• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOOFT, Pieter Corneliszoon

di Adriano H. Luijdjens - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

HOOFT, Pieter Corneliszoon

Adriano H. Luijdjens

Poeta e storico olandese, nato il 16 marzo 1581 ad Amsterdam, morto a L'Aia il 24 maggío 1647. Era già socio della camera di retorica De Egelantier (La rosa selvatica, v. amsterdam, III, p. 53), aveva scritto la tragedia Achilles en Polyxena, e conosceva parecchie lingue, avendo anche tradotto varie liriche del Petrarca, allorché nel 1598 compì un lungo viaggio d'istruzione in Francia, in Italia e in Germania. A Firenze assisté alla rappresentazione dell'Euridice di O. Rinuccini e I. Peri, che pare producesse su lui grandissima impressione. Certo, l'interesse per la cultura italiana dominò tutta la vita del H. Ritornato, scrisse altre tragedie: Theseus en Ariadne (1602) e poi il delizioso dramma pastorale Granida (1605) che ricorda da vicino il Pastor Fido del Guarini. Dalla stessa epoca datano molte delle sue liriche armoniose e melodiose, ispirate, per contenuto e forma, al Petrarca. Egli è inoltre il grande maestro del sonetto. Studiò a Leida giurisprudenza e storia fino al 1609, quando dallo statolder Maurizio fu nominato balì del Gooiland con sede nel castello medievale di Muiden, dove visse fino alla morte, solo passando l'inverno ad Amsterdam.

Scrisse nel periodo 1610-1620 altre tragedie, di cui due di soggetto storico: Geraerdt van Velzen e Baeto o l'origine degli Olandesi. Più importante la commedia Warenar (1614), trasposizione dell'Aulularia di Plauto in ambiente amsterdamense, nella quale la vita della città cosmopolita e pur piccolo borghese è reso in modo magistrale.

Nel castello di Muiden il H. e la moglie, Cristina van Erp, seppero riunire numerosi letterati e studiosi, formando quel Muiderkring (circolo di Muiden), in cui si studiavano con zelo il Petrarca, il Tasso, il Guarini, e che ha grandissima importanza nella storia letteraria dell'Olanda.

Dopo il 1620 il H. non scrisse più per il teatro, ma oltre che alle liriche - e anche quelle dell'età matura sono gioielli di finezza - si dedicò soprattutto alla storia. A una Vita di Enrico IV di Francia (1626) seguirono le Rampzaligheden der verheffing van den Huize van Medici (Sciagure dell'ingrandimento della casa dei Medici), pubblicate postume. Dopo 14 anni di lavoro, pubblicò nel 1642 i primi 20 libri (dal 1555 al 1585) delle Nederlandsche Historiën, magnifico esempio di storiografia umanistica, vivace nelle descrizioni, mirabile per effetti stilistici e per chiarezza, pregnanza e precisione di lingua, conseguite attraverso l'attento studio di Tacito, da lui tradotto per ben due volte. Sicché per questa opera, e per il suo bellissimo epistolario, il H. è da considerare quale il maggior prosatore del Seicento; grande purista, e padrone assoluto della lingua, ch'egli contribuì potentemente a formare. Altrì 7 libri delle Historiën furono pubblicati postumi (1694).

Di carattere aristocratico, amico di Cartesio, ammiratore di Montaigne e della filosofia stoica, spiritualmente fuori del cristianesimo, il H. visse estraneo e ostile ai dissidî religiosi del suo tempo.

Edizioni: Delle opere poetiche la migliore edizione è quella di F. S. Stoett, Amsterdam 1899; le lettere furono pubblicate a Leida nel 1855-1857 in 4 volumi delle Nederlandsche Historiën esistono numerose buone edizioni.

Bibl.: G. Brandt, het leven van P. C. H., Amsterdam 1677; J. O. Breen, H. als schrijver der Nederlandsche Historiën, Amsterdam 1894.

Vedi anche
Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare terreno alle acque, ha forma grossolanamente quadrangolare: ... Jacob Cats Poeta olandese (Brouwershaven 1577 - Aia 1660); calvinista, autore di una vasta opera in rime, in cui espone con grande facilità versificatoria e con tendenza moralizzante una "filosofia pratica", usando spesso il genere degli emblemata, serie di incisioni accompagnate da brevi commenti in versi e prosa. ... terzo statolder dei Paesi Bassi settentrionali Federico Enrico principe d'Orange-Nassau Figlio (Delft 1584 - L'Aia 1647) di Guglielmo il Taciturno e di Luisa di Coligny; da giovane accompagnò il fratello Maurizio sui campi di battaglia e partecipò (1600) al combattimento di Nieuport. Morto Maurizio (1625), divenne statolder d'Olanda, Zelandia, Utrecht, Gheldria e Overijssel, nonché (1640) ... Amsterdam Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo e dei sovrani).  ● Parte integrante della grande conurbazione del Randstad Holland (➔), è tra i ...
Tag
  • ENRICO IV DI FRANCIA
  • CAMERA DI RETORICA
  • FILOSOFIA STOICA
  • GIURISPRUDENZA
  • CRISTIANESIMO
Altri risultati per HOOFT, Pieter Corneliszoon
  • Hooft, Pieter Corneliszoon
    Enciclopedia on line
    Letterato olandese (Amsterdam 1581 - L'Aia 1647), scrisse poesie a carattere soprattutto erotico, tragedie e una commedia, tratta dall'Aulularia di Plauto. Tra le opere di storiografo si ricordano la biografia di Enrico IV e le Neederlandsche Histooriën, quasi un poema in prosa sulla guerra d'indipendenza ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali