• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALOUET, Pierre-Victor

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALOUET, Pierre-Victor

Alberto Maria Ghisalberti

Uomo politico francese, nato a Riom (Puy-de-Dôme) l'11 febbraio 1740, morto a Parigi il 7 settembre 1814. Compiuti gli studî legali, entrò nell'amministrazione della marina e delle colonie ed ebbe uffici a Rochefort e a Bordeaux (1764-1765), donde poi fu inviato come commissario a San Domingo (1767-1774). Nel 1780, dopo il ritorno da una missione d) colonizzazione nella Guiana (1776-1779), fu nominato intendente della marina a Tolone. Agli Stati generali, ai quali fu eletto rappresentante del Terzo Stato, e poi alla Costituente si occupò di questioni coloniali e diede prova di fermo lealismo monarchico, giungendo fino a chiedere per il re poteri quasi dittatoriali. Fu tra gli ideatori del club degl'Imparziali contro gli eccessi democratici. Emigrato in Inghilterra dopo il 10 agosto 1792, fece un vano tentativo di difesa di Luigi XVI. Tornò in Francia sotto il Consolato e ottenne l'ufficio di commissario generale della marina ad Anversa (1803). Interrotta la sua missione per motivi di salute, fu creato consigliere di stato, barone dell'Impero e ufficiale della Legion d'onore (1810). Il suo atteggiamento verso i Borboni provocò nel 1812 il suo esilio in Lorena da parte di Napoleone. Di nuovo commissario al dipartimento della marina durante il governo provvisorio delò 1814, fu nominato ministro della Marina da Luigi XVIII. Ma la grave malattia cui soggiacque gli tolse in breve la vita.

Restano di lui: Mém. sur l'esclavage des nègres, Parigi 1788; Mémoire sur l'administration du dép. de la marine, Parigi 1790; la raccolta Opinions, voll. 3, Parigi 1791-1792; Mémoires et correspondances officielles sur l'adm. des colonies, voll. 5, Parigi 1802.

Bibl.: Raphanaud, Le Baron Malouet. Ses idées, son œuvre (1780-1814), Parigi 1907.

Vedi anche
Robespierre Maximilien-François-Isidore de. - Uomo politico (Arras 1758 - Parigi 1794). Fu tra le maggiori personalità della Rivoluzione francese. Divenuto capo del club dei giacobini, si oppose con intransigenza alle forze rivoluzionarie moderate. Riuscì a prevalere, ma inevitabilmente finì per assumere un potere ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per MALOUET, Pierre-Victor
  • Malouet, Pierre-Victor
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Riom, Puy-de-Dôme, 1740 - Parigi 1814). Commissario a Santo Domingo (1767-74), membro di una missione di colonizzazione nella Guiana (1776-79), intendente della marina a Tolone (1779), nel 1789 fu deputato per il terzo stato agli Stati generali. Monarchico deciso, emigrò nel ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
victòria²
victoria2 victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali