• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOOCH, Pieter de

di G. I .HOOGEWERFF - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOOCH (Hoogh), Pieter de

G. I .HOOGEWERFF

Pittore, nato nel 1629 a Rotterdam. Scolaro di N. Berchem (v.) a Haarlem, dal 1653 si trova a Delft in servizio del nobile Juste de la Grange nella qualità di "cameriere e pittore". Fu ammesso nella corporazione dei pittori a Delft. Nel 1667 è menzionato ad Amsterdam, dove forse era venuto a stabilirsi. Non si conosce l'anno della sua morte; l'ultimo quadro di lui firmato è del 1684.

Le sue opere giovanili rappresentano soldati che giocano in qualche taverna o che riposano in qualche granaio: pitture più o meno nel genere di quelle di altri maestri della scuola di Haarlem, di cui un ottimo rappresentante, Antonio Palamedesz, viveva in quell'epoca appunto a Delft. Ma già intorno al 1655, forse sotto l'influsso di Carel Fabritius, il pittore cambiò stile, dedicandosi a immaginare quegli squisiti interni o cortiletti olandesi, per lo più soleggiati, in cui le figure si muovono tanto semplicemente, intente alle faccende di ogni giorno. Il grande fascino di questi quadri sta nella loro intimità e nel modo ingenuo in cui la vita e la bellezza domestica sono rese nell'assieme e nei particolari. Da ricordare il bel quadro giovanile: La sentinella nella Galleria nazionale d'arte antica a Roma. Varî suoi capolavori si trovano nei musei olandesi, nella Galleria nazionale, Galleria Wallace e Buckingham Palace a Londra; altri nel Louvre e nell'Ermitage di Leningrado. Nel suo genere il maestro ebbe parecchi seguaci fra i quali Hendrik van den Burgh, Jacob Vrel, Esaias Boursse e Pieter Janssens Ellinga.

Bibl.: Hofstede de Groot, Beschreibendes u. kritisches Verzeichnis, I, Esslingen-Parigi 1907; K. Lilienfeld, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVII, Lipsia 1924; W. Valentiner, P. de H. (Klassiker d. Kunst), Berlino e Lipsia 1929; A. de Ridder, P. de H. et son oeuvre, Bruxelles-Parigi 1914.

Vedi anche
Gabriel Metsu Metsu ‹metsü´› (o Metzu), Gabriel. - Pittore (Leida 1629 - Amsterdam 1667). Allievo a Leida di G. Dou, ne emulò la preziosa maniera in quadretti con scene di vita borghese (L'omaggio del cacciatore, 1658, Amsterdam, Rijksmuseum; La famiglia Geelvinck, Berlino, Staatliche Museen); stabilitosi poi ad Amsterdam ... Vermeer, Jan, detto J. V. van Delft Vermeer (o van der Meer), Jan (o Johannes), detto J. Vermeer, Jan, detto J. Vermeer, Jan, detto J. V. van Delft van Delft van Delft. - Pittore (Delft 1632 - ivi 1675). Sono molte scarse le notizie sulla sua vita, e limitato il numero delle opere sicure (meno di quaranta dipinti, e solo tre datati con ... Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare terreno alle acque, ha forma grossolanamente quadrangolare: ... Terborch, Gerard, il Giovane Terborch ‹terbòrkℎ› (o Ter Borch), Gerard, il Giovane. - Pittore (Zwolle 1617 - Deventer 1681). Figlio e allievo di Gerard il Vecchio, fu autore di ritratti e di quadri, raffiguranti scene militari o di interni, nei quali mise in evidenza le sue doti di osservatore sensibilissimo e mai superficiale, ...
Altri risultati per HOOCH, Pieter de
  • Hooch, Pieter de
    Enciclopedia on line
    Pittore (n. Rotterdam 1629 - m. probabilmente ad Amsterdam dopo il 1684). Allievo di N. Berchem a Haarlem, lavorò poi a Delft (dal 1653), dove poté conoscere l'opera di C. Fabricius e di J. Vermeer, e ad Amsterdam (dal 1662). Cominciò col dipingere scene di soldati, vicine alle bambocciate, nelle quali ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali