• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLOEMEN, Pieter van

di Marguerite Devigne - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BLOEMEN, Pieter van

Marguerite Devigne

Pittore, nato ad Anversa nel 1657. morto ivi nel 1720. Nel 1674 fu ammesso come maestro nella gilda di S. Luca e partì per Roma, dove rimase molti anni e fu soprannominato "Stendardo". Tornato ad Anversa nel 1694, vi tenne studio. Suoi dipinti (di paese, di battaglie, di animali; anche ritratti) sono nei musei di Germania e d'Italia. Tra i minori fiamminghi del sec. XVII è uno dei più interessanti.

Il fratello Jan Frans van B. (detto "Orizzonte"), nato ad Anversa nel 1662, morto a Roma nel 1749 fu pittore e incisore, allievo d'Antonio Goubau ad Anversa, ove si trovava ancora nel 1682. Compì a Roma la sua formazione artistica sotto l'influenza di Gaspare Dughet. Il B. incise vedute della campagna romana e di Tivoli. Suoi dipinti, specialmente di paese, si trovano in varî musei d'Europa (Parigi, Berlino, Vienna, Dresda, ecc.), ma specialmente a Roma (gallerie Doria, Rospigliosi, Colonna, Corsini).

Bibl.: H. Hymans, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910, (con la bibl. precedente).

Vedi anche
Fyt, Jan Pittore (Anversa 1611 - ivi 1661). Allievo di F. Snyders, fu a Parigi (1633-34) e in Italia. Dipinse soprattutto nature morte con selvaggina. Il suo stile, accurato nei dettagli, presenta vivaci contrasti di luci e di colori. Tra le sue opere: Diana dopo la caccia (con figure di E. Quellinus, Berlino, ... Fiandra (fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha precisi confini naturali; l’unico criterio di delimitazione può essere quello linguistico (i dialetti ...
Tag
  • ANVERSA
  • TIVOLI
  • LIPSIA
  • ITALIA
  • EUROPA
Altri risultati per BLOEMEN, Pieter van
  • Bloemen, Pieter van, detto Monsù Stendardo
    Enciclopedia on line
    Pittore (Anversa 1657 - ivi 1720). Nel 1674 partì per Roma, dove restò fino al 1694. Suoi dipinti (di paesi, battaglie, animali, e anche ritratti) sono in varî musei di Germania e d'Italia.
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
van²
van2 van2 〈vän〉 s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vans 〈vän∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più 〈van〉). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto di merci e anche di animali. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali