• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RODE, Pierre

di Michelangelo Abbadò - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RODE, Pierre

Michelangelo Abbadò

Violinista e compositore. Nato il 16 febbraio 1774 a Bordeaux, ove ebbe per primo maestro di violino il Fauvel. Nel 1787 si recò a Parigi per continuare gli studî sotto la guida di G. B. Viotti, di cui diventò l'allievo prediletto. A 16 anni diede i primi saggi pubblici della propria abilità, che lo doveva condurre in seguito attraverso l'intera Europa. Sue doti peculiari furono la personalità, la purezza del suono e il calore dell'espressione. Fece parte dell'orchestra del teatro Feydeau e dell'Opéra, e quando nel 1795 venne fondato il conservatorio di Parigi, vi ebbe una cattedra di violino. Dopo un lungo giro di concerti venne nominato violino solista della cappella di Napoleone, e dal 1803 al 1808 occupò il posto di 1° violino alla corte dell'imperatore Alessandro a Pietroburgo. Riprese nel 1812 le peregrinazioni artistiche, ma con successo decrescente, e morì a Chateau-Bourbon nelle vicinanze di Damazan il 25 novembre 1830.

Come didatta, il R. costituisce l'anello di congiunzione fra la scuola italiana trasferita a Parigi da G. B. Viotti e quella fondata a Vienna dall'ungherese J. Böhm, che del R. fu il miglior allievo. Anche come autore di lavori didattici egli ha lasciato durevole traccia. Collaborò coi due maggiori violinisti francesi dell'epoca, P.-M.-F. Baillot e R. Kreutzer, alla redazione del metodo per violino allora usato nel conservatorio di Parigi, e scrisse i 24 Capricci in tutti i toni, universalmente adottati, sia per l'eccezionale valore musicale, sia per il contenuto violinistico. Diversa sorte ebbero le altre sue composizioni (13 Concerti, Sonate, Duetti, ecc.), scarsamente originali e quasi del tutto dimenticate.

Bibl.: A. Pougin, Notice sur R., Parigi 1874.

Vedi anche
Rodolphe Kreutzer Violinista (Versailles 1766 - Ginevra 1831). Studiò il violino con suo padre, con J. Stamitz e con G. B. Viotti. Virtuoso di violino, acclamato in molti concerti europei, fu insegnante al conservatorio di Parigi e direttore d'orchestra all'Opéra. Compose musica teatrale e violinistica, e collaborò con ... Pierre-Marie-François de Sales Baillot Baillot ‹bai̯ó›, Pierre-Marie-François de Sales. - Musicista (Passy 1771 - Parigi 1842). Compì gli studî con A. Reicha e L. Cherubini. Celebre violinista, con C. Rode e con R. Kreutzer forma il trinomio della scuola francese iniziata da G. B. Viotti. Lasciò 9 concerti, una sinfonia concertante e circa ... Viòtti, Giovanni Battista Viòtti ‹vi-ò-›, Giovanni Battista. - Musicista (Fontanetto Po 1755 - Londra 1824); studiò il violino con G. Pugnani. Appartenne per alcuni anni all'orchestra reale; poi lasciò l'Italia per un giro di concerti con il suo maestro. Dopo sfortunate imprese teatrali a Parigi, passò (1792) a Londra, acclamato ... Cherubini, Luigi Musicista (Firenze 1760 - Parigi 1842). Studiò con B. e A. Felici e con G. Sarti; aveva intanto già scritto, tredicenne, musiche sacre, teatrali e vocali da camera. Dopo varie opere per i teatri italiani e inglesi, diede a Parigi (1788) il Demofoonte, che inizia la fortunata attività francese del Ch., ...
Altri risultati per RODE, Pierre
  • Rode, Pierre
    Enciclopedia on line
    Musicista (Bordeaux 1774 - Château-Bourbon, Damazan, 1830). Allievo prediletto di G. B. Viotti, fu celebre concertista e insegnante di violino. Ebbe cariche alle corti di Napoleone I e di Alessandro I di Russia, e dal 1795 insegnò al conservatorio di Parigi. Compose musica per il suo strumento (tredici ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
ròdea
rodea ròdea s. f. [lat. scient. Rohdea o Rhodea, dal nome del medico e botanico ted. M. Rohde]. – Genere di piante liliacee con 2-3 specie, tra cui Rohdea japonica, del Giappone e della Cina, coltivata nelle regioni temperate per decorare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali