• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERRES, Pierre-Marcel-Toussaint de

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERRES, Pierre-Marcel-Toussaint de

Giuseppe Montalenti

Naturalista, nato a Montpellier nel 1782, morto ivi nel 1862. Fu magistrato, poi professore di geologia e storia naturale alla facoltà di scienze dell'università di Montpellier, e fondatore della Società delle scienze di quella città.

È autore di numerose e importanti ricerche zoologiche, paleontologiche e geologiche. Fra le prime ricordiamo quelle sulla struttura e la funzione degli occhi composti e degli ocelli negl'Insetti (Montpellier 1813), sulle leggi della distribuzione degli animali sul globo (ivi 1820), un Essai pour servir à l'histoire des animaux du midi de la France (Parigi 1822), sull'organo dell'olfatto negli Ortotteri (Parigi 1825), sulle cause della migrazione degli uccelli, dei pesci e delle farfalle. Nell'opera: Les animaux et les végétaux dont on ne retrouve plus les analogues à la surface de la terre, peuvent-ils être considérés comme les souches des races actuelles? (Tolosa 1835) prese una posizione nettamente negativa contro le teorie dell'evoluzione che allora cominciavano ad affermarsi.

Moltissime memorie e note si riferiscono ad argomenti paleontologici e geologici: i vulcani spenti della Francia meridionale (Caen 1827); la costituzione geognostica dell'Hérault (Caen 1827), le ossa umane e di grossi mammiferi di varie caverne della Francia, ecc. Il S. sostenne contro l'autorità del Cuvier, l'esistenza di uomini fossili, coevi degli elefanti e rinoceronti fossili europei, e aggiunse alla serie delle ere geologiche la quaternaria, o attuale.

S'adoperò a interpretare in termini moderni la geologia biblica, e a dimostrare, che, se al termine biblico di "giorni" si dà il valore di "periodi" o "ere", il racconto della Genesi non contrasta affatto con i risultati della geologia (La cosmogonie de Moïse comparée aux faits géologiques, Montpellier 1838) e calcolò l'età dell'uomo in 7 0 8000 anni, cifra che allora sembrava molto cospicua. Citiamo ancora, fra le sue opere paleontologiche: Nouveau manuel complet de paléontologie, Parigi 1846, e De la contemporanéité de l'homme et des grands Mammifères ruminants dans les dernières époques de la création, Parigi e Montpellier 1848.

Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali