• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELIGNE, Pierre René

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

DELIGNE, Pierre René


Matematico belga, nato a Bruxelles il 3 ottobre 1944. Ha studiato all'Athénée Adolphe-Max e all'Université libre de Bruxelles, dove ha conseguito il dottorato in scienze matematiche. Membro invitato (1968) e poi permanente (1970) dell'Institut des hautes études scientifiques a Bur-sur-Yvette, dal 1984 è professore ordinario all'Institute for advanced study a Princeton.

D. ha svolto ricerche sulle relazioni tra la coomologia delle varietà algebriche sul campo complesso e la struttura di tipo diofanteo delle varietà algebriche sui campi finiti e ne ha dedotto una limitazione superiore per il numero dei punti di una varietà algebrica su un campo finito. A lui è dovuta la dimostrazione delle congetture di A. Weil, le quali individuano profonde relazioni tra le soluzioni di equazioni algebriche in aritmetiche modulari e la geometria delle superfici, e quindi tra le due più antiche discipline matematiche, la aritmetica e la geometria. La dimostrazione di D. riunisce in sé contributi che vanno dalla matematica alessandrina del 3° secolo a quella tedesca del 19° fino agli sviluppi più recenti di origine indiana, inglese, francese, giapponese e statunitense. D. ha inoltre introdotto una nuova strategia per la soluzione di equazioni differenziali che ha avuto importanti applicazioni. Per questi due ultimi contributi gli è stata conferita la medaglia Fields al Congresso internazionale dei matematici di Helsinki (1978). Tra le sue opere Equations différentielles à points singuliers réguliers (1970) e Groupes de monodromie en géométrie algébrique (con W. Katz, 1973).

Vedi anche
premio Abel Premio conferito a personalità di tutto il mondo che si siano distinte con lavori di eccezionale valore nel campo della matematica. La costituzione di un fondo destinato all’assegnazione annuale del riconoscimento è stata decretata dal Parlamento di Oslo nel 2002, in occasione del secondo centenario ... congettura Supposizione, giudizio fondato su indizi o apparenze probabili. Linguistica Nella critica testuale, ricostruzione ipotetica della lezione originaria, là dove la tradizione, manoscritta o a stampa, non suggerisce un testo accettabile; anche, la parola o le frasi in cui tale ipotesi si concreta. Matematica Proposizione ... Heisuke Hironaka Matematico giapponese (n. Yamaguchi 1931). Dal 1957 si è trasferito negli USA. Prof. alla Columbia University (1964-68) e poi alla Harvard University (dal 1968) e all'univ. di Kyoto, in Giappone. Allievo di O. Zariski, è una figura di primissimo piano nel campo della geometria algebrica. I suoi lavori ... dimostrazione Filosofia Processo logico-discorsivo (dal gr. apodissi) in virtù del quale si arriva a garantire la validità di un enunciato. La nozione di d. venne introdotta da Aristotele che la definì come quella forma speciale di sillogismo che deduce una conclusione da principi primi e veri, distinta dal sillogismo ...
Tag
  • INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY
  • EQUAZIONI DIFFERENZIALI
  • EQUAZIONI ALGEBRICHE
  • VARIETÀ ALGEBRICHE
  • MEDAGLIA FIELDS
Altri risultati per DELIGNE, Pierre René
  • Deligne
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Deligne Pierre-René (Etterbeek 1944) matematico belga. Nel 1978 gli è stata conferita la Medaglia Fields per i suoi lavori in geometria algebrica. Deligne ha stabilito importanti e profondi collegamenti tra la geometria algebrica e la teoria dei numeri, proseguendo i lavori di A. Weyl, di cui ha dimostrato ...
  • Deligne, Pierre Rene
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Deligne, Pierre René. – Matematico belga (n. Bruxelles 1944). Dal 1970 professore presso l’Institut des hautes études scientifiques di Bures-sur-Yvette e dal 1984 all’Institute for advanced study di Princeton (dal 2008 professore emerito). Socio straniero dei Lincei dal 2003. Si è dedicato a ricerche ...
  • Deligne, Pierre
    Enciclopedia on line
    Matematico belga (n. Bruxelles 1944). Dal 1970 al 1984 è stato presso l'Institut des Hautes Études scientifiques di Bures-sur-Yvette e poi all'Institute for Advanced Study di Princeton. Ha svolto ricerche sulle relazioni tra la coomologia delle varietà algebriche sul campo complesso e la struttura di ...
Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali