riconfermato ancora nel 1619 (ibid., V, p. 108), anche se non assume mai incarichi di grande rilevanza.

Come comprimario del Biffi eseguì, nel 1598, una statua sul tema L'Eternità (ibid., IV, p. 328; Hiersche, 1911, p. 17) da porsi sul sepolcro del defunto architetto Pellegrino Tibaldi e, nel 1602, sempre col Biffi, i modelli delle Virtù cardinali da porsi al sepolcro di s. Carlo Borromeo, che la Bossaglia (1973, pp. 114, 158) identifica in quelle oggi attorno all'altare.

L'incarico manifesta la fiducia che la committenza gli riconosceva, essendo quest'ultimo il lavoro di maggior impegno intrapreso in duomo in questi anni, dopo l'intensa attività dispiegatasi in precedenza attorno agli altari laterali, per i quali il D. eseguì un gran numero di statue.

Le ultime commissioni affidategli, prima della morte, sono una S. Cancianilla ed una S. Pelagia.

Morì a Milano tra la fine del 1621 e il 1622, periodo nel quale risulta che il figlio ed crede Carlo ricevette il saldo per la S. Pelagia (Annali..., V, p. 124).

Fonti e Bibl.: Annali della Fabbrica dei duomo..., IV, Milano 1881, pp. 239, 242, 258, 262, 274, 280, 291 297, 302, 304, 314. 322, 325, 327 s., 333 ss., 338; V, ibid. 1883, pp. 27, 31, 53, 64, 66 s., 80 ss., 87, 92 s., 97, 101, 103, 107 s., 111 ss., 123 s.; W. Hiersche, Pellegrino de' Pellegrini, Parchim 1913, p. 17; B. Besta, Alcune notizie Per una storia d. artisti milanesi nel Seicento, in Arch. stor. lomb., LX (1933), p. 471; G. C. Bascapè, in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, p. 414; G. Nicodemi, ibid., X, Milano 1957, p. 825: M. Valsecchi, C. Procaccini e l'altare di S. Agnese..., in Paragone, XIX (1968), 225, pp. 51 s.; Id., Schede lombarde, ibid., XX (1969), 133, p. 60; G. Marelli, in Il Duomo di Milano..., 1, Milano 1969, ad Ind.; R. Bossaglia, ibid., 11, Milano 1973, pp. 109 ss., 114, 158; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 447 (con bibl.).

Vedi anche
stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici. arte Lo stucco, usato in scultura o nella decorazione architettonica per creare elementi in rilievo, è costituito da una malta ... altare Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte o immolazioni di vittime) alla divinità. È compreso nel numero delle installazioni rituali della maggior parte delle religioni conosciute.  antichità I primi esempi di altare, risalenti ... scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ... Milano Comune della Lombardia (181,7 km2 con 1.299.633 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Seconda città in Italia, dopo Roma, per popolazione e con un’area metropolitana di oltre 3 milioni di abitanti, costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali