• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mondrian, Piet

di Bettina Mirabile - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Piet Mondrian

Bettina Mirabile

Il pittore della griglia nera e dei rettangoli colorati

Il pittore olandese Piet Mondrian cerca di cogliere nei suoi quadri la realtà immutabile delle cose al di là del loro aspetto mutevole. Ai primi del Novecento inventa un linguaggio composto di una griglia nera e di rettangoli colorati di rosso, blu e giallo. Il suo stile, essendo facilmente imitabile, inaugura una moda che si diffonde anche nell’architettura e nel design

Verso l’astrazione

Pieter Cornelis Mondriaan, più conosciuto come Piet Mondrian, nato ad Amersfoort in Olanda nel 1872, dipinge le sue prime opere con uno stile influenzato dal simbolismo e dalle pennellate tormentate di Vincent van Gogh, mentre i soggetti misteriosi rivelano una forte ansia religiosa.

Accostando alcune tele che raffigurano un albero si può seguire il suo graduale abbandono delle forme naturali per una visione astratta. Nel quadro Albero rosso si distinguono ancora le foglie, i rami e il tronco dipinti con i colori vivaci dei fauves, mentre Albero grigio rivela già una forte semplificazione delle forme. L’albero è ancora riconoscibile grazie alle pennellate che suggeriscono la direzione dei rami e del tronco, mentre le gradazioni di grigio che ricordano la pittura monocroma dei cubisti (cubismo) già annunciano uno stile astratto. In Melo in fiore l’albero è ormai ridotto al solo scheletro, linee curve e rette suggeriscono gli intrecci dei rami mentre le linee ai margini risultano ormai del tutto astratte. In seguito, solo i titoli permettono di intuire il soggetto; le tele sono ormai popolate da una sequenza di segni più e meno accostati secondo ritmi diversi, come in Molo e oceano dove a stento si indovinano il profilo del molo e le onde del mare.

Il neoplasticismo

Nel 1917, insieme all’amico Theo van Doesburg, Mondrian fonda la rivista De Stijl, a cui collaborano gli artisti astratti più celebri dell’epoca. Attorno alla rivista si organizza un movimento che prende il nome di neoplasticismo, un termine che indica la ricerca di una forma nuova e assoluta, che non cambia con il passare del tempo ed è valida per tutti. Per raggiungere questa forma, l’arte non rappresenta più un soggetto riconoscibile e diventa astratta. Non c’è più differenza tra sfondo e primo piano, linee nere si intrecciano ad angolo retto e i rettangoli ottenuti da questi incroci sono colorati di rosso, blu e giallo creando un effetto di equilibrio e di armonia. I principi dell’astrazione formale contagiano presto anche l’arredamento, con la realizzazione di tavoli e sedie, e l’architettura.

La rottura con van Doesburg e l’allontanamento dal gruppo avvengono per un motivo che può sembrare solo formale e fa sorridere: van Doesburg vuole introdurre la diagonale nei quadri e Mondrian si oppone perché ritiene che la diagonale sia un elemento dinamico che spezza ogni equilibrio compositivo. La diagonale, come le linee curve che l’amico Georges Vantongerloo sta adottando nelle sue sculture, rappresenta per Mondrian un ritorno a forme legate al gusto personale dell’artista ed è un elemento decorativo che si allontana dal rigore neoplastico; è quindi inaccettabile.

Negli Stati Uniti d’America

Interrompere un’amicizia per cause artistiche non è così esagerato, se si pensa che per Mondrian l’arte è inscindibile dalla vita: quando incrocia linee orizzontali e verticali cerca di conciliare le forze opposte e di trovare l’equilibrio del mondo attraverso un equilibrio compositivo. Per lui, che anche nella vita quotidiana non sopporta il disordine, nei quadri tutto è sottomesso a un freddo controllo e non si deve riconoscere neppure una pennellata.

Quando nel 1940 si trasferisce a New York, dopo aver trascorso due anni a Londra, il suo stile controllato cede a un maggiore dinamismo: il pittore è contagiato dall’atmosfera festosa dell’America e dai ritmi della musica jazz, e trasferisce queste emozioni sulla tela. Smette di usare le linee nere e riempie i quadri di linee colorate (gialle, rosse e blu) che si intrecciano secondo un ritmo musicale e, come imitando il movimento del ballo, trasmettono allegria allo spettatore, come nel celebre Broadway Boogie-Woogie (1943-44).

Quando muore di polmonite, nel 1944, Mondrian è al culmine del successo.

Vedi anche
neoplasticismo Corrente artistica nata nel 1916 con la formazione del gruppo De Stijl, composto dai pittori T. van Doesburg, P. Mondrian e B.A. van der Leck, dall’architetto J.J.P. Oud e dal poeta A. Kok. La rivista De Stijl, uscita un anno più tardi, fu il primo organo di comunicazione delle teorie estetiche del gruppo. ... Theo van Doesburg Doesburg ‹dùusbörkℎ›, Theo van. - Pseudonimo di Christian Emil Marie Küpper, pittore, architetto, scrittore olandese (Utrecht 1883 - Davos 1931). I suoi scritti, letterarî e di critica d'arte (dal 1912 sul periodico Eenkeid), mostrano componenti svariate, dal positivismo alla teosofia. La sua produzione ... Max Bill Bill ‹bil›, Max. - Architetto, pittore e scultore svizzero (Winterthur 1908 - Berlino 1994). Studiò a Zurigo e al Bauhaus di Dessau. Membro di Abstraction-Création (1932-36), associato ai CIAM (1938), fondatore della rivista Abstrakt-Konkret (1944) e dell'Institut für progressive Kultur (1947), Bill, ... Alexander Calder Calder ‹kòoldë›, Alexander. - Scultore e pittore americano (Filadelfia 1898 - New York 1976), tra i più originali artisti contemporanei. A Parigi elaborò le sue prime costruzioni astratte. Le opere di Calder, Alexander, pur evocando un mondo fiabesco di piante, insetti e animali sconosciuti, simboleggiano ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • THEO VAN DOESBURG
  • VINCENT VAN GOGH
  • AMERSFOORT
  • POLMONITE
  • NEW YORK
Altri risultati per Mondrian, Piet
  • Mondrian, Piet
    Enciclopedia on line
    Pittore olandese (Amers foort 1872 - New York 1944). Studiò all'Accademia di Amsterdam. Una permanenza nel Brabante (1904-05) lo portò a contatto con la vita dei contadini, e questa esperienza pittoricamente si realizzò nel tentativo di superamento dei modi accademici, con mezzi ispirati, tra l'altro, ...
  • MONDRIAN, Piet
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (Pieter Cornelius Mondriaan) Corrado MALTESE Pittore, nato ad Amersfoort (Olanda), il 7 marzo 1872, morto a New York il 1° febbraio 1944. Studiò all'Accademia di Amsterdam, subendo l'influenza del romanticismo olandese. Recatosi a Parigi (1910-11) fu attratto da Picasso, dalle cui opere ebbe lo stimolo ...
Vocabolario
pietà
pieta pietà s. f. (ant. pietate, pietade) [lat. piĕtas -atis (der. di pius «pio, pietoso»)]. – 1. a. Sentimento di affettuoso dolore, di commossa e intensa partecipazione e di solidarietà che si prova nei confronti di chi soffre: L’altro...
pièta
pieta pièta s. f. [lat. piĕtas -atis, di cui riproduce la forma del nominativo, con spostamento dell’accento]. – Forma rara, ant. e poet., per pietà, soprattutto nel sign. di dolore, angoscia, fatto o vista che muove a pietà: Allor fu la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali