• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAUPERTUIS, Pierre-Louis Moreau de

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAUPERTUIS, Pierre-Louis Moreau de

Guido Calogero

Uno dei maggiori rappresentanti dell'illuminismo francese. Nato a Saint-Malo il 17 luglio 1698, dopo un breve periodo di vita militare si dedicò agli studî matematici con tale successo da essere accolto, appena venticinquenne, all'Académie des sciences di Parigi. Nel 1745 si stabilì a Berlino, chiamatovi da Federico II per riorganizzare e presiedere l'Accademia delle scienze fondata dal Leibniz. Al sommo della fama, e abituato alle lodi e alle adulazioni, fu così ferito dalla polemica col König (per cui v. sotto), da perderne la salute; e morì a Basilea il 27 luglio 1759.

Tra i suoi scritti sono principalmente da ricordare le due memorie presentate nel 1732 all'Académie des sciences di Parigi, Sur les lois de l'attraction e Discours sur la figure des astres, l'Essai de philosophie morale (Berlino 1749), l'Essai de cosmologie (Berlino 1750) e l'Examen philosophique de la preuve de l'existence de Dieu (in Histoire de l'Académie Royale des Sciences et Belles lettres, cioè dell'Accademia di Berlino, 1756). La migliore edizione delle Øuvres (che non contengono però tutta la produzione scientifica del M.) è quella apparsa in 4 volumi a Lione nel 1768. Partendo dalle dottrine del Newton, il M. ne difese la concezione gravitazionale contro l'antica ipotesi cartesiana del vortice, e confermò con la spedizione scientifica in Lapponia, da lui diretta, per la misurazione del grado di longitudine, la tesi newtoniana dello schiacciamento della sfera terrestre in corrispondenza dei due poli. Il M. mise inoltre in luce il significato filosofico della concezione newtoniana dell'universo, scorgendovi la prova (sia nell'Essai de cosmologie, sia nell'Examen) della tesi deistica, concludente, dalla perfezione dell'universo, all'assoluta potenza e sapienza del suo autore. E diede a questa tesi un particolare carattere teleologico con la sua Loi de la moindre quantité d'action, asserente che ogni processo naturale raggiungeva il suo scopo col minore dispendio possibile di forza (v. azione minima, principio dell'). Il leibniziano Samuel König obiettò peraltro, a ragione, che questa concezione del M. era già stata enunciata dal Leibniz nel suo principio di continuità: da ciò nacque una polemica, che l'Accademia delle scienze di Berlino decise in favore del M. ponendo in dubbio l'autenticità della lettera leibniziana a cui si riferiva il König, mentre questi protestava con l'Appel au public du jugement de l'Académie royale de Berlin sur un fragment de M. de Leibniz (Leida 1853) e Voltaire ironizzava sull'accademia e su M. con la Diatribe du docteur Akakia, médecin du pape, che Federico II fece bruciare su tutte le piazze di Berlino. La concezione teleologico-deistica faceva d'altronde contrasto, nel M., con le sue convinzioni gnoseologiche, in cui egli spingeva all'estremo l'empirismo del Hume, considerando anche le verità della matematica e della meccanica razionale come risultanti da una generalizzazione abitudinaria di dati sensibili, e quindi riducendo la stessa scienza a un sistema di segni, non meno convenzionali di quelli di cui era composto il linguaggio.

Bibl.: M. Du Bois-Reymond, M., in Sitzungsberichte d. Berliner Akademie, 1892; H. Helmholtz, Zur Geschichte des Prinzips der kleinsten Aktion, ibid., 1887; B. Erdmann, in Archiv für Geschichte der Philosophie, IV (1889), p. 326 segg.; H. A. Mayer, Geschichte des Prinzips der kleinsten Aktion, in Leipziger Berichte, XXXVIII (1886); G. de Santillana e H. Jordan, Le principe de moindre action, 1933. A proposito della controversia circa la lettera leibniziana v. inoltre C. I. Gerhardt, in Sitzungsber. d. Berl. Akad., 1898, p. 419 segg., e W. Kabitz, ibid., 1913, p. 632 segg.

Vedi anche
Illuminismo Per Illuminismo si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, sia la connessa evoluzione delle idee in fatto di religione, scienza, filosofia, politica, ... Georges-Louis Leclerc conte di Buffon Buffon ‹büfõ´›, Georges-Louis Leclerc conte di. - Naturalista francese (Montbard, Côte-d'Or, 1707 - Parigi 1788), ebbe il titolo comitale nel 1771; eletto membro dell'Accademia delle scienze nel 1734, fu (1739) nominato intendente del Jardin des plantes e dedicò tutta la sua vita ad ampliarlo e perfezionarlo, ... Ruggero Giuseppe Bòscovich Bòscovich ‹-ič›, Ruggero Giuseppe. - Astronomo, geodeta, fisico, matematico (Ragusa di Dalmazia 1711 - Milano 1787), gesuita. Compiuti i primi studî al Collegium Ragusinum passò al Collegio Romano dove fu poi professore di matematica dal 1740 al 1759. Fu consulente di apprezzata competenza in varie questioni ... Francesco Algaròtti Algaròtti, Francesco. - Letterato (Venezia 1712 - Pisa 1764); la sua educazione letteraria e scientifica è legata soprattutto agli anni trascorsi a Bologna, ove impostò, nelle sue linee fondamentali, il Newtonianismo per le dame; trasferitosi a Parigi, nel 1733, s'impose a quella società con il suo vivissimo ...
Tag
  • ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO
  • ACADÉMIE DES SCIENCES
  • ILLUMINISMO
  • LONGITUDINE
  • FEDERICO II
Altri risultati per MAUPERTUIS, Pierre-Louis Moreau de
  • Maupertuis, Pierre-Louis Moreau de
    Dizionario di filosofia (2009)
    Scienziato e filosofo francese (Saint-Malo, Bretagna, 1698- Basilea 1759). A Parigi, dove si era recato per completare gli studi, ebbe modo di coltivare interessi per la musica e la matematica, oggetto delle sue prime memorie che gli valsero l’elezione all’Académie des sciences. Risale al 1728 il viaggio ...
  • Maupertuis, Pierre-Louis Moreau de
    Enciclopedia on line
    Matematico e filosofo (Saint-Malo 1698 - Basilea 1759), uno dei maggiori illuministi francesi. Presto famoso per i suoi studî matematici, fu accolto venticinquenne all'Académie des sciences di Parigi e nel 1745 fu chiamato da Federico II a Berlino, per riorganizzarvi l'Accademia delle scienze fondata ...
  • Maupertuis Pierre-Louis Moreau de
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Maupertuis 〈mopertüì〉 Pierre-Louis Moreau de [STF] (Saint-Malo 1698 - Basilea 1759) Socio della Académie des sciences di Parigi (1723), poi (1745) chiamato da Federico II a Berlino per riorganizzare l'Accademia delle scienze fondata ivi da G.W. Leibniz. ◆ [MCC] Azione di M.: → azione. ◆ [MCC] Principio ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali