• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUHEM, Pierre-Maurice

di Roberto MARCOLONGO - Galvano DELLA VOLPE - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUHEM, Pierre-Maurice

Roberto MARCOLONGO
Galvano DELLA VOLPE

Nato a Parigi il 10 giugno 1861, morto a Cabrespine (Aude) il 14 settembre 1916, allievo dell'École normale supérieure, professore di fisica teorica prima alla facoltà di Lilla e poi, fino alla morte, in quella di Bordeaux, va ricordato sia come operoso cultore della fisica matematica, sia come critico e storico della meccanica. È però da notare che talune delle conclusioni del D. o sono eccessive, o arbitrarie, specialmente per certe affermazioni sulla dinamica di Galileo.

Fra i suoi lavori di fisica teorica si devono ricordare: Le potentiel thermodynamique et ses applications (1886); Recherches sur l'hydrodynamique (1903); Recherches sur l'électricité et le magnétisme (voll. 3, 1891); Traité d'énérgétique et de thermodynamique générale (voll. 2, 1911); La théorie physique, son objet et sa structure (1906). I numerosi studî storici vennero fusi in Les origines de la statique (voll. 2, 1905-1906) e poi in Leonardo da Vinci, ceux qu'il a lus et ceux qui l'ont lu (voll. 3, 1906-1914). Nel 1913 il D. iniziava Le système du monde. Histoire des doctrines cosmologiques de Platon à Copernic: ammirevole per ampiezza di analisi e di documentazione storica, è rimasta purtroppo interrotta dalla morte del D.; il vol. V è postumo. Si deve al D. l'illustrazione delle opere di Buridano, di N. Oresme e di quell'ignoto meccanico da lui chiamato il "precursore di Leonardo".

Dal punto di vista filosofico è interessante, nel D., la critica gnoseologica della scienza, per la quale, svolgendo le teorie del Poincaré e di altri, il D. sostenne che le scienze fisiche si risolvono in costruzioni intellettuali, puramente analitiche e matematiche, senza alcuna immediata base nella realtà. La "teoria fisica" sottostà a due condizioni soltanto: di non essere contraddittoria in sé stessa e di adeguarsi ai fatti constatati; ma essa non s'incorpora nel reale, che le sfugge, e di cui essa fornisce solo una rappresentazione simbolica, la più semplice e logica possibile.

Bibl.: L. de Launay, in Rev. d. deux Mondes, 15 maggio 1918.

Tag
  • LEONARDO DA VINCI
  • FISICA MATEMATICA
  • GNOSEOLOGICA
  • BORDEAUX
  • LILLA
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali