• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GEYL, Pieter

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GEYL, Pieter


Storico olandese, nato a Dordrecht il 15 dicembre 1887. Professore di storia dei Paesi Bassi all'università di Londra dal 1919, fu nominato nel 1936 ordinario di storia moderna nell'università di Utrecht, dove restò fino al 1948. Durante la seconda guerra mondiale fu arrestato dai Tedeschi e internato nel campo di Buchenwald.

Il G. occupa una posizione centrale nella storiografia dei Paesi Bassi per la sua concezione "gran-neerlandese", che, in aperta polemica con le tradizioni storiografiche nazionale-belga e nazionale-olandese, presenta l'attuale divisione dei Paesi Bassi in due regni distinti come un fatto puramente accidentale, insistendo sulla sostanziale unità storico-ulturale di tutti i gruppi etnici di lingua "neerlandese". Tale concezione il G. è venuto sviluppando in una serie di saggi raccolti nei volumi De Groot-Nederlandsche Gedachte, 2 voll., Amsterdam 1925-30, e Eenheid en Tweeheid in de Nederlanden, Amsterdam 1946, e nella fondamentale Geschiedenis van de Nederlandse Stam, 2ª ed., 3 voll., Amsterdam-Anversa 1948-50, a tutt'oggi arrivata fino all'epoca napoleonica (trad. inglese parziale The revolt of the Netherlands, 3ª ed., Londra-New York 1958); The Netherlands divided 1588-1648, Londra 1636).

Di grande importanza gli studî del G. dedicati a Oranje en Stuart (1939), De Patriottenbeweging (1947), Napoleon Voor en Tegen in de Franse Geschiedschrijving (1946, trad. inglese 1949), e in particolare gli studî di storia della storiografia che più degli altri hanno richiamato l'interesse degli studiosi sul G., raccolti nei volumi, Debates with historians (2ª ed. inglese 1958), Die Diskussion ohne Ende (1958), Toynbee and History (1956).

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Buchenwald Località della Germania centro-orientale, nella Turingia, 8 km a NO di Weimar, sede di un campo di concentramento tedesco sorto nel 1936 come luogo di punizione per detenuti politici.  ● Nella Seconda guerra mondiale fu uno dei più vasti campi di lavoro coatto della Germania nazionalsocialista, dove ... Arnold Joseph Toynbee Storico britannico (Londra 1889 - York 1975). Storico che dette sempre ampio spazio allo studio del mondo classico, fu autore di numerose pubblicazioni, nelle quali emerge spesso la sua polemica contro le concezioni eurocentriche; tale polemica si sviluppò parallelamente al tentativo fatto da Toynbee, ... nederlandese (o neerlandese) Lingua sovraregionale, denominata ufficialmente Algemeen Beschaafd Nederlands («nederlandese colto comune») o, in forma abbreviata, ABN. È lingua ufficiale dei Paesi Bassi (in n. Nederland), delle province settentrionali del Belgio ed è usato anche in una piccola area della Francia nord-occidentale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali