• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHUHL, Pierre-Maxime

di Livio Sichirollo - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SCHUHL, Pierre-Maxime

Livio Sichirollo

Filosofo e storico della filosofia francese, nato a Parigi il 28 giugno 1902, morto ivi il 5 maggio 1984. Allievo dell'Ecole Normale Supérieure, dove poi insegnò, fu incaricato presso diverse università, titolare alla Sorbonne (1946-72), dopo la guerra e la prigionia. Membro dell'Académie des Sciences Morales et Politiques, fondò il Centre de recherches sur la pensée antique (Centre L. Robin). Fondamentale resta l'Essai sur la formation de la pensée grecque. Introduction historique à une étude de la philosophie platonicienne (1934; 2ª ediz. accresciuta, 1949), che rinnovava quella tradizione di studi, collocando il pensiero greco arcaico nel suo ambiente sociale, politico, religioso, e nel suo farsi a partire dal pensiero mitico. Influenzato da L. Gernet e da H. Lévy-Bruhl, influenzerà a sua volta i lavori di J.-P. Vernant. Anche Machinisme et philosophie (1938, 19693) fece epoca: la presenza di una manodopera di schiavi spiegherebbe l'indifferenza e l'inerzia dei Greci nel campo delle invenzioni tecniche. Dal 1952 S. fu direttore della Revue philosophique de la France et de l'Etranger. Negli ultimi anni un suo Carnet de notes era testimonianza dell'ampiezza della sua cultura e dei suoi interessi per l'arte, la religione, la tradizione giudaica e lo sviluppo industriale.

Opere principali: Platon et l'art de son temps (Arts plastiques) (1934; 2ª ediz. accresciuta, 1952); La fabulation platonicienne (1947; 2ª ediz. rifatta, 1968); La pensée de Lord Bacon (1949); L'oeuvre de Platon (1954, 19725); Remarques sur le rapport entre la philosophie et les arts plastiques (1977); Le culte des héros (1977).

Bibl.: s.v., in Dictionnaire des philosophes, a cura di D. Huisman, Parigi 1984; P. Aubenque, P.-M. Schuhl, in Etudes philosophiques, 4 (1985), pp. 546-47; M. Lassègue, Hommage à la mémoire de P.-M. Schuhl, le philosophe, in Revue des études juives, 144 (1985), pp. 401-03; E. Roos, P.-M. Schuhl, le président de la Société des études juives, ibid., pp. 405-07.

Vedi anche
Sorbona Sede universitaria parigina fondata nel 1257, quale collegio per studenti e maestri di teologia, annesso all'università, dal teologo R. de Sorbon (1201-1274). La Sorbona ebbe parte nelle contese religiose del 16° sec. (si oppose alla Riforma, fu ostile verso i gesuiti, sostenne la Lega) e del 17° sec. ... Académie des sciences Académie des sciences Istituzione nata da un progetto di J.-B. Colbert, che dal 1666 riunì nella biblioteca reale un piccolo gruppo di dotti, tra cui R. Descartes, B. Pascal, P. Gassendi, M. Mersenne. Nel 1669 Luigi XIV fece redigere il primo regolamento dell'accademia, la cui sede divenne il Louvre. ... pensièro mìtico mìtico, pensièro Secondo alcuni filosofi e antropologi (a partire da E. Cassirer), categoria o modo di pensiero collettivo che genera i contenuti del mito, con procedimenti diversi da quelli del pensiero logico. Il mito, originato da percezioni soggettive di singoli individui, si trasforma in realtà ... cultura L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire lo spirito, a sviluppare o migliorare le facoltà individuali, ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
maxima debetur puero reverentia
maxima debetur puero reverentia ‹màksima debètur pùero reverènzia› locuz. lat. (propr. «si deve al fanciullo il più gran rispetto»). – Sentenza che ripete un verso di Giovenale (Satire XIV, 47), in cui si ammoniscono i padri a non dare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali