• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JURIEU, Pierre

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JURIEU, Pierre

Nicola Turchi

Teologo calvinista, nato a Mer il 24 dicembre 1637, morto a Rotterdam l'11 gennaio 1713. Compiuti gli studî e dopo un viaggio in Inghilterra, fu pastore a Mer e a Vitryle-François, professore di teologia e lingue orientali all'Accademia di Sedan (1674-1681), che lasciò per rifugiarsi a Rotterdam, dove aiutò i correligionarî profughi dalla Francia in seguito alla revoca dell'editto di Nantes (1685).

Il J. fu polemista ardente, sino a sfogare l'avversione contro i cattolici e Luigi XIV in manifestazioni d'un acceso carattere apocalittico: l'Anticristo, cioè il papismo, avrebbe dovuto essere distrutto nel 1689, il regno di Cristo sarebbe cominciato nel 1715. Nel fervore della sua polemica contro l'Arnauld, il Nicole e soprattutto il Bossuet, contro il clero francese in genere, e contro il sovrano, il J. si fa sostenitore della sovranità popolare e del diritto di ribellarsi ai re che si fanno tiranni. Ma nello stesso tempo egli reagì anche contro tutte le deviazioni del protestantesimo stesso: sia quelle che secondo lui sopmvvalutavano l'elemento razionalistico a scapito di quello mistico, sia quelle che gli parevanoo concessioni pericolose al cattolicismo: e combatté pertanto arminiani, sociniani e latitudinarî, P. Bayle e Bury.

Sue opere principali: Jumstification de la morale des Réformés, 1615; Préservatif contre le changement de religion, Rouen 1680; La politique du clergé de France, Amsterdam 1681; Histoire du calvinisme et du papisme mise en parallèle, Rotterdam 1682; Accomplissement des prophéties, Deventer (Rotterdam) 1686, Lettres pastorales, ecc., ivi 1688, Soupirs de la France esclave, 1689; Tableau du socinianisme, L'Aia 1691; La Religion du latitudinaire, Rotterdam 1696; Traité de l'amour divin, 1700; Histoire critique des dogmes et des cultes bons et mauvais... depuis Adam jusqu'à Jésus-Christ, Amsterdam 1704, timida applicazione del metodo comparativo, con adesione alla teoria della condiscendenza, permessa da Dio agli Ebrei, verso taluni elementi del culto pagano.

Bibl.: C. van Oordt, P. J. historien et apologète de la Réformation, Ginevra 1879; Mirandolle, P. J. De twisten in de waalsche kerk, in Nederlandsch Archief vor Kerkgeschiedenis, n. s., VII (1910), p. 303 segg.; cfr. anche Table... du bulletin histor. et littér. della Société de l'histoire du protest. français, II, Parigi 1930, p. 58 seg.

Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali